![]() |
Federico Sibona, hai ragione #12 comincio a sentire gli effetti del caldo #07
|
Elminster, se guardi sul sito di natureaquarium, che hai citato tu qualche post prima, vedi che ci sono anche le piante dei vari biotopi trattati.
milly, capisco, io abito in montagna ;-) , vantaggi di essere in pensione :-)) . |
Signore signori Elminster ce l' ha fatta, driblata la moglie che all' ultimo momento voleva uscire per fare una passeggiata -05 si è dedicato allo spostamento della vasca dal salotto allo studio. :-D
Beh missione riuscita senza intoppi ed il risultato è più che soddisfacente! ;-) Ho stravolto la disposizione delle piante e delle radici ed ho modificato il fondo eliminando la "collinetta" che avevo creato nella parte posteriore... Tutto bene per i pesci, finito il lavoro mi sono fermato almeno 1 ora a guardarli, spettacolare, giravano e curiosavano tra le piante disposte in modo diverso e si incrociavano passando intorno alle radici, era come se volessero capire bene come avevo disposto le cose! #19 Guardandolo però mi sono accorto che alcune piante potrei sistemarle in maniera diversa e che qualche piccola roccia mi piacerebbe aggiungerla. Domani faccio i vari test e vedo di sistemare le piante ancora meglio, poi comunque ne aggiungero almeno un paio... Il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi con la Xenopus Laevis Albino, me la riprende #22 Poi ho visto anche degli scalari spettacolari per la nuova vasca... #36# Ciao e grazie mille a tutti per i consigli... |
bene :-)) aspettiamo le foto della nuova sistemazione
|
Stasera conto di misurare i valori, aggiungere 2 "sassolini" ed un paio di piante ancora e poi faccio le foto...
Più lo guardo e più noto ancora qualche difettuccio (al mio occhio comunque inesperto) di sistemazione delle piante, poi c'è la seconda radice che non mi piace e l' ho sistemata meglio che potevo... Intanto oggi dovrei riuscire a preparare la seconda vasca... #36# |
http://img359.imageshack.us/img359/9277/dscn0623br1.jpg
http://img359.imageshack.us/img359/883/dscn0566bp3.jpg http://img177.imageshack.us/img177/586/dscn0644od9.jpg mi sapete dire che piante sono? la seconda è una "Cryptocoryne walkeri (lutea)"? la terza una "Crinum natans"? |
Elminster, la terza mi pare Crinum thaianum. Una sarebbe già stata impegnativa come dimensioni nella tua vasca, ma due credo siano veramente troppo. Se si trovano bene le sue belle foglie nastriformi verranno lunghe un paio di metri (vedi il mio acquario nel profilo).
Mi par di vedere che hai dei Microsorum, hai lasciato il rizoma fuori dal ghiaietto? |
Federico Sibona, ho seguito il tuo consiglio per le microsorum (pag 2) quando ho spostato la vasca nel mio studio ed ho "stravolto" la disposizione ma ho dei problemi con la piantumazione, mi spiego per lasciare fuori il rizoma non riesco a nascondere bene le radici... #12
Per le altre piante sai dirmi cosa sono? Intanto mi documento sulla Crinum thaianum ;-) In vasca ne ho solo una, oggi posto una foto del nuovo allestimento... ;-) |
Elminster, se non ti piacciono le radici in vista, nascondile con un legno od una pietra. Per il Crinum probabilmente il secondo che ho visto è il riflesso nel vetro :-)) .
Per le altre piante forse la seconda è Cryptocoryne wendtii brown e la prima l'ho anche avuta anni fa, ma non ricordo il nome. |
Si infati il secondo era il riflesso sul vetro :-))
Ma le radici delle Anubias se rimangono fuori non danneggiano la pianta? Perchè ho paura di rovinarla più che altro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl