![]() |
gegè53, ma tu hai anche la batteria? perché penso che siano le batterie che si attaccano una all'altra e non due batterie alla stessa pompa
|
Quote:
La soluzione migliore (ma comunque costosa) è di prevedere un allaccio dedicato alla rete elettrica con un differenziale autoriarmante, e di sezionare il quadro delle utenze della vasca in modo che un corto di una non influenzi la funzionalità delle altre. Inevitabilmente, se il failure è sulla pompa di risalita, non c'è niente da fare... Con questo sistema hai la garanzia che il black out massimo sia non superiore ai 15-20 minuti. tuttavia, alla fine tra cablaggi e tutto ti può costare anche un migliaio di euri, più qualche centinaio all'anno per la gestione di un contratto dedicato. E ovviamente se l'enel stacca la corrente per 6-8 ore, non sei comunque coperto... Comunque qualche tempo fa avevo letto un articolo di calfo che segnalava come, per garantire la sussistenza della vasca per poche ore, siano sufficienti dei piccoli aeratori; quelli li alimenti certamente a lungo anche dei banali UPS da PC. In ogni caso, una autonomia superiore ai 2-3 giorni è inutile, perchè comunque non potrai mai alimentare anche le luci e lo skimmer, per cui non vorrei mai vedere dopo 7gg di buio nella tua vasca cosa succede... |
TUTTO questo è assolutamente drammatico....a me mi sono morti migliaia di euro tra pesci e coralli....e può succedere ancora e a tutti....
|
la vasca di Federico ( fantasmagorica ) non c'è piu'..e sempre per la corrente
bisogna pensarci |
secondo me i fabbricanti dovrebbero iniziare a spingere di più, o meglio a costruire di più i prodotti a 12/24V. qualcosa in giro c'è ma mi sembra tutta roba di fascia alta... molto alta, almeno per le mie tasche e rispettiva vasca.
se togliamo l'HQI tutto il resto potrebbe funzionare tranquillamente a quella tensione con una discreta autonomia. e a quel punto se il problema è tenersi una batteria da camion sotto il divano...beh, magari può anche valerne la pena. |
Benny, non resta che ti procuri un gruppo elettrogeno :-D
|
sjoplin, guarda che se non sono vasche spinte basta una batteria e 2 aereatori a 12v e non ti succede nulla ;-)
|
Quote:
con la vasca che ho io me la carico in macchina e la porto dove c'è la 220 :-D :-D il senso del discorso voleva essere: perchè non fare dei prodotti che siano già nativi a 12V? non credo che il problema siano i carichi, sempre togliendo il discorso HQI che potrebbero essere rimpiazzate temporaneamente da dei neon. quando c'è la corrente fai andare la vasca con un trasformatore, nulla di complicato... quando la corrente manca intervengono le batterie. a me dal punto di vista tecnico sembra abbastanza semplice. vasca grande o piccola poi, alla fine che c'è in più? uno skimmer? qualche pompa in più? secondo me è tutto gestibile in continua |
Un generatore di corrente messo fuori casa (per il rumore e la puzza) sarebbe l'ideale.
Con 100 euro ne compri già uno piuttosto valido che con un consumo di 90/100 Watt farà 5 ore con 3 litri... o poco giu di li... |
ravnosalex, non esistono silenziati magari da mettere in box?? #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl