![]() |
Confuso è dir poco #13 . Scusate ma è verissimo me lo avevate già detto .... poi è successo tutto sto caos (da me causato!!!!!!!!) e non li ho misurati. Domani prendo il reagente per GH, rifaccio l'analisi sull'acqua di rubinetto (pH, NO3, NO2, KH e ...... GH) e ve li posto. Grazie, Max
|
succede, non preoccuparti!
|
Ciao. Volevo un consiglio; posso mettere in acquario un erogatore d'aria con flusso bollicine tenuto al minimo per rifornire di O2 l'acqua? Osservo le caridine e pure le nerite che si spostano verso la superficie. Alcune lumachine addirittura soggiornano metà immerse e metà no. Ho letto che questi possono essere segnali di stress legati anche ad un'eventuale concentrazione di O2 disciolto insufficiente. Gli altri parametri (yuppyyyyy) sono a posto compreso anche i famigerati NO2.
Mi hanno detto, e chiedo a voi conferma o smentita, che mantenendo un flusso d'aria anche minimo, si facilita il movimento dell'aria e viene fornito O2 anche ai batteri impegnati nella degradazione dei composti azotati. Se così fosse, quanto devo far andare la pompa? Solo di notte quando la fotosintesi non c'è e viene prodotta solo CO2 o tutto il giorno? Inoltre, le vibrazioni prodotte dalla pompa, per quanto questa possa essere silenziosa, e il rumore delle bolle potrebbero disturbare gli inquilini. Grazie per la disponibilità. Ciao, Max |
Da quello che ho imparato io con l'ossigenatore guadagni si in apporto di O2 e quindi anche di processi di nitrificazione che sono ossidativi, però diminuisci la CO2 disciolta in acqua che serve alle piante.
Ma aumentare la portata della pompa no? io l'ho messa al massimo e mi fa un bel ricircolo di acqua in vasca. La portata massima della mia pompa è 420 l/h e ho un acquario da 100l. |
è già al max; è aperta tutta. Il movimento dell'acqua c'è e si vede solo che mi è capitato di vedere spesso lumache e caridine arrampicarsi alla superficie. Siccome mi è stato detto che i moluschi e crostacei, ancor prima dei pesci, sono in grado di modificare il loro comportamente quando sussistono situazioni critiche, ho pensato che ci fosse il problema dell'O2.
Comunque, l'areatore lo lascio acceso solo di notte dove, non essendoci fotosintesi, la concentrazione di ossegino dovrebbe calare ai livelli critici. Ciao |
NO3
Ciao a tutti. l'altro ieri ho verificato i parametri acqua e ho trovato NO3 elevati (>50 mg/l). Ho provveduto a effetuare il cambio acqua (acquario 22L, tolti 6L e aggiunti 6L di acqua rubinetto fatta decantare per 24 ore e biocondizionata. PS l'acqua rubinetto è priva di NO3). Ieri sera ho rimisurato gli NO3 e la situazione non è cambiata. Ho provveduto a sifonare il fondo e ho visto che c'è notevole detrito. Ho aspirato con un tubo azionato da batterie ma mi sono reso conto che non è agevole da farsi per la presenza di piante. Il ghiaietto che ho messo è costituito da ciotolini bianchi di dimensione variabile (0.5 - 1.5 cm) che lasciano modesti interstizi tra un ciotolo e l'altro e, quindi, facilitano l'incastro dei detriti.
oggi la conc. di NO3 è scesa (tra 20-40) pertanto penso proprio che la causa sia imputabile all'abbondante detrito presente. Ho pensato di non dare cibo tutti giorni ma fare un giorno si e uno. in vasca ho 4 caridine, 3 platy corallo, 2 neritine in una situazione del genere mi sembra che sifonare il fondo sia d'obbligo. - nella mia situazione quando lo effettuo devo togliere i pesci e le piante per essere sicuro di pulire al meglio tutto il fondo senza fare danni a loro? - è il caso di sostituire il ghiaietto con uno più compatto? - può andar bene mantenere come regola un'alimentazione 1 gg si e 1 no? se si, nel giorno in cui do il cibo basta una somministrazione una volta sola o ne devo dare 2? grazie a tutti. Max |
ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi? Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni???? Mi spiego; dalle istruzioni mi viene detto di prelevare 20 mL di acqua dalla vasca, di aggiungere 6 gocce reagente 1 + una polverina reagente 2, agitare e poi aggiungere 6 gocce reagente 3 e agitare nuovamente. Attendere il viraggio e leggere su scala colorimetrica. Se >40 mg/L procedere con le diluizioni. Ora! se io effettuo una diluizione vuol dire che ho già una concentrazione, in questo caso di nitrati, superiore al valore limite accettabile, giusto? Quindi se dopo aver fatto la diluizione (10 ml acqua vasca + 10 mL acqua distillata) ottengo un valore, ipotizziamo di 20 o 40 mg/L, perchè mi viene indicato come valore accettabile? Il vero valore quale è in definitiva? > di 40 (come da prima analisi) o 20/40 come valori diluiti cui devo sommare i 40 iniziali, o sono già fuori di brutto ed è meglio che chiuda baracca e burattini? In definitiva come accidenti devo leggere ste analisi? Qualcuno è così gentile da darmi una spiegazione logica, perchè a me sembra che di logico non ci sia nulla. Secondo me, se devi ricorrere a una diluizione perchè riscontri un valore troppo alto, è scontato che si è già fuori e ciò non rappresenta una situazione di normalità. Scusate lo sfogo ma giuro non ci sto a capire più nulla. E scusate anche l'eventuale domanda stupida formulata. Ciao e grazie, Max |
Se >40 mg/L procedere con le diluizioni.
non uso sera, ma procedere con le diluizioni non è che significa semplicemente fare un cambio d'acqua in vasca per diminuire il valore di nitrati???? |
no scusa, ho trovato in rete, è così (e mi pare logico):
se la scala ti va da trasparente (valore 0) a rosso (valore 100) e tu hai un colore rosso scuro che è fuori scala, prova a raddoppiare la quantità d'acqua (20 ml invece di dieci) senza raddoppiare il reagente... il valore ottenuto devi poi raddoppiarlo per due per avere il tuo valore reale... |
milly, Ciao mi chiamo Angelo mi è stato da poco regalato un'acquario ma con tutti questi termini mi ci stò impiccando spero che mi possiate essere d'aiuto cos'e la torba il co il kh ecc. grazie anticipatamente per le info
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl