![]() |
fr@nco, da questo momento ti ho annoverato nel "quasi" del post precedente :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Ci sono novità all'orizzonte, positive :D La sorte è dalla mia e mi hanno proposto (a gratis :D ) un acquario da una cinquantina di litri, umano, comprensivo di neon, filtro e termoriscaldatore. Ora il tempo di pulirlo e sistemarlo che trasferisco tutti quei poveri pesciolini che avranno così una nuova casa spaziosa a loro disposizione. Magari non è un bell'acquario da 70 litri come l'avrei comprato io verso novembre ma già così è un bel passo avanti :)
|
Ciao deskmat,
auguri per la nuova vasca! :-)) Sicuramente questa andrà molto meglio,ma devo darti una brutta notizia: 50 litri sono ancora un pò pochi per gli scalari...cmq se sono ancora piccoli questo ti dà parecchio tempo per sistemarti al meglio :-)) Tieni conto che se ben tenuto uno scalare può vivere anche 18 anni ma già dopo un annetto raggiunge dimensioni davvero grandi!(spero di ricordare bene #12 ) Ancora auguri e buona fortuna! :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Solo mi chiedevo una cosa, giacchè vorrei spostare i pesci nel breve intervallo (insomma proprio il tempo di sistemare la vasca nuova per bene), e non ho la minima esperienza con le piante avevo pensato di non usare ancora piante vere, sbaglio? Purtroppo non so niente della vegetazione e non saprei da dove iniziare |
deskmat, ciao ed auguri per l'ottima scelta. Mettere delle piante è imoprtantissimo perchè sono quasi indispensabili per la creazione dell'ecosistema che si deve creare dentro la vasca (emettono ossigeno e si nutrono di sostanze nocive per i pesci). Quando in seguito avrai tempo di approfondire l'argomento te ne renderai conto. Circa il tuo dubbio riguardo l'esperienza non preoccuparti perchè la loro gestione è estremamente semplice, l'importante è che parti con il piede giusto. Ti consiglio di fare così:
1) Compra un fondo fertile da mettere come primo strato e una ghiaia inerte di granulometria media da mettere sopra del colore che piace a te (consiglio:colori naturali) 2) Verifica i watt del neon in dotazione e postalo qui, così potremo dirti che tipo di piante puoi mettere con la potenza che hai a disposizione. Ti faccio presente se non lo sai che il filtro ha bisogno di tempo per maturare e rendere vivibile l'acquario, perciò sappi che prima di un mese non potrai mettere pesci. Ciao e a presto |
Quote:
ps. questo perchè purtroppo non ho nessuno già con abbastanza esperienza da darmi una mano :( |
non mettendo le piante sicuramente rischi la salute dei pesci, e la rischi in maniera maggiore se non fai concludere la maturazione del filtro.. almeno un mese come ti ha già detto fr@nco..
se non vuoi fare un biotopo specifico non ci vogliono mesi a mettere su un acquario.. cmq chiedi a qualcuno di napoli, mi pare ci sia pepot, ti saprà consigliare i negozi migliori ;-) |
deskmat, non preoccuparti....ci sono piante che hanno esigenze davvero prossime allo zero:Anubias (A.barteri,A.barteri varietà nana,A.lanceolata,ecc..) oppure Microsorum pteropus (detto anche "felce di giava")...ti garantisco che non è per niente difficile e la collocazione nell'acquario richiede al massimo mezz'ora.
Se le acquisti o se la tua intenzione di acquistarla è seria ti saranno date ulteriori informazioni sulle modalità di collocazione e gestione (sono davvero poche,tranquillo). Comunque siete davvero in tanti a scrivere dalla campania su questo forum...non ti sarà difficile trovare un "mentore" di zona...pepot è un vero maestro e penso che potrebbe darti delle dritte sui migliori (anche dal punto di vista economico) negozi (e negozianti) della vostra zona. Ciao, Victor |
Se potete datemi qualche informazione su che piante possono andar bene per un principiante, magari ci provo :D
|
Come già ti avevo accennato andranno benissimo tutte le varietà di Anubias e il Microsorum.Richiedono pochissima luce, si adattano ad un vasto range di valori dell'acqua e non necessitano di grandi fertilizzazioni (non vorrei dirti sciocchezze,ma mi sa che non ne necessitano affatto).L'unica accortezza che devi avere è quella di interrare le radici senza coprire il rizoma (che è lo "stelo" da cui partono le foglie) o, meglio ancora, legale ad un sasso o un pezzo di legno.Penso che siano le più facili in assoluto.
Altre piante considerate "facili" sono l'Egeria densa (Elodea), la Vallisneria, varie specie di Cryptocoryne, l'Hygrophila, la Ceratopteris e altre per il momento non mi vengono in mente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl