AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   catastrofe, miasmi et morte in lo finto mare mio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95027)

MADICA 23-08-2007 10:40

Se tu riuscissi a verificare del difetto del refrigeratore qualcosa puoi fare certamente. D'Altrone nelle istruzioni non vi è scritto che deve essere pulito, quindi il consumatore è tratto in inganno, e penso che il 90% di chi lo utilizza per la prima volta non lo ha mai pulito, me compreso #12
Se tu avessi una polizzetta di Tutela Legale potresti vantare le tue ragioni senza costi a tuo carico e, pure se l'eventuale risarcimento o perdita della causa avvenisse fra tre anni, nulla esce dalle tue tasche ;-)
Ovviamente la prova sul refrigeratore deve essere certa

giangi1970 23-08-2007 10:46

Mi sono corso a leggere le istruzioni del mio...io ho un Resun...ma neanche nel mio non c'e' scritto niente su lavaggi pre-funzionamento.....

Geppy 23-08-2007 10:49

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Certo che na mazzata cosi taglierebbe le gambe anche al piu' appassionato........
Bravo Emio.....riparti e fallo piu bello di prima!!!!! #25 #25 #25
Peccato non abbia la possibilita' di far analizzare l'acqua per capire se c'era effettivamente qualcosa ne refrigertore...con le analisi in mano credo che una sorta di "risarcimento danni" ti spetterebbe....

Ragazzi, mi rendo conto che "affibbiare" tutte le responsabilità al refrigeratore è più facile e rende meno "pesanti" le conseguenze dell'incidente.

Però, secondo me, il refrigeratore non c'entra un tubo!

Tutte le parti dei refrigeratori, di qualunque marca, vengono provati con acqua in pressione per evidenziare eventuali perdite prima di essere assemblati (quindi, di fatto, le serpentine vengono lavate una prima volta) poi, dopo l'assemblaggio stesso, vengono ricollaudati per evidenziare ancora eventuali perdite (quindi, di fatto, lavati una seconda volta).
Gli unici problemi che possono evidenziarsi sono nei circuiti del gas perchè una eventuale piccola perdita si evidenzia solo dopo tempo, quindi "a casa" del cliente risulta scarico.

La causa, come già detto ad Emio al telefono, deve essere ricercata in qualcos'altro anche se, dal mio punto di vista, non se ne verrà mai a capo.

Ragioniamo, invece, sul fatto che i cianobatteri sono stati i primi organismi a scomparire ed a finire nello schiumatoio.....

geppy

kurtzisa 23-08-2007 11:16

quindi, cianobatteri, cosa li combatte? antibiotico?

giangi1970 23-08-2007 11:24

LGAquari, Infatti e' per quello che chiedevo se c'era la possibilita' di avere la certezza che sia colpa del refrigeratore.....
Io li ho visti montati anche al mercato del pesce a Venezia...e non credo che nessuna ditta si azzarderebbe ad avere il minimo dubbio sulla possibilita' che rilascino qualosa....anche se non sono nati per uso alimentare......
Nella mia poca esperienza,sembrerebbe un'avvelenamento il problema e'...da cosa???
A meno che non ci sia stato un corto circutio in vasca o qualche altra attrezzatura tecnica "partita",ma se la ritorno del buon Emio tutto girava regolarmente lo escluderei......

emio 23-08-2007 11:33

beh....tralsciamo per un momento l'italico idioma a me caro..............

sul fatto che non ne verremo mai a capo non sono proprio daccordo.....è mia intenzione far fare delle analisi all'acqua della vasca e a quel punto qualcosa uscira' (metalli pesanti? ).......forse.....

....è chiaro che è piu' facile accollare le colpe al refrigero dato che è stata l'unica variazione apportata ad un insieme (l'acquario) che era fino a quel momento biologicamente funzionante, magari solo apparentemente ma funzionante........tra l'altro una persona (che tu Geppy conosci) e che ha, avuto parte nell'acquisto del refrigero ha espresso chiaramente, con me al telefono stamattina, i miei stessi dubbi e sospetti invitandomi a scrivere alla Teco......

.....nell'immediatezza del fatto ed anche nei 10 giorni successivi non ho notato variazioni di rilievo nei valori chimici che usualmente si testano (NO2, NO3, etc.) quindi sembra strano che un guaio cosi' totale, e perdurante nel tempo, abbia una causa endogena o almeno organica.................solo ieri sera a 12 giorni di distanza (continua il disfacimento totale) ho cominciato a trovare 10 di nitrati ed anche i nitriti (seppure poco) presenti in acqua inevitabilmente accompagnati da fosfati ed ammonio..........inoltre ho notato la totale scomparsa anche di quel minimo di alghe o comunque forme vegetali che erano presenti nella mia vasca, come in tutte le altre, seppure in minima parte....
..visto tutto questo...ha tutto l'aspetto di un avvelenamento che nonostante schiumatoio (sicuramente adeguato anzi superdimensionato), fialette di batteri, chili di carbone e cambi (anche se non imponenti) di acqua non sono riusciti ad arrestare......anzi probalbilmente la sostanza inquinante o avvelenante sta ora attaccando anche le rocce ed i loro fondamentali inquilini nonche' abitanti.............

....possiamo ragionare su quello che volete....ma i fatti sono questi.....

planetbaz 23-08-2007 12:23

ma il refrigeratore al momento funziona? e se avesse perso il gas in questi giorni?











oppure: non è che tua moglie si è definitivamente scassata le palle di te e della tua pozza maleodorante e ha provveduto?

kurtzisa 23-08-2007 12:24

domanda, old tank sindrome? potrebbe essere? da quanto gira la vasca?

planetbaz 23-08-2007 12:25

kurtzisa,
impossibile!

Geppy 23-08-2007 12:55

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
LGAquari, Infatti e' per quello che chiedevo se c'era la possibilita' di avere la certezza che sia colpa del refrigeratore.....
Io li ho visti montati anche al mercato del pesce a Venezia...e non credo che nessuna ditta si azzarderebbe ad avere il minimo dubbio sulla possibilita' che rilascino qualosa....anche se non sono nati per uso alimentare......
Nella mia poca esperienza,sembrerebbe un'avvelenamento il problema e'...da cosa???
A meno che non ci sia stato un corto circutio in vasca o qualche altra attrezzatura tecnica "partita",ma se la ritorno del buon Emio tutto girava regolarmente lo escluderei......

Quelli per acquario nascono per uso alimentare.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10014 seconds with 13 queries