![]() |
Mi risulta che al momento abbia poche piante,e poca ossigenazione,io direi di toglierlo l'aeratore con il metodo da me descritto,cosi in questo modo abbassando la portata dela pompa,ma tenendola al pelo dell'acqua,ottiene si l'abbassamento del ph che una buona ossigenazione in vasca.
poi successivamente potra intervenire sugli altri valori,anche perchè molto probabilmente il KH sarà alto,e di conseguenza il PH oltre non riesce a scendere. |
Quote:
e sono d'accordo anche per il kh alto che impedisce al ph di scendere... ma finchè non farà tutti i tests non avremo elementi su cui basarci. Rimane il fatto che dovrebbe inserire altre piante, che sarebbero d'aiuto! ;-) |
quoto l'aggiunta di piante,e si il mio era un consiglio per cambiare metodo,l'aeratore non lo considero molto naturale in vasca e i rimedi per avere una buona ossigenazione ci sono anche senza doverlo aggiungere.
|
Quote:
|
Kerri, tutto quello che hai detto è giusto, ma col mio intervento intendevo tamponare le criticità più urgenti e salvare i pescetti mi è sembrato prioritario e l'aeratore sul momento era l'intervento più rapido (e meno macchinoso da spiegare) a fronte di pesci boccheggianti in superficie. E poi non gli ho detto tutto insieme per non disorientarlo. Io spero che quelle poche piante che ha e che non vedo bene nella foto non siano così esigenti da morire in pochi giorni senza CO2 e fertilizzazione. A questo proposito ritengo sarebbe molto più saggio, per ora, lasciar perdere CO2 aggiunta e fertilizzazioni varie e mettere in vasca piante poco esigenti, senza, come dicevo, concentrare troppe nozioni nuove insieme nella mente del nostro amico agli inizi, col pericolo di scoraggiarlo.
Comunque ora in scala di priorità credo che venga il cercare di evitare i problemi di un probabile incremento dei nitriti. Quando avremo i valori dell'acqua vedremo di superare anche questo e poi penseremo al resto, comprese le correzioni all'acqua. passwordlost, tranquillo non scoraggiarti, ti assicuro che non è così complicato come sembra. C'è qualche problemino, ma lo risolviamo insieme, senza fretta. Appena hai i test ed il termometro dicci i valori che così possiamo ragionare su qualcosa di concreto. |
Hai ragione Federico, gliene ho somministrate tante... tutte insieme :-D
Quote:
Quote:
E scusami se ti ho bombardato... :-D |
no problem e grazie a tutti per la gentilezza e la pazienza.
Dunque dopo una nottata a luce spenta e aerogatore accesso la situazione mi sembra un po migliorata, insomma almeno durante la notte i pesci stavano giù sul fondale ed erano pochi quelli in superficie. Toccando il vetro acqua è tiepida, forse troppo calda lo scopriremo appena comprerò il termometro. Ma la luce quanto bisogna tenerla accesa? Io avevo intenzione di fare dalle 7.45 fino alle 21, oppure potrei fare dalle 7.45 alle 14 (torno da scuola) dopodiché gliela spengo per 3 orette e gliela riaccendo alle 17. Ditemi voi. Comunque allora ricapitolando prenderò: Test tranne quello del PH, Termometro e Criptocorina (insomma la piantina che mi avete consigliato) speriamo che 30 euro abbastano...ma quante piante prendo di Criptocorina? |
Per quel che ne so, non è consigliabile spezzare il fotoperiodo, pensa al ciclo naturale della luce durante la giornata... a meno che non si verifichi un'eclissi è continuo!
Ti consiglio 8 ore di luce continua (una quantità maggiore ti porterebbe ad avere problemi con le alghe), se comperi il timer per le luci puoi programmarlo 15/23, così te lo godi quando torni da scuola! Ma se sei a casa puoi risparmiarti anche i soldi di questo per adesso visto che puoi accenderle e spegnerle tu ;-) Purtroppo credo che 30 € non ti bastino per tests, piante e termometro, quindi compera prima i tests e il termometro (forse non ti basteranno neanche per quelli ma cerca di fare uno sforzo, non ti far tentare dai tests a striscette 5 in 1 non sono affidabili). Un consiglio derivante da esperienza personale, per quanto riguarda la somministrazione del cibo: daglielo tu personalmente non lasciare l'incombenza ad altri, potrebbero darne troppo fidandosi del fatto che più ne dai e più ne mangiano! Oltre al fatto che farebbe male ai pesci, quello che rimarrebbe andrebbe in decomposizione e ti alzerebbe il valore dei nitriti. Ma controlla sempre che tutti ne abbiano avuto, ripeto piccole quantità, che possano essere consumate nel giro di poco tempo. Quote:
|
passwordlost, poichè sopra ho letto che hai fatto o stai facendo pulizia nella vasca, ti faccio una raccomandazione. La pulizia del filtro non va fatta in modo sconsiderato, ossia estraendo tutto il contenuto e sciacquandolo in acqua corrente, perchè daresti un colpo mortale al tuo acquario.
I cilindretti di legno di cui hai parlato sono di ceramica e si chiamano in gergo cannolicchi, non vanno toccati nella maniera più assoluta perchè lì dentro si annidano i batteri che svolgono una importante funzione chimica. Se c'è una spugna, la puoi sciacquare delicatamente con acqua presa dall'acquario, mentre il perlon, che è quella specie di lana, lo puoi sciacquare energicamente con acqua corrente o anche sostituire. |
fr@nco, temo che tu sia arrivato tardi :-)) , credo proprio che la frittata sia già stata fatta.
Comunque il consiglio servirà a passwordlost per la prossima volta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl