![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Della PL bul da 9W probabilmente puoi anche fare a meno... |
Allora, nuovo budget.
Wave box Cubo 30 50€ (con una plafo da 18W inclusa) Plafoniera Solaris 18W 30€ Timer (meccanico) 10€ Pompe di movimento 20€ (due eheim compact da 300L/h) Riscaldatore da 100W 20€ Osmoregolatore 40€ (20 interruttore, 10 pompa, 10 serbatoietto...) Rocce vive 10kg 120€ Rifrattometro 50€ Test 50€ Resine PO4 20€ (dose minima di phosguard, usando la zainetto incluso nel wavebox...) Totale 410€ Benvenuto nel mondo del marino! |
Quote:
Il DSB non e' un metodo di gestione?!?!? Mi sa che c'e' un po' di confusione su cosa vuol dire "Metodo di Gestione"... :-)) Quote:
Quote:
E per allacciarmi a quanto dici tu, non per far polemica ma per far chiarezza! Saprai meglio di me che in acquariofilia ci sono tante cose che si fanno perche' "Si e' sempre fatto cosi'".... ora, posto che davvero la storia della luce sul Berlinese non l'ho mai sentita dire, mi piacerebbe apprfondire questa mia lacuna! :-) ( Non riesco proprio a trovare un nesso tra le mie, seppur buone, basi di chimico sull'influenza della luce nel ciclo dell'Azoto... -28d# ) Quote:
|
Quote:
Sul tema "luce e potenziale di ossidoriduzione" (o redox) ci sono diverso post a tema qui su acquariofilia.biz, ma troverai più interessanti articoli su reefkeeping. La correlazione è all'incirca questa: tanta luce = tanta fotosintesi in vasca tanta fotosintesi = pH alto pH alto porta o potenziali redox elevati potenziali redox elevati e pH alti facilitano l'ossidazione dei composti azotati Questa è una descrizione qualitativa, ma ci sono diversi articoli sperimentali che dimostrano un legame tra intensità luminosa e potenziale redox. Quote:
IO, lo considero un elemento di un sistema di conduzione; anche se ormai, parlare di metodi di conduzione è quantomeno ibrido, poichè con T5, DSB, refugium, skimmer, reattore di calcio, letto fluido anti fosfati, mi spieghi in letteratura che metodo di conduzione dovrebbe essere? Io lo considero un berlinese con aggiunta di DSB. Peraltro, quando mi potrò concedere una vasca come si deve, la vasca sarà BB, ma certamente ci sarà un refugium con DSB da almeno 150L... Se leggi un po di articoli e di post sui siti americani, vedrai che quasi tutti, ormai, il DSB non lo fanno più in vasca, ma nel refugium. E mi dici che metodo di conduzione è? Magari dobbiamo "normare" la cosa inventando una nuova nomenclatura... |
Quote:
a parte le solaris che è una scelta personale (i bulbi non sono standard, le devi modificare se vuoi montare i classici PL), io su 36W valuterei un'attinica al 50%. guarda un po' in giro perchè è consigliabile averla, io non mi ricordo #12 il wavebox ha quel problema dei bordi stondati, che è esteticamente più gradevole, ma più scomodo per la pulizia. anche questa è una scelta personale. per le pompe di movimento, non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio). se l'ipotesi è quella, sappi che quel genere di movimento non è affatto gradito ai molli.. piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale) e prendi una pompa adatta a fare quel lavoro. per il resto la configurazione e la cifra son quelle... sui 500euro ci vanno ci vanno come niente... e non ti fermi lì, fidati ;-) |
Che dire, se devo spendere 500 € sia, già faccio saving sui consigli che sono tutti gratis... spero :-D :-D
Cosa ne dite della seguente lampada : AZOO LAMPADA PL 36W 50% LUCE BIANCA HI 10000K + 50% LUCE BLU ATTINICA (ora cerco di capire le dimensioni...) |
O in alternativa NEON PL 24W CH LIGHTING 50%ATTINICA BLU MOONSHINE + 50% ALTA PERFORMANCE (lunghezza 21 cm. sarebbe perfetta)
|
argenth, mettimi i link. comunque una volta che hai stabilito il wattaggio è tutta una questione di gusti e budget. le azoo mi sembrano un po' care, se son quelle che penso io. per il resto nulla da eccepire :-)
|
Dunque, al momento la lista è la seguente :
Vasca artigianale 30x30x30 spessore 4 mm (TBD) Lampada AZOO PL 36W http://www.acquaingros.it//azoolampa...b45d5e1e968971 oppure NEON PL 24W http://www.acquaingros.it//neonpl24w...b45d5e1e968971 Porta lampada TBD Timer meccanico resun http://www.acquaingros.it/resuntimer...18a0e07f4f5099 Pompe Askoll Micromega (nr. 2) http://www.acquaingros.it/askollpomp...18a0e07f4f5099 Riscaldatore Juwel 100w http://www.acquaingros.it/riscaldato...2dd08504a6ee23 Ma sto continuando con la lista... |
Quote:
Ecco perchè dicevo 2 da 18 bianche e una da9 blu (o attinica...). Se vuoi due lampade, rinuncia alla blu. O altrimenti puoi fare 3 da 13W, due bianche e una blu, fai tu... Quote:
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto! Quote:
Quote:
Quote:
Tutte le pompe sono uguali, sono tutte pompe centrifughe, e tutte lavorano in immersione (alcune possono lavorare anche emerse), e tutte hanno il getto monodirezionale, e concentrato. Ad eccesione delle pompe aperte con girante ad elica, conosciute come stream. Io non credo che una vasca di molli abbia bisogno di una pompa stream... una coppia di eheim compact (che a me piacciono molto, ma vanno bene un poco tutte...) da 300 l/h, puntate direttamente sul vetro frontale, non direttamente sugli animali, mi sembrano francamente la sola possibilità, se conosci modelli particolarmente più efficaci, ti prego di segnalarceli! Quote:
Potresti fare 2X24W PL, di cui una da 10.000K e una 50-50 attinica. Così, anche se meno efficienti, hai aumentato un poco il wattaggio, e ci può stare. una sola lampada da 24W, sepcie 50-50, è assolutamente inidonea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl