![]() |
si scusa... oggi ho letto anche le cose scritte dopo.. ieri sera avevo letto solo fino a li #13
|
Nessuno risponde alla domanda 5 ???
Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire???? |
Quote:
La domanda ha una serie di risposte piuttosto numerosa. Questo perchè dipende da ogni singolo modello di schiumatoio e da una serie non indifferente di regolazioni su schiumatoi che le consentono..... .....onestamente potrei dirtelo per alcuni modelli ma non mi sembra corretto in quanto, per essere "equilibrati", bisognerebbe scriverlo per tutti. geppy |
in pillole..livello alto e elevato flusso di acqua da trattare..per alcuni skimmer
|
Benny, perdona ma non ho capito cosa intendi....
LGAquari, Geppy, ma in linea di massima, a prescindere dallo schiumatoio.... cambiando le impostazioni cambia lo schiumato..... e questo accade con tutti. Anche la domanda 6 mi sembra inevasa. Ciao |
Quote:
E' la regolazione per schiumare bagnato che cambia da schiumatoio a schiumatoio in base alle regolazioni possibili. Personalmente potrei rispondere per i miei ma mi sembra scorretto pubblicare un "manuale di istruzioni" qui.... :-) Sbaglio? :-) geppy |
Sorry ma non comprendo la problematica.... con tutti gli schiumatoi se alzi il livello nella colonna di contatto succede qualche cosa, qualche altra se la abbassi.... lo stesso accade con l'aria.... piu' aria succede questo, meno aria succede quello..... lo stesso se aumento l'acqua in ingresso, con piu' acqua succede x, con meno succede y..... non mi sembra si tratti di spiegare come funzionino i tuoi ma come funzionino tutti gli schiumatoi indifferentemente.....
Sbaglio? :-)) |
Quote:
lo schiumato diventa più scuro dopo un po' di giorni che è nel bicchiere a causa dell'azione batterica e puzza nel bicchiere sempre a causa dell'azione batterica. quindi il colore non è sempre indicativo del funzionamento o della taratura dello skimmer. il colore varia anche a seconda del carico della vasca. generalmente, drenando di più le bolle si otterrà una schiumata più densa. i metodi sono vari, abbassare il livello dell' acqua nel corpo, chiudere l' aria (anche questo ha l' effetto di abbassare il livello, ma cambia anche i rapporti aria/collo e la potenza) e in maniera relativamente meno incisiva, agire sul flusso della pompa di carico (ma va fatto in maniera congiunta perchè fa variare poi tutta la taratura). il segreto per ottenere una schiumazione più densa comunque è quello di drenare di più le bolle. Quote:
a questo punto, la prevalenza della pompa è scelta in base alla sua capacità di dare più costanza possibile al flusso immesso in camera di contatto, in base alle variazioni di livello in sump, per lo meno in quei casi in cui la sump è configurata in modo da dare luogo a variazioni di livello. poi si vorrà sapere anche *quanta* acqua immettere.... beh, non è semplice, anche questo dipende molto dalla vasca. configurazioni standard permettono una schiumazione cmq buona.. ma per avere il top, bisogna fare un po' di prove sulla propria vasca...... sarebbe come dire "quanto gas devo dare in salita per andare sempre alla stessa velocità?". Ad una domanda così nessuno è in grado di rispondere non sapendo tanti dati in più. sicuramente si può dire che andrà dato più gas rispetto alla pianura...... |
Quote:
Quote:
bisogna aggiungere, però, che diventa più scuro anche se più concentrato. |
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza?? Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta???? In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta. L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile?? Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....?? Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 150-2001. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl