AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   c'è un ordine in cui dosare i vari elementi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90707)

preve84 28-06-2007 20:31

ho letto solo quello "su come dosare il B"...

SJoplin 28-06-2007 20:40

il B è quello un po' più problematico per la storia delle precipitazioni etc. comunque da quel che ho capito, si parte con la dose standard e se si mantengono i valori desiderati, si mantiene la dose, diversamente si aumenta. praticamente sto a+b non ce lo toglieremo mai più dalle p@lle #23

preve84 28-06-2007 20:44

in pratica si...almeno che non usi un reattore di calcio per consumi molto molto elevati...

voingiappone 28-06-2007 23:18

Scusate gente.... ma perchè cavolo non mi arrivano le notifiche delle risposte -04 M'è successo un sacco di volte ultimamente..... -04 -04 Ma solo a me?!?!? #24

Cavolo... adesso è dura riallacciarsi e ripondere a tutti..... Forza e coraggio :-))
Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
allora, perchè la metà dei test che sono in circolazione sono così poco attendibili?

C'hai ragione... non è possibile creare test attendibili. Perchè?? Beh... il perchè è semplicissimo. Perchè se fossero attendibili costerebbero uno spatacco. Mi spiego meglio. Quando faccio le analisi in laboratorio uso uno spettrofotometro che costa un tritello (vedi fotometro per fosfati che cercava la preve84), per fare le analisi doso quantità irrisorie con pipette micrometriche e leggo il tutto con una precisione alla 3° cifra decimale. Attendibile? Non lo so.... non si può dire. Sicuramente preciso. Ma non è detto sia esatto. Ricorda che in ogni metodo di misura è insito un errore legato al metodo. Più il metodo è preciso e più costa. Un esempio banale per tutti: il pH. I test del pH sono economicissimi, ma essendo colorimetrici hanno una scala scrausa che si legge male (costo 5/6 euro). Il pHmetro ti legge la seconda cifra decimale ma costa almeno 20 volte tanto. Capisci cosa intendo?
Per questo uso salifert. Mi mettono a disposizione un set molto ma molto vicino a quella che è l'analisi di laboratorio a un costo molto ma molto basso. E con una precisione (restando pur sempre in campo acquariofilo) di tutto rispetto (tra l'altro incrementabile alla bisogna, ovviamente :-))!).

Quote:

Originariamente inviata da zaza1984
voingiappone,
ecco.. adesso che hai svelato la tua vera identità.. è la fine!!!!!

Beh... che ti devo dire... mi so' fregato con le mie mani :-D

Quote:

Originariamente inviata da preve84
voingiappone, odio la chimica! -04
volevo sapere..credo di aver trovato al giusta dose di kent a+b per il mio acquario...
doso 5 ml di A e B un giorno si e uno no...posso continuare così o è meglio somministrare 2.5 ml al giorno tutti i giorni?

Povera chimica... ma che t'ha fatto #13 .... :-D!
Senti, io il Kent A+B non lo uso proprio per tutti i problemi, e questioni che vedo sollevare qui sul forum. Io preferisco il self-service :-)). Comunque, individuata la dose che devi dare, ovviamente puoi suddividerla in dosi giornaliere..... Per sbilanciare meno la vasca. Ma stiamo a spaccare il capello in quattro qui, eh... ;-). Se vai un giorno si e uno no vai pure tranquilla.

Vi volete levare dalle balle il kent A+B?? Perchè?!? A sentir quel che si dice è un ottimo prodotto (che ripeto non ho mai usato). Io mi sono fatto le soluzioni stock per il livellamento del calcio partendo dal Calcium +3 della red sea ('na cagata... evitare prego :-))!). Adesso mi sono fissato la dose che devo inserire quando il calcio mi si abbassa, calcolando la dose consigliata per il level up (non è infatti un buffer quel prodotto) e l'ho trasformato :-D... so' uno smanettone... che ci devo fare?!?! :-D Per i carbonati, uso una strategia mista. Volgare bicarbonato di sodio alternato a un sale un po' particolare che mi apporta pure il magnesio. Magnesio che reintegro anche con l'integratore di iodio (fantastico.. invece di integrare lo ioduro di sodio, mi integra ioduro di magnesio). In questo modo, il buffer di magesio che comprai non l'ho usato praticamente mai :-))

Che ne dite, mi sono dilungato abbastanza?!?! #24 Scusate #12

SJoplin 28-06-2007 23:27

voingiappone, mi son spiegato male #12
lasciamo stare il PH che è un caso a sè; quello che mi chiedo è perchè di tante marche di test che ci sono in giro solo i salifert siano affidabili (per quel che ci serve). se sono quelle tre sostanze in croce da dosare, che senso ha per gli altri fabbricanti mettere in giro della roba poco attendibile? o i reagenti per i test sono sostenze diciamo segrete? è questo il mio dubbio di fondo.

dilungati pure... li leggo con piacere i tuoi post. poi c'è quell'avatar violetto che concilia #22 #22

voingiappone 28-06-2007 23:55

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
o i reagenti per i test sono sostenze diciamo segrete? è questo il mio dubbio di fondo.

