AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   100*50*50 ... ve lo descrivo ...AGG. pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84800)

Mr Burns 04-05-2007 08:56

Quote:

la parola risparmio che significa in questo contesto?
io sto discutendo chiedendo pareri, mica sto affermando, mi pare di averlo detto questo, ripeto che con le T5 a parità di w si risparmia sulla bolletta, non parlo di cose da "contest" -28d#
cmq
Quote:

Citazione:
insomma:
le T5 non sono come le Hqi ma si gestiscono meglio, tipo controller etc.
:-/
nel senso che le hqi possono essere sostituite della T5, col vantaggio di avere invece di 1x150 che si spegne immediatamente, 3x39 che magari le spegni in modo graduale.
ma ripeto io sto discutendo, non affermo nulla, quindi non te la prendere.

Massimo Suardi 04-05-2007 13:20

scusa eh, prendendo hqi e t5 con un w tot uguale e reattori elettronici per entrambe, dove sta il risparmio sulla bolletta?(non conosoco altri eventuali fattori che influenzino il tutto)

anzi, vedo più coerente un risparmio evidenziato dal fatto che con hqi ho una resa superiore a pari w, e quindi per ottenere risultati analoghi posso utilizzare meno w.

anche le T5 possono essere sotituite con le t8....ma non ottengo risultati uguali...
non trovo corretto sostenere che hqi e t5 siano differenti solo perchè dotate di w differenti.

ReK 05-05-2007 11:32

ho aggiunto qualche altra roccia ;-) e

http://www.plantacquari.it/images/ac...g/grandi/4.jpg

http://www.plantacquari.it/images/ac..._flammeus2.jpg

pepot 05-05-2007 13:18

molto bella
sembra solo un poco buia ma forse è la foto

Mr Burns 05-05-2007 14:01

io non ho riportato altro che il parere dei tuoi colleghi del marino, tutto quì.

bella davvero sta vasca Rek

gheroppi 05-05-2007 14:31

Quote:

scusa eh, prendendo hqi e t5 con un w tot uguale e reattori elettronici per entrambe, dove sta il risparmio sulla bolletta?(non conosoco altri eventuali fattori che influenzino il tutto)

anzi, vedo più coerente un risparmio evidenziato dal fatto che con hqi ho una resa superiore a pari w, e quindi per ottenere risultati analoghi posso utilizzare meno w.
Io non me ne intendo, ma il ragionamento di Stardom non fa una grinza. C'è qualcuno che può istruirmi o linkarmi da qualche parte?

Dviniost 05-05-2007 14:52

Per esser precisi gli unici vantaggi che hanno i T5 rispetto le HQI sono la quantità di lumen disponibile e la distribuzione uniforme della luce lungo la vasca. Questo perché le HQI riscaldano molto e quindi molta energia che potrebbe essere sfruttata per illuminare è "sprecata" invece sotto forma di calore.

Per il resto invece le HQI sono superiori sia per quanto riguarda l'impatto visivo in vasca, sia come vero e proprio ingombro della plafo. Infatti, il miscelare diverse lampade T5 per avere uno spettro completo e quindi una resa totale alta è inutile con le HQI dato che quest'ultime hanno un RA quasi pari a 100 considerato il fatto che hanno uno spettro eccezionale che copre tutte le frequenza utili. Inoltre hanno una capacità di penetrazione della colonna nettamente superiore rispetto le T5/T8 e poi ricreano effetti di ombre soffuse che con i classici tubi fluorescenti non si riuscirebbero mai ad ottenere.

Per questo anche secondo me le HQI costituiscono il miglior modo per illuminare un acquario di piante (per il marino non so bene non conoscendo di cosa effettivamente hanno bisogno i coralli).

Massimo Suardi 06-05-2007 11:00

praticamente siamo partita dal concetto che era chiaro non applicare al dolce i principi del marino, e poi che mi dici????che ti sei limitato a citare un parere di utenti del marino...

Ma ci stai prendendo in giro??? #24 #24 #24 #24

cmq lasciamo perdere....

Per la vasca, matteo sa cosa ne penso. #36#

MixPix 06-05-2007 11:06

Sottopongo all'attenzione questa discussione...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
è vero che si parla di marino ma quando si tratta di lux, lumen ha poca differenza parlare di marino e di dolce...

Massimo Suardi 06-05-2007 15:21

non così convinto...
tralasciando che il test può essere fatto meglio, l'acqua marina ha concentrazioni di sali differenti rispetto a quella dolce...se ci sommi che quella dolce a volte è pure ambrata e non cristallina...non è così automatico...

è vero che le prestazioni di una macchina sono dati tecnici, ma un f1 sullo sterrato non si muove... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08692 seconds with 13 queries