![]() |
Quote:
Ora "funzionano " |
Lo so, avevo letto in un altro topic.
Io li ho bolliti circa 4 ore, e poi inseriti in acqua. Ho fatto l'errore di non lasciarli a mollo, considerato anche il diametro dei legni stessi può darsi che abbia tolto solo la parte superficiale facendo liberare il grosso in vasca, e vi assicuro che non hanno solamente ambrato l'acqua ma resa di un colore che non permette una facile visibilità dell'interno. Grazie comunque per avermi portato la tua esperienza. |
Beccacci, scusa se te lo chiedo, ma da quel che dici mi è venuto un dubbio, ma l'acqua era ambrata e limpida o era torbida? Sono due cose molto diverse.
|
il filtro era già maturo no? ovviamente cambiando molta acqua, hai diminuito un pò il numero dei batteri in vasca che ora ricolonnizzeranno anche l'acqua nuova(ma non dovrebbe succedere nulla, solo per un pò non cambiarne più.
le piante fanno le bollicine?? ma hai un'impianto co2? visto che i valori in vasca dovrebbero essere gli stessi cicra di quelli della bacinella, tenendola più ossigenata possibile, io li reimmetteri a breve! ciao |
Cerco di chiarire il concetto, pronto ad essere cazziato e confrontarmi con voi.
Ambrato credo significhi "di tonalità gialla, simile all'ambra". L'acqua era rossastra, color thè, scura, ma non torbida. Spero di aver reso l'idea, ho guardato parecchie foto e vi assicuro che non era "ambrata". Attendo tue riflessioni, ed anche qualche consiglio su come muovermi. (Per avvalorare la mia tesi da pazzoide, l'unica pianta che pareva in buone condizioni in quella situazione era l'Anubias nana, magari può voler dire qualcosa, magari no) |
Per chiarirmi ancora di più le idee, vorrei sentire delle risposte a questa domanda: a neon spenti, con sfondo nero, riuscite a vedere discretamente tutte le zone dell'acquario?
|
ho letto anche il mp! pensavo.. i cambi li hai fatti biocondizionando l'acqua prima di inserirla o immettendo il biocondizionatore in vasca? nel secondo caso il cloro sarà entrato in vasca(anche se sarà stato annullato pin breve tempo) e quindi avrai danneggiato di più le colonie batteriche.
I legni, spesso sono addirittura di torbiera, fanno proprio l'effetto torba, che nel tuo caso è stato molto forte abbassando il ph di più di 0,5. ora che hai riportato i valori a livelli più simili a quelli nella bacinella e a quelli della vasca di provenienza dei pesci, aspetta che i valori si stabilizzino, controlla bene che non ci sia un'innalzamento di no2(comunque fino a 0,1 mi pare che sia ok, ma assicurati che non sia in crescita ma non credo) e poi reinserisci. poi, per abbassare il ph per i neon, ma anche i cory non disdegneranno, lo potrai fare con tutta la gradualità e pazienza del caso con dosi crescenti di torba nel filtro(io mi trovo bene così) oppure con un impianto co2 impostato al minim e poi aumentndo piano piano l'erogazione. ovviamente i cambiamenti dovranno essere molto graduali, spalmati anche in qualche mese(tanto più che se i neon provengono dallo stesso posto dei cory, dovrai immetterli prima di iniziare ad acidificare perchè anche loro probabilmente saranno abituati ad acque dure). Il fatto che questi pesci siano allevati a valori del genere, non vuol dire che non gli gioverà essere allevati ai valori più simili a quelli dell'ambiente naturale nel quale vivrebbero. solo che i cambiamenti rapidi sono traumatici anche se fatti nella direzione giusta. un esempio sono i guppy, che normalmente vengono da tutti tenuti a 25 gradi, mentre se fossero tenuti anche a 21#22, con qualche grado in più nel periodo estivo, crescerebbero meno velocemente magari, ma sicuramente vivrebbero più a lungo! i neon in acqua dura poi hanno vita davvero molto molto più breve del normale! ciao |
Beccacci, per l'Anubias barteri, nana e nana bonsai la luce non è mai troppo poca, è incredibile come riesca a portare a termine la sintesi clorofilliana in quelle condizioni, ma è così.
Per la visibilità a luci spente dipende dalla luce ambientale. |
si sicuramente l'acqua era troppo scura..
ma il problema principale, più che l'assorbimento della luce, secondo me è stato l'abbassamento del ph da parte degli acidi umici! |
Ok, allora stasera travaserò a piccole dosi l'acqua dall'acquario alla bacinella, dopodiche tenterò l'inserimento. Intanto continuo il lavaggio dei legni e ripeto i test.
Vi tengo aggiornati, grazie di tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl