![]() |
Reizquesto diciamo che è l elenco globale dei parametri di base ,se voglio posso mettere in grafico tutto
Come vedi pure avendo messo una doppia batteria da 40Ampere mi da sempre il tempo di backup di default ma da quello che sto vedendo va ben oltre ben oltre i 16 min domani con tutti i carichi attaccati faccio la prova Calcolando i 3 dolphin C1000 30 watt ciascuno 2 Atman 3335 15 Watt ciascuno 2 bravo 300 hydor 9 Watt ciascuno lifetech ap 3500 50 Watt 3 lifetech ap 1500 20 watt 1 lifetech ap 2000 25 watt bluwave 9 16 watt rena 5watt Mi ritrovo con circa 300 watt di assorbimento 48% di carico in uscita sembra che i conti tornano |
Volevo chiarire qualche punto sulle batterie al piombo (sigillate o no, con elettrolita a gel o a liquido). I modi di utilizzo della batteria sono principalmente due, quello ciclico e quello in tampone, nel primo caso si carica a fondo e quindi si utilizza fino a scarica per poi caricarla nuovamente, nel secondo è costantemente sotto carica e viene utilizzata, anche solo erogando parte della sua capacità, a fronte di necessità contingenti. Nel primo caso è ammessa una tensione di carica di 2,4V a elemento (12V = 6 elementi), nel secondo ci si deve limitare a 2,25/2,3V. Comunque riferiamoci solo alla carica in tampone che è quella che ci interessa. Le batterie al piombo durante la carica assorbono corrente prevalentemente in funzione della scarica della batteria stessa. La tensione della batteria tende asintoticamente alla tensione del caricabatteria e la corrente di carica si porta automaticamente ad una minima corrente di mantenimento. Però la corrente di carica a batterie scariche non può essere qualsiasi, se troppo elevata il calore e l'eccessiva formazione di gas rovinerà la batteria (con anche pericolo di esplosione). Perciò il caricabatteria dovrà essere limitato in corrente (a meno di un terzo della capacità della batteria per quelle a gel, es. 6Ah, meno di 2A).
Perciò se sovradimensiono le batterie restando uguale il caricabatterie il tempo di ricarica si allungherà. Per quanto detto prima non credo che i caricabatteria in tampone per batterie al piombo trarrebbero vantaggio da gestioni sofisticate della ricarica (a differenza delle NiCd e NiMh). Un'ultima cosa, la capacità delle batterie è in genere dichiarata per una scarica di 20h, ad es. 40Ah = 2A per 20h. Se, nello stesso esempio, la corrente di scarica è 4A la scarica non sarà di 10h, ma di circa 9h, e così via. Scusate lo sproloquio, spero di essere stato utile a chi queste cose non le sapeva. |
Dunque non riesco a trovare come fare per dire a ll ups che non c è piu una 24V 15 ampere ma 24V 80 ampere ,ho provato a simulare lo stacco corrente ma dopo 15 minuti l ups si ferma ,penso sia lo shotdown reizel ,non riesco a capire come entrare nello script,lui dice che al 30% della carica batteria rimasta si ferma e purtroppo pur eliminando lo shotdown fa uguale....cioe si ferma #24 #24
ciao Ferdy |
aengusilvagabondo, solo per informazione:
due batterie da 12V 7,2Ah: collegate in parallelo 12V 14,4Ah collegate in serie 24V 7,2Ah due batterie da 12V 40Ah: collegate in parallelo 12V 80Ah collegate in serie 24V 40Ah Comunque, sempre solo per informazione in quanto non è il nostro caso, non è consigliabile collegare normali batterie al piombo in parallelo perchè non saranno mai perfettamente identiche come tensione e scarica e quindi si genererebbero correnti di scambio tra le due batterie. |
no federico sono in serie
collegate in serie 24V 40Ah sono cosi ,prima erano sempre 2 in serie ma ognuna da 12v 7,5 ampere |
aengusilvagabondo, certo infatti per il parallelo ho scritto "non è il nostro caso". Era solo che avevi scritto 24V 80AH e 24V 15Ah, comunque tutto chiarito ;-) .
|
è vero ,scusami fede,devo capire comunque come bypassare quel blocco del programma se no dopo 16 min mi spegne L ups con le batterie praticamente cariche,forse dovrei provare senza collegamento al pc ma dubito ...
ciao Ferdy |
aengusilvagabondo, prova scollegato dal pc, come ti dicevo io il mio e' totalmente indipendente dal pc (lo usavo collegato al pc solo per le prove) in questo momento e' il software che gli da il comando di spegnersi.
Non c'e' un altra versione del software di gestione + configurabile?? Cmqe usa il gruppo da solo, simula la mancanza di corrente e non dovrebbe + staccarsi a 15min. Il mio apc cosi' facendo va avanti finche' non rileva una tensione di batteria molto bassa... |
aengusilvagabondo, in genere quegli UPS hanno più prese, per le varie apparecchiature (PC, monitor, stampanti, ecc), vedi sulle istruzioni se una di quelle prese non è sotto quel vincolo di spegnimento a tempo.
|
ok reizel oggi pomeriggio riprovo come hai detto
riguardo Federico invece l ups ha 4 prese di dietro ma sono tutte uguiali non hanno nessun vincolo ciao Ferdy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl