![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
ma non su una verità... o sai e parli, o stai zitto, o chiedi... ma non spari a caso... Quote:
Quote:
|
***dani***, mamma mia cosa è successo in queste poche ore.... -20 -20 -20
Gli animi si sono scaldati, dai ragazzi, torniamo sull'argomento ma tra "amici" che cercano di dare un consiglio ad un bisognoso, non c'è bisogno di scannarsi -04 -04 #12 #07 #07 |
***dani***, scusa ma non per dire c..te come dici tu ..............
questo è il mio lavoro e di stutture bome quelle le conosco a menadito e scusa ancora ma le c...te le hai dette tu #13 #13 |
pomaxx
il lavoro è anche il mio... dimmi dove ho scritto *******, dimostramelo, e ti darò ragione... |
L'eterna lotta tra gli ingegneri/architetti e i muratori...
Omissis. La legge è una cosa, le case vengono fatte con criteri "almeno pari alla legge" Certo, avrò formulato male il mio pensiero. Quello che volevo dire... con tutta umiltà... è che in genere l'ingegnere che dopo fa il sopralluogo dice, ok qui è possibile... nella maggior parte dei casi, in queste condizioni. Certo è che non sarò io a dare il via libera. E il consiglio è sempre quello di un sopralluogo di un tecnico o del costruttore. Dani, non arrabbiarti... molte castronate si dicono... so della tua preparazione perchè ancora un anno fa ne avevamo parlato... |
pomaxx mi pare che la fai un pò troppo semplice.......in italia le strutture secndo normativa vanno verificate in condizioni ultime e in condizioni di esercizio.......ti faccio un esempio...se raggiungi lo stato limite di danno a fessurazione la struttura è considerata non abitabile.
sei molto impreciso sui sovraccarichi........chi ti ha detto dei 250kgpermq? sulle strutture i calcoli sono amplificati secondo le combinazioni delle azioni con i coefficienti da normativa.....non puoi estrapolare una stanza e calcolarla come se esistesse in un mondo fittizio.........poi perchè lo consideri carico accidentale?????? per me è un carico permanente. inoltre ti ricordo che il peso lo porta in primis il solaio e NON LA TRAVE..... non sai nemmeno come è ordito il solaio.....come fai a dire che la trave porta quel peso??????????????????.........ammesso che scarichi sulla trave.......hai considerato che non è stata armata per torsione primaria?????????aggiungi un momento assiale che non è bilanciato dall'altra parte del muro......le staffature del taglio si SOMMANO a quelle per la torsione....e di sicuro quella trave non è armata per torsione. poi se i travetti sono paralleli alla trave la cosa è parecchio diversa..... magari tutto regge e non si fessura niente ma,da qui a farla semplice come la fai tu ce ne passa infine non è che nessuno è infallibile ma cavolo c'è il parere di un tecnico qualificato, credo che si farebbe bene ad ascoltarlo.....io mi fiderei del parere di Dani,e soprattutto diffiderei di consigli dati senza conoscere la situazione reale della struttura e la sua geometria. Ciauz |
La mia vasca, con un peso sulle 3,5 t è messa al secondo piano di un edificio la cui parte centrale, dove è posizionata la vasca, ha almeno 10 anni. Se non avessi letto il topic di ***dani*** sul calcolo del peso prima di montarla, l'avrei posizionata direttamente sul solaio senza alcuna precauzione ( è messa in un angolo e secondo il mio manutentore, di professione muratore e con lunga esperienza, non avrei avuto alcun tipo di problema, anche perchè non avevo calcolato che la vasca potesse pesare 3500kg!! #77 Fortuna che 2 settimane prima dell'arrivo dell'acquario mi è capitato di leggere il topic di cui sopra. In fretta e furia ho chiamato l'architetto che mi ha confermato il calcolo. In 3 giorni mi ètoccato montare 4 mt di putrella da 20cm tra una parete e l'altra.
In conclusione ***dani*** mi ha evitato un sicura allagamento, per la gioia anche di quel pirla del manutentore che dorme proprio sotto. -b09 Nel più ci stà il meno, sempre meglio pensare al peggio che non essere ottimisti. E prima di inveire con una persona che è sempre stata disponibile nell'aiutare gli altri a discapito del proprio tempo e senza contropartita economica, ci penserei 2 volte. Davide |
non concordo e non mi piace fare polemiche che sarebbero incomprensibili ai più ,quindi preferisco astenermi #07 #07 #07
|
Re: Vasca di 650 Kg in appartamento, come fare?Le vostre?
Quote:
Prima di metterla, anche con l'aiuto del portiere e di un ingegnere strutturale, ho trovato il punto in cui da una colonna portante partiva una trave di cemento armato di collegamento con la colonna di fronte. Esattamente lì sopra ci ho messo la vasca. Sono stato fortunato perchè, in genere, su questo tipo di travi di collegamento vengono fatti i muri, invece per la particolare conformazione del palazzo nel mio appartemento era in un punto del salotto dove poi ho messo la vasca. Comuqnue, bisogna stare attenti perchè vasche così pesanti che, soprattutto, poggiano su aree così ridotte, superno di molte volte le specifiche di legge con cui vengono costruiti i solai. Quindi bisogna esser certi di piazzarle in punti particolarmente robusti per minimizzare il rischio. Detto questo, anche io ho preso coscienza del problema leggendo i post di Dani. Questo mi ha permesso di esserne cosciente e di evitare dif are fesserie, altrimenti anch'io avrei porbabilmente scelto un posto differente, meno "robusto" con possibili problemi alla struttura del solaio. Una volta presa coscienza, senza fare drammi, puoi poi analizzare tutti i dati e fare in serenità la scelta migliore, il forum serve soprattutto a questo, credo. |
pomaxxx qua non è un discorso sul fare polemiche o meno... se sei in disaccordo su qualcosa sei pregato di dirlo e di dimostrarlo, altrimenti vuol solo dire che stavi millantando qualcosa... imho
siamo qua per confrontarci non per giocare al "chi ce l'ha più duro"... il tutto senza nessuna polemica... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl