AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   acqua osmosi e conducibilità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93786)

R@sco 08-09-2007 19:45

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Quote:


vi allego una tabella di riferimento dove si vede anche che il valore teorico piu' basso in assoluto che si riesce a raggiungere nell'acqua ultrapura e' 0.055 microS/cm a 25°C ma non e' roba per noi acquariofili..... #07

Io ci arrivo tranquillamente a 0,05... non è poi un valore cosi basso... -28d#

beh, però molto dipende dall'acqua in entrata mentre con un impianto a scambio ionico te ne freghi!!!!

Quote:

certo bisognerebbe fare una valutazione costi/benefici....... [/quaote]

dici per la soda e l'acido che si utilizzano???

DECASEI 08-09-2007 19:53

[/quote]beh, però molto dipende dall'acqua in entrata mentre con un impianto a scambio ionico te ne freghi!!!! [quote]

Sei sicuro di quello che affermi.... :-))

SJoplin 08-09-2007 20:35

decasei, mi sa che gli hai fatto venire qualche dubbio... #19

fra81 08-09-2007 20:54

In entrata ho una concibilità di 880 micro S e il conducittivimetro è tarato con tampone da 84 microS della Hanna

marcola62 09-09-2007 11:14

R@sco beh per l'investimento iniziale e per i costi di sostituzione e/o rigenerazione delle resine.
considera cmq che per una buona efficienza lo scambio ionico non puo' essere alimentato direttamente da acqua di rubinetto ma da acqua pretrattata e quindi andrebbe in serie all'impianto RO. se poi non vuoi rigenerare chimicamente devi orientarti sull'elettrodeionizzazione ma i costi salgono e sinceramente non so quanto valga la pena

decasei che impianto di purificazione usi?

R@sco 09-09-2007 12:21

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
R@sco beh per l'investimento iniziale e per i costi di sostituzione e/o rigenerazione delle resine.
considera cmq che per una buona efficienza lo scambio ionico non puo' essere alimentato direttamente da acqua di rubinetto ma da acqua pretrattata e quindi andrebbe in serie all'impianto RO. se poi non vuoi rigenerare chimicamente devi orientarti sull'elettrodeionizzazione ma i costi salgono e sinceramente non so quanto valga la pena

beh, sicuramente l'investimento iniziale sarebbe esoso, però, a lungo andare me lo potrei ripagare...no??...
io però non vorrei utilizzarlo come post osmosi, ma da solo.....ci farei moolti meno litri di quanti la casa ne dichiara, però...alla fine acido e soda non costano così tanto...

vvbbnn 09-09-2007 20:11

Ciao a tutti ho una penneta che misura in tds, come faccio a calcolare la conducibilità?

Da qualche parte avevo letto come si calcola, ma non ricordo se il risultato (TDS) va moltiplicato per 0.7..... o diviso per 0.7. #17

Ciao e grazie.

SJoplin 09-09-2007 20:39

Quote:

Originariamente inviata da vvbbnn
Ciao a tutti ho una penneta che misura in tds, come faccio a calcolare la conducibilità?

Da qualche parte avevo letto come si calcola, ma non ricordo se il risultato (TDS) va moltiplicato per 0.7..... o diviso per 0.7. #17 .

non so se sia possibile. magari il contrario sì... che valore ti dà la tua acqua in solidi disciolti?

vvbbnn 09-09-2007 20:42

mi da 001...

DECASEI 10-09-2007 00:06

marcola62, impianto d'osmosi e resine specifiche nel post-osmosi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10386 seconds with 13 queries