![]() |
volpone, più che dire che la lana va' sopra ai canolicchi, ti direi di fare in modo che la lana sia la prima cosa che incontra l'acqua proveniente dall'acquario.
Non è che fabiowilly ti abbia mal consigliato, in effetti nella stragrande maggioranza dei casi è come ha detto lui, ma io ho un acquario nel cui filtro interno sono riusciti, per una malsana idea, a far entrare l'acqua dal basso nello scomparto centrale. |
mmm quindi posso fare in uno scomparto la lana e poi nell'altro i cannolicchi? separati?
|
volpone, dalle foto non capisco come è strutturato il filtro. E' verticale attaccato ad una parete della vasca o è orizzontale nel coperchio? Se puoi fai una foto con campo più grande per vedere la posizione.
|
allora è attaccato al coperchio, quindi orizzontale... ed è così formato: 1 spazio per il termoregolatore, 2 spazio con fori per la pompa, poi ci sn 3 spazi cn dei divisori ke si possono togliere, quindi da 3 possono diventare 2 o 1 solo, basta eliminare questi divisori e poi c'è l'ultimo spazietto ke è quello dove l'acqua torna in vasca...
io ho fatto così: 1 spazio termoregolatore, 2 spazio pompa, poi ho eliminato un divisore (quindi ora li spazi sn 2) e in questo spazio ho messo cannolicchi sotto e lana sopra cm nella foto.. poi mi è rimasto uno spazio vuoto e lo spazio da dv l'acqua ritorna nell'acquario... posso separare lana e cannolicchi? e mettere lana subito dopo la pompa e cannolicchi nell'altro vano adiacente la lana? penso ke così l'acqua scorra meglio.. tu ke ne pensi? cm faresti? |
volpone, io farei così: rimetti il primo divisore e nel primo scomparto, dopo la pompa, metti la lana, togli il secondo divisore e metti tutti canolicchi, se non ti bastano comprane altri.
Sai che il filtro dovrà maturare per circa un mesetto prima di poter introdurre i pesci? Scusa se te lo chiedo, ma è meglio dirlo una volta di più che cercar di riparare i danni dopo. |
quindi la lana accanto ai canolicchi senza ke siano divisi dal divisore in questo modo giusto?
certo certo lo so..i pesci per ultimi!! è da + di 10 gg ke leggo guide e roba del genere.. però ho ancora delle perplessita su biocondizionatore e batteri.. |
volpone, se ho interpretato bene il tuo filtro, l'acqua dovrebbe passare prima sulla lana (filtraggio meccanico) e rilasciare le particelle in sospensione, quindi sui canolicchi per il filtraggio biologico.
Nelle paratie del filtro l'acqua passa di sotto, di sopra o sono forate sull'intera superficie? Secondo me nella prima (tra lana e canolicchi) dovrebbe passare di sotto e nell'altra (tra canolicchi e ritorno in vasca) di sopra. A meno che si voglia far agire il filtro da percolatore, ma qui il discorso diventa lungo. |
scusa l'ignoranza ma ke sono le paratie?
|
volpone, scusa, li avevi chiamati divisori.
|
nn ti preocc.. si possono regolare cmq!! hanno una forma diciamo a ponte e quindi posso metterli verso il basso verso l'alto cm voglio... mentre l'ultimo qll vicino alla caduta dell'acqua nella vasca è un rettangolo forse per impedire ke i cannolicchi cadano nell'acquario..
ah volevo kiedere, ma se nel filtro si accumula acqua dv ci sn icannolicchi succede nulla? cioè l'acqua non scende tutta completamente ma si accumula un po e sembra come se i cannolicchi siano sommersi... forse con questa foto vedi meglio il filtro e come l'ho preparato.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl