Quote: 
	
	
		
			 
			
				
					Originariamente inviata da babaferu
					
				 
				grazie macguy, il ciclo dell'azoto me lo sono già letto più volte ma non riuscivo ad averlo chiaro... 
quindi: 
- i residui di cibo, foglie morte ect si trasformano/producono ammoniaca; 
- l' ammoniaca si trasforma grazie a batteri (A) in nitriti; 
- i nitriti si trasformano grazie a batteri (B) in nitrati; 
- i nitrati vengono utilizzati dalle piante. 
			
			 
		 | 
	 
	 
 
La trasformazione dei "residui" potrebbe anche essere in ammonio e non ammoniaca, dipende dal Ph. 
I nitrati, se ci fossero i batteri anaerobi (!) sarebbero trasformati nuovamente in azoto e il ciclo si chiuderebbe, ma, purtroppo, l'insediamento/vita dei batteri anaerobi avvienet soltanto a certe condizioni. C'è da dire, come giustamente si faceva notare, che le piante "normalmente" non sono in grado di consumare TUTTI i nitrati e, quindi, si interviene coi cambi d'acqua.  
Preciserei meglio, però: se le piante fossero TANTE e i pesci POCHI, potrebbero farcela. Ma questo non ci esimerebbe cmq dal fare i cambi perchè con questi togliamo e mettiamo anche altre sostanze nocive/utili.  
	 |