AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   che fare con questo caldo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87267)

moonman85 28-05-2007 02:51

io tengo il coperchio alzato e non ho problemi... #36#

kp 31-05-2007 17:46

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=737496#737496

Io ho seguito i consigli dei ragazzi nel linq qui sopra con la ventola per pc e alzando il coperchio di pochi cm ottengo anche 4 gradi in meno (praticamente la ventola spinge lontano l'aria calda).
E' stato anche molto semplice (io non so niente di elettricità) e a fine lavoro bè... :-)) ero proprio soddisfatta e riconoscente dei suggerimenti avuti.
Fatelo #21 ne vale la pena per i pesciozzi

bye bye

Stefano1963 31-05-2007 19:09

Ormai sono 3 estati che combatto contro il caldo ed ho sempre gli acquari aperti. Non ci sono mai state morie dovute al caldo, d'altronde credo che i pecilidi siano predisposti a temperature anche più alte e soprattutto per periodi molto più lunghi.
Direi che la cosa migliore è facilitare il ricambio d'aria nella stanza e di tenere, se possibile, le stanze al buio in modo che la temperatura esterna non salga troppo.
Non ho mai provato le ventole per cui lascio a parola a chi ne sa più di me.
Come rimedio della nonna, credo che il cambiare l'acqua più spesso sia un'ottima soluzione, soprattutto perché potrebbero essere le piante a risentire del caldo e potrebbero inquinare l'acqua in maniera eccessiva.
E anche piazzare un ventilatore molto vicino alla vasca aiuta moltissimo.
Poi se la casa è fornita di condizionatori il problema non si pone.
Un accorgimento: NON togliete mai il riscaldatore. E' facile che vi possano essere sbalzi repentini di temperatura tra la notte e il giorno oppure quando è nuvoloso e magari piove da giorni come qui in Lombardia. Tanto non succede nulla: se la temperatura è superiore ai gradi fissati il riscaldatore non parte.
Può essere molto utile anche diminuire il fotoperiodo se le vostre piante ve lo permettono. Evitate di dare troppo cibo ai pesci perché il loro metabolismo è alle stelle, per cui figlieranno e sporcheranno come non mai alle alte temperature.

PULCHER_ino 01-06-2007 12:40

secondo me la soluzione migliore e comprarsi un bel timer per accendere e spegnere il termo !! anche a me si e alzata a 29 ma mai fino a 30° #17 #17 , io ho cicliidi e quindi resistono anche a 30° gradi comunque adesso e a 27 graie al timer per termo! e consiglio di lasciare una deei coperchietti del acquario cosi laria umida esce e quella fresca entra!! il timer costa ma nn tanto pero ne vale la pena!! #36#

gnufy81 28-06-2007 14:22

a me più che i pesci soffrono le piante. (almeno visibilmente) sono morte praticamente quasi tutte. ho sempre 29/30 in vasca. è la mia prima estate cn un acquario in camera pensavo che con il condizionate di non avere problemi ma invece ho quelle temperature lo stesso (il muro vicino all acqario è costantemente esposto al sole).

qualche consiglio per salvare le piante?

fabri75 28-06-2007 17:11

Ciao a tutti,
io ho risolto la soluzione installando nel coperchio del mio cayman 50 delle ventole di raffreddamento da pc (40x40 mm) collegate al timer delle luci.
In principio avevo installato due ventole, 1 che soffiava aria dentro e l'altra che soffiava aria fuori. -84
Considerate che io sono stato costretto in quanto avendo aggiunto 1 neon nel mio cayman 50 (32 litri netti) avevo anche di inverno temperature abbastanza alte... -c24
Cmq dopo un pò di tempo ho fatto la prova di eliminare la ventola di ingresso in quanto utilizzando dei filtri antipolevere si intasavano in fretta e senza filtri la cosa non mi piaceva....provate a pensare quanta polvere muove una ventola che butta sull'acqua un flusso d'aria x circa 10 ore al giorno....???
Eliminando la seconda ventola e lasciando solo la grata di protezione riesco cmq a tenere sotto controllo la temperatura che anche in questi giorni di caldo non ha mai superato i 28°C.Inoltre consiglio di collegare le ventole a uno di quei trasformatori da supermercato regolabili in modo da regolare la velocità di rotazione...la mia adesso sta girando con 7,5 V...d'inverno gira a 4,5V.
Il discorso del riscaldatore....non serve a nulla levarlo dalla vasca...ha un controllo in temperatura (termostato) che lo accende o lo spegne in base alla temperartura dell'acqua e la temperatura impostata....come una caldaia per intenderci...quindi se io lo tengo impostato a 25 gradi lui funzionerà solo se la temperatura scende al di sotto di tale soglia!!! Altrimenti cosa fa.....la minestra.....? #12

Appena ho un pò di tempo preparerò un articolo sulle modifiche elettriche ed estetiche praticate sul mio cayman, neon, raffreddamento, timer, elettrovavola e luce lunare....tutto perfettamente integrato!

Saluti

Fabrizio

Ghiuta Alex 28-06-2007 17:15

Quote:

nel mio cayman 50 (32 litri netti)
Nel 32 sicuramente la cosa funziona benissimo, ma in un 200 litri non penso che basteranno nemmeno 20 ventole...

fabri75 28-06-2007 17:28

bè certo tutto deve essere proporzionato.
Ad un mio amico sul cayman 110 230 litri ho installato 2 ventole da 80x80mm e una apertura di aspirazione sempre di 80x80....e abbiamo risolto egregiamente il problema sia dal punto di vista termico che estetico.
Tra l'altro le ventole girano a 9V.
Ciau

Matthias 13-07-2007 13:23

Beh, io a volte arrivo perfino a 34°C e ne risentono tutti. In quei casi approfitto del settimanale parziale cambio dell'acqua, che inserisco fredda (ma è meglio evitare di mettere il ghiaccio, anche perchè i pesci hanno il brutto vizio di avvicinarsi troppo, con il rischio di buscarsi qualcosa per il tremendo sbalzo termico!!).
Tenere il coperchio aperto aiuta effettivamente, qualche grado riesce a buttarlo giù, ma ovviamente c'è maggior evaporazione, con conseguenti cambiamenti nei valori chimici dell'acqua (per chi è un patito della chimica.... io non mi sono mai fatto di questi problemi, nè i miei pesci, in 20 anni...). E' tutto :)
Niente ghiaccio, ventole o coperchio aperto. E cambi parziali con acqua fredda (che se ci pensi già a 20° è fredda, con queste temperature). #19

Miranda 13-07-2007 13:31

Matthias, ma i cambi con acqua fredda provocano sbalzi termici, non è uno stress ulteriore per i pesci?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10451 seconds with 13 queries