AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   foglie con buchi.....help!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93809)

lors 09-08-2007 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Se poi pensi di buttare tonnellate di CO2 in vasca, tieni presente che, oltre ad altri inconvenienti, l'acqua non ne può trattenere più di tanta, si chiama saturazione.

Federico, non frainterdermi ma credo tu stia fecendo un po' di confusione. Siamo d'accordo che 20 ppm di CO2 sia una quantita' giusta ? Bene, da tabella questa quantita' e' presente quando il ph e' a 7,2 con kH 11 se, come ricordi giustamente, non e' presente in acqua niente altro (esempio torba) che possa modificare il pH.
Detto questo, il kH (detto piu' propriamente alcalinita') corrisponde ad un certo potere tamponante dell'acqua. In altri termini una variazione della concentrazione di un acido in acqua determina una certa variazione del pH che dipende dal kH. Con kH alti, una certa variazione di CO2 corrisponde a piccole variazioni di pH. A bassi kH, si avrebbero invece grosse variazioni di pH. Questo e' il motivo per cui (per il benessere dei pesci) e' bene non avere un kH troppo basso quando si immette CO2, per evitare sbalzi repentini di pH consenseguenti a piccole variazioni del flusso di gas. Al di la di questo, la legge di equilibrio chimico che mette in relazione CO3, acido carbonico nelle sue varie forme dissociate e CO2 (su cui si basa la tabella) rimane valida, indipendentemente dal kH. Quindi, a parita' di CO2 disciolta, con kH alti il pH sara' tendenzialmente basico mentre sara' acido con kH bassi.

@ DANNYM 27 °C sono troppi, sia per le piante che per i pesci, soprattutto se e' una condizione che permane a lungo. Ci sono diversi threads che speigano come abbassare la T: procurati una ventola e mettila a bordo vasca in modo che il flusso d'aria lambisca il pelo dell'acqua. Vedrai che la temperatura si abbassera'.

Woodoo 09-08-2007 10:33

State dicendo la stessa cosa ...

x la saturazione della co2 ..vabbè ..è davvero lontana per le nostre vasche...

un kh basso e stessa concentrazione di co2 (ad esempio 20ppm) porta ad un certo valore di PH

Con un KH + elevato e stessa concentrazione di co2 (sempre 20ppm) porta di certo ad un ph + alto ...su questo non si discute -11

Federico Sibona 09-08-2007 12:48

Alla faccia che sono io che faccio confusione!! In genere quella tabella si usa per determinare la CO2 che si ha in vasca dopo aver misurato gli altri due dati, che sono di semplice misurazione. Poi, se la CO2 non soddisfa si corregge il KH, immettendo CO2 varierà di conseguenza il PH e la CO2 a disposizione delle piante.
Resta il fatto che se il KH è molto alto è impossibile far scendere il PH significativamente solo variando l'immissione di CO2.
E' giusto che non sia consigliabile per chi non ha molta esperienza e/o attrezzature adeguate scendere sotto il KH 3.

Lors, ma, tra il resto, alcalinità il KH????

Federico Sibona 09-08-2007 13:27

DANNYM, vai tranquillo non mi risulta che 27C abbiano fatto male a nessuno a meno che tu abbia pesci e piante da acqua fredda, ma non mi pare. Riuscissero tanti altri utenti del forum ad avere solo 27C d'estate.

lors 09-08-2007 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Alla faccia che sono io che faccio confusione!! In genere quella tabella si usa per determinare la CO2 che si ha in vasca dopo aver misurato gli altri due dati, che sono di semplice misurazione.

Infatti, io che cosa ho scritto ?
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Poi, se la CO2 non soddisfa si corregge il KH, immettendo CO2 varierà di conseguenza il PH e la CO2 a disposizione delle piante.

Qui non ti seguo. Se cambi il kH variera' di conseguenza il pH, ma la CO2 rimane invariata.
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Resta il fatto che se il KH è molto alto è impossibile far scendere il PH significativamente solo variando l'immissione di CO2.

Giusto. Ma noi faremo scendere il pH di quel tanto che corrisponde alla concentrazione di CO2 che vogliamo.
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Lors, ma, tra il resto, alcalinità il KH????

Sissignore . E' il termine scientifico corretto per la durezza carbonatica.

Federico Sibona 09-08-2007 14:19

Sono esausto ed ho anche l'emicrania (non è colpa tua lors ;-)), se qualcun altro mi dice che sono un asino sono disposto a dargli retta :-)) .

luki 09-08-2007 16:58

esegui dei cambi parziali con acqua di osmosi e vedrai che il kh scenderà

DANNYM 09-08-2007 19:03

ok allora vediamo se ho capito, vedo che voi siete ferrati in materia mentre io non ne capisco molto...
cambio neon, aumento un pò co2, cambio con acqua mista ad osmosi... poi mi spiegherete quando arriverò ad un ph decente come devo calcolare il rapporto acqua di rubinetto / osmosi.....
ce la posso fare anche se con queste cose sono un pò imbranata.....grazie!!!

luki 09-08-2007 20:25

col tempo imparerai a districarti ;-)

lors 09-08-2007 22:13

Quote:

Originariamente inviata da luki
esegui dei cambi parziali con acqua di osmosi e vedrai che il kh scenderà

Ragazzi, scusate ma perche' vi incaponite su questo kH e lo volete abbassare a tutti i costi ? Guardate che la solubilita' della CO2 non dipende dal kH. Ve lo dice chiaramente la tabella citata da Federico. Per qualsiasi valore di kH (alto o basso che sia) e' possibile raggiungere una data concentrazione di CO2. E il pH cambiere' di conseguenza.
DANNYM ora ha un pH di 7.6. Quando verra' erogata piu' CO2, il pH scendera', e scendera' a prescindere dal fatto che il kH sia a 11. Ma scenderebbe anche se fosse piu' alto. La tabella esprime una legge chimica di equilibrio, ed e' valida nella sua interezza, non solo "quando il kH e' basso". Sinceramente le riserve di Federico non capisco su quali presupposti siano fondate ;-)
Quando il pH sara' pari a 7.2 nel caso di DANNYM, la concentrazione di CO2 sara' 20 ppm, cioe' un valore che aiutera' decisamente la ripresa della crescita. Quanto alla temperatura, capisco che in questi giorni molti abbiano questo tipo di problemi. Quindi ? Mal comune mezzo gaudio ? Rimane innegabile il fatto che 27 °C siano troppi. E mantenere queste condizioni non aiutera' a risolvere una situazione di crisi. Percio' va fatto il possibile per abbassare la temperatura.

Federico spero che il mal di testa ti sia passato :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09207 seconds with 13 queries