Si e no..... test di marche diverse possono usare metodi di misura diversi... Diciamo che magari è un po' complicato capirlo, ma in generale non sono prodotti coperti da copyright (per quanto ne so io). Comunque i metodi sono piuttosto standard, quindi ammettiamo che siano tutti uguali tra loro. Allora che cambia? Semplice... il mio test del calcio della Askoll andava con il contagocce.... mentre quello della salifert va con una siringhina tarata al centesimo di millilitro. Puoi immaginare perchè la risoluzione di questo secondo sia più alta. Certo, anche il test della askoll da buoni valori (altrimenti non lo commercializzerebbero)... ma se ti capita uno fallato come è successo a me, sei fregato.
Vedi, avendo a che fare con composti chimici, magari delicati, basta poco a far sballare il tutto.
E poi non è così vero che i test che in questo forum vengono smontati (non faccio nomi nè polemiche :-)...) siano inattendibili. Il mio negoziante (uno in gamba, stai tranquillo) usa una marca che molto spesso viene descritta come "molto inattendibile"... per non saper ne leggere ne scrivere, ho portato i miei test salifert da lui e insieme li abbiamo confrontati. Stesso risultato identico. Come vedi, secondo me per queste cose... è sempre una questione di culo :-)).

Quote:

dilungati pure... li leggo con piacere i tuoi post. poi c'è quell'avatar violetto che concilia #22 #22
Sai che c'è scritto? Quello è il kanji di 侍 (さむらい)... che si legge "samurai".... :-D. Perchè sono un maestro di spada giapponese (ovviamente scherzo, ma non troppo :-D). Scusami per l'OT..... è finito :-D

zaza1984 29-06-2007 00:56

preve84,
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Scusa una cosa... ma che devi integrare che in vasca non hai nulla che consuma... non ci stai dietro con qualche aggiunta ogni tanto...
Che sia il merluzzo che mangia anche i carbonati...???? :-D :-D :-D :-D

preve84 29-06-2007 07:07

zaza1984, è quello che mi chiedo anch'io! non capivo chi mi consumava il calcio e il magnesio..eppure mi si abbassano.... l'unica cosa è che sono piena zeppa di alghe calcaree in crescita (se hanno il bordo bianco sono in crescita..giusto?) e credo siano prorpio loro le responsabili...altro..non saprei proprio....

faccio un esempio con il Mg... dopo aver integrato e alzato la salinità (ora al 36 per cento) mi sono ritrovata con Mg a 1395 misurazione fatta il 24 giugno, il 28 giugno (ieri) mi sono ritrovata il Mg a 1275.... cos'è che lo consuma??? ammetto che ci può essere un errore nella misurazione... ma il calo c'è! il calcio idem..ma cala di meno! mentre il KH, (probabilmente a causa delle resine per PO4) si abbassa abbastanza ma è gestibile!

diementicavo.... sempre riguardo al Mg:
partivo il 10 giugno con 1140 ho aggiunto 40ml di KENT TECH M e il giorno dopo avevo 1155... poi aiutata dai cambi d'acqua con sale tropic marine (ricco di Mg) e i reintegri giornalieri con TECH M di 30/40 ml sono arrivata al 20 giugno a 1250...
o ci sono dei grandi errori di misurazione miei, ma sinceramente non vedo dove posso sbagliare o c'è qualcosa che consuma mostruosamente!

poi voglio porvi un quesito:
20/6---> Mg: 1250 ultima integrazione con 30 ml di TECH M
22/6--->cambio acqua..involontariamente reintegro con il sale della Tropic
24/6---> Mg: 1395
26/6---> Mg: 1440
28/6---> Mg: 1275

come mai ste variazioni senza fare NIENTE? solo errori di misurazione?
#24

voingiappone 29-06-2007 08:49

preve84, riguardo al consumo mostruoso di magnesio, non è assolutamente un mistero :-)). Se hai tante coralline, sono loro a mangiarlo. Come tutte le rhodophyte usano il Mg credo nel processo di fotosintesi, quindi ecco spiegato l'arcano :-))

Riguardo invece agli sbalzi senza integrazioni, non saprei che dire. Una idea cel'ho... e non è legata al consumo del Mg da parte di nessuno. Provo a spiegarti quale è la mia sensazione.... Ormai avrai capito che il Mg è come il prezzemolo... è sempre nel mezzo. Tra tutti i composti che si mettono in acquario, il magnesio può reagire praticamente in ogni direzione. Questo fa si che una variazione della sua concentrazione influenzi tutti gli altri valori, giusto?? (vedi come influenza il Ca e il KH.... fa così anche con tutto il resto).
Se tu fai una integrazione che cambia bruscamente la sua concentrazione, squilibri un sacco di reazioni di equilibrio tra vari componenti.

a + Mg ----> b+ c
d + Mg ----> e + f
g + Mg ----> h +i
.......................

Siccome le cinetiche (velocità di spostamento dell'equilibrio) sono molto differenti, spesso si rischia di incorrere in una oscillazione. Il meccanismo è un po' complesso ma si può intuire. Praticamente una reazione veloce tira via magnesio a una lenta, spostandola..... ma magari si ottengono prodotti che stimolano una terza reazione che fa regredire poi la prima..... riportando tutto verso l'equilibrio. Non so se è chiaro (credo di no perchè le mie capacità oratorie fanno pena :-D...), ma meglio di così non so spiegarlo e non voglio scrivere equazioni.
Che ne pensi, è plausibile??? #24

preve84 29-06-2007 08:56

voingiappone, le coralline e le calcaree sono la stessa cosa?

#24 #24 si più o meno ho capito il concetto...quindi anche il solo utilizzo del TECH A+B può portare ad un'oscillazione del valore del magnesio? intendi questo? e così pure se integro il Kh o il calcio con buffer... però la variazione è ENORME!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07864 seconds with 13 queries