AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   siccita e possibile black out (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83982)

Nyk 26-04-2007 16:37

Posso essere d'accordo con te ma non credo che il clima sia così ininfluente (con tutto il rispetto per il tuo lavoro anche se non conosco la tua professione)
C'è da dire che io comunque mi baso su delle impressini personali che potrebbero benissimo venire smentite da dati alla mano (mm d'acqua annui precipitati).

***dani*** 26-04-2007 18:58

bhè il fatto è che le piogge sono torrentizie, e quindi cadono in maniera diversa, ma le medie, perlomeno in Emilia Romagna (ove faccio parte del gruppo regionale per la siccità), sono abbastanza simili da un anno all'altro, se vuoi ti rimedio i dati specifici e puntuali, quello che invece è sempre in maggiore aumento è l'utilizzo pro capite di acqua.

Voglio dire un anno di siccità non dovrebbe creare particolari problemi se le utenze fossero quelle di 20 anni fa... invece purtroppo...

cmq è ovvio che le condizioni climatiche sono importanti... ma credo che si debba fare una lettura più attenta del problema, consideriamo ad esempio che in media in Italia, la differenza fra acqua immessa in rete ed acqua effettivamente consumata è circa del 40%... quindi su 10mc di acqua che viene immessa in rete ben 4 vanno persi in media (2 in emilia romagna)...

Andydiscus 27-04-2007 19:14

Quote:

Voglio dire un anno di siccità non dovrebbe creare particolari problemi se le utenze fossero quelle di 20 anni fa... invece purtroppo...
Ciao in parte sono d'accordo con te sulle dispersioni nella rete idrica, e sui consumi che sono sicuramente aumentati, ma cè da dire che il discorso siccità è molto vasto e complesso da trattare :

Premessa dopo l'acquariofilia il mio secondo interesse è la meteorologia :-)) , e ti posso assicurare che non veniamo da un solo anno di siccità , ma per quanto riguarda il Nord ovest d'italia che è la zona piu colpita la situazione è pressoche moloto grave a partire dall'anno 2003 , siamo in costante situazione di deficit idrico, questo per una sostanziale modifica della circolazione atmosferica, che ha portato ad una accentuazione delle piogge al meridione ( molto meno colpito dalla siccità , anche se li i problemi piu gravi sono gli acquedotti), e una diminuzione al settentrione in particolar modo in Valle D'aosta , Piemonte e Lombardia...........per la loro posizione geografica tra Alpi e appenini, Durante poi quest'ultimo anno a partire da settembre 2006 , le cose sono andate peggiorando, sono mancate le precipitazioni sia autunnali, sia invernali, sia in questa prima parte , di primavera, quindi il problema è esploso..........., inolotre tutti i mesi sono stati abbondanetemente sopramedia e sono mancate le grosse nevicate sulle Alpi che permettevano ai nostri ghiacciai di respirare e fare riserva d'acqua .
Poi come giustamente hai detto anceh tu, quando avvengono le precipitazioni , in questi ultimi anni, avvengono in maniera piu concentrata ed intensa, risultando come effetto l'opposto cioè creano danno, e dilavano il terreno, e molte volte non fanno nemmeno in tempo ad essere assorbite dal terreno ............

In sostanza il problema siccità è dovuto ad una serie di concause tutte collegate tra loro ........... :-(

***dani*** 27-04-2007 23:53

Quote:

Premessa dopo l'acquariofilia il mio secondo interesse è la meteorologia :-] ,
io invece sono ingegnere idraulico, e come detto questo fa parte del mio lavoro

Quote:

e ti posso assicurare che non veniamo da un solo anno di siccità , ma per quanto riguarda il Nord ovest d'italia che è la zona piu colpita la situazione è pressoche moloto grave a partire dall'anno 2003
onestamente non mi risulta, e se vuoi ti posso anche citare, lunedì quando torno in ufficio, i livelli piezometrici delle falde, nonché della diga di ridracoli negli