![]() |
Come li integri i nitrati?
Il potassio invece con la solita ricetta?E che dosaggi? Dicci 1 po', dai... #24 |
Il Seachem Potassium, secondo quanto riportato sulla confezione contiene 50000ppm di potassio ricavato da potassio solfato.
Pesi Atomici: Potassio K=39,098 Ossigeno O=15,999 Zolfo S=32,066 Peso Moltecolare (pm) del potassio solfato (K2S04)=(39,098*2)+32,066+(15,099*4)=174,258 Quantità di potassio contenuta nel potassio solfato: pm(K2)/pm(K2S04)=(39,098*2)/174,258=0,448737 Quindi per avere 50000ppm di potassio devo avere 50000ppm/0,448737=111424ppm di K2S04 che corrispondono a circa 111424mg/l Quindi per realizzare un litro di una soluzione avente lo stesso contenuto di potassio del Seachem Potassium si devono sciogliere circa 111g di K2S04 in acqua fino ad arrivare al volume di un litro Quindi prendo una bottiglia e la riempio con un litro di acqua RO (dosata con qualche dosatore) con un pennarello faccio un segno al livello a cui arriva l'acqua. Svuoto in parte la bottiglia ed aggiungo i 111g di K2S04 poi agito bene fino al completo scioglimento del K2S04 ed in fine aggiungo acqua RO fino ad arrivare al livello segnato in precedenza. Agito nuovamente ed ho così la soluzione voluta. La Seachem usa anche il KCl, ma quasto non è un problema ma solo perchè il K2SO4 è un po diffcile da sciogliere e mi pare che 111g sono prossimi alla sua capacità di solubilizzazione. Forse conviene fare la metà del peso (55g per litro) e quindi raddoppiare le dosi del prodotto finito. Tutto questo per non avere grossi problemi con residui o precipitato di K2SO4 non disciolto. Realizzare Nitrogen fai-da-te:(relizzare una soluzione con la stessa concentrazione di azoto contenuta nel Seachem Nitrogen) Il Seachem Nitrogen contiene potassio nitrato ed urea. In una discussione precedente, su questo forum, è emerso che aggiungere urea è sconsigliabile e pericoloso quindi si consiglia di utilizzare solo il potassio nitrato Il Seachem Nitrogen, secondo quanto riportato sulla confezione, contiene 15000ppm di azoto ricavato da potassio nitrato e da urea. Pesi Atomici: Azoto N=14,006 Potassio K=39,098 Ossigeno O=15,999 Peso Moltecolare (pm) del potassio nitrato (KNO3)=39,098+14,006+(15,099*3)=101,101 Quantità di azoto contenuta nel potassio nitrato: pm(N)/pm(KN03)=14,006/101,101=0,138535 Quindi per avere 15000ppm di azoto devo avere 15000ppm/0,138535=108276ppm di N03 che corrispondono a circa 108276mg/l Quindi per realizzare un litro di una soluzione avente lo stesso contenuto di azoto del Seachem Nitrogen si devono sciogliere circa 108g di N03 in acqua fino ad arrivare al volume di un litro. La Solubilità del KNO3 è molto buona quindi la quantità di KNO3 ottenuta dai calcoli non ha problemi a sciogliersi nel volume di acqua proposto. Quindi prendo una bottiglia e la riempio con un litro di acqua RO (dosata con qualche dosatore) con un pennarello faccio un segno al livello a cui arriva l'acqua. Svuoto in parte la bottiglia ed aggiungo 108g di KNO3 poi agito bene fino al completo scioglimento del KNO3 ed in fine aggiungo acqua RO fino ad arrivare al livello segnato in precedenza. Agito nuovamente ed ho così la soluzione voluta. |
E per le dosi e la frequenza?
Come concicli questi preparati col Sera Florena? Dai, dicci tutto #22 |
io mi regolo in base ai precedenti 17 anni di esperienza.
devi guardare le piante per regolarti. quando hanno alterazioni di struttura, tipo foglie piccole, storte, marcescenti è dovuto a carenza di macroelementi NPK per carenze di colore vado di sera (ovvero microelementi) fino ad oggi mi sono regolato così e mi trovo bene. sono anni che non uso il test ferro. P.S. mettetevi bene in testa che nitrati e fosfati non sono nemici. sono FONDAMENTALI per una corretta crescita, solo che vanno tenuti bene sotto controllo. i miei problemi anzi derivano proprio da una carenza di questi elementi, che devo infatti aggiungere |
ElBarto,
P.S. mettetevi bene in testa che nitrati e fosfati non sono nemici. sono FONDAMENTALI per una corretta crescita, solo che vanno tenuti bene sotto controllo. i miei problemi anzi derivano proprio da una carenza di questi elementi, che devo infatti aggiungere Stavo riflettendo molto sulla tua affermazione.... #24 #24 #24 io la completerei dicendo che N e P sono utili, a volte necessari e altre indispensabili, ma NON sono la soluzione a tutti i problemi... Negli ultimi mesi e' scoppiata una vera mania per ste cose...e molti, sono convinti di avere carenze di macro... #24 magari poi somministano azoto e fosforo, e tengono la vasca con livelli di luce e co2 da terzo mondo... ;-) |
hai perfettamente ragione....
forse mi sono fatto prendere troppo dalla euforia... non sono certamente la soluzione a tutti i problemi delle vasche. dai trascorsi 17 anni con le mani ammollo nelle mie vasche ho capito che è uno dei principali problemi delle vasche molto spinte, che cmq sono credo una minoranza rispetto a quelle presenti nel forum. io credo che sia fondamentale imparare a riconoscere le carenze di elementi in vasca, non solo tramite gli utili TEST, ma anche (io uso solo sto metodo oramai) interpretendo la salute delle piante che forse è un indice molto + preciso. ciò che manca forse è proprio una guida FOTOGRAFICA che sia capace di insegnare ad interpretare le piante in base alle carenze che hanno. il difficile di una tale guida è quello di dover creare tutte le situazioni possibili di carenza di elementi, ovvero moooolte vasche. l'ideale sarebbe quello di mettere insieme foto di piante sofferenti in cui solo a posteriori si è capito qual'è la carenza dell'elemento mancante. a chi non capita di avere una carenza di un determinato elemento durante la vita della vasca? ovvio che andrebbe fatto da utenti mooolto esperti. le guide attuali a riguardo sono molto belle, ma mancano di foto, sono solo descrittive. |
Ma per il compo stick da fondo, quando si interrano gli stick non si rischia...:
1)Di far morire le caridine? 2)Di rilasciare tutte le sostanze dello stick in acqua mentre le si sotterrano, creando casini? |
sentite ma il compo orchidee non è pericoloso in quanto contiene npk?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl