![]() |
se gli dai delle compagne dopo ti trovi l'orgia con la femmina massacrata dalle continue attenzioni...chissà non gradisca #24 #24 #18 ma dubito #13 e quindi in poco tempo morirebbe.
In ogni caso finiresti presto in un sovraffollamento della vasca se metti anche delle femmine :-S |
islasoilime, però non leggo che Celestichthys margaritatus (Rasbora galaxy) sia ancora dichiarata ufficialmente a rischio di estinzione o specie protetta, nè su aquabase.org nè su fishbase.
|
ufficialmente no, però ho letto(sempre nei collegamenti su acquabase che il loro ritrovamento è molto diminuito e pure l'habitat compromesso..
e poi, la cosa che mi lascia perplesso, è il suo paventato facile allevamento.. quando è stata immessa sul mercato, sembrave la specie più facile del mondo:acquari piccoli, niente riscaldatore, acqua dura, facile riproduzione.. Si scopre invece che vuole ph da 4,5 a 6 e durezze basse.. mi sembra un pesce poco adatto all'acquario di un neofita.. senza contare che, molte specie di quei piccolissimi pesci, in realtà sono aggressive(vedi boraras micron e brigittae) e in un acqurio piccolo non ci possono stare.. se in più chi lo vende dice che è molto resistente, e non ti dice come tenerlo, vedo male la gren parte degli esemplari venduti in giro.. Per fortuna che costa un sacco! |
Oppure potresti scegliere di inserire solo femmine di Pecilidi, così sei sicura che non ti figlino troppo.
Chessò, un piccolissimo gruppo di 3-4 femmine di Platy coralli (che rimangono piccole)... |
ti allego un link con un elenco di pesci per vasche piccole...
http://www.minifische.de/minifischeE.html |
Quote:
diventano circa 4cm di lunghezza e 3 d altezza senza contare il pancione immenso che hanno sempre :-D :-D E a meno che non siano sempre state separate dai maschi la possibilità di figliate è elevata: io sono al 5° parto senza maschi :-)) |
I veri platy corallo (quelli puri, che costano pure un po' più dei platy normali) sono davvero piccoli... mi pare non superino i 3 cm di lunghezza. Oggi si fa fatica a trovarli...
Per quanto riguarda i parti si, è difficile trovarli separati ma non è sempre così scontata una serie di parti... e poi beh... se figliassero, c'è sempre la selezione naturale, le femmine che si pappano i piccoli, le morti nel filtro... quelli che avanzano e crescono li può sempre regalare o perfino vendere... Nel mio acquario, con oltre 12 platy adulti e altri piccoli, vedo crescere soltanto 2-3 piccoli per parto... (se va bene)... tutto il resto finisce nel filtro, nelle fauci degli altri o nelle grinfie dei gamberetti ;-) |
non sono esperto di platy corallo, ma quelli che si vedono solitamente in giro(che magari non sono quelli veri, ma comunque te li vendono lostesso come platy corallo se gli chiedi quelli....) sono pesci troppo grandi per l'acquario in questione. Per i poecilidi io starei su maschi di endler(che sono di sicuro i poecilidi rintracciabili più piccoli) magari con delle neocaridinie che hanno esigenze simili di acqua!
|
Ma davvero esiste questa legge?
E i negozianti che mettono i betta in più o meno un quartino di litro tutti in fila? Loro possono? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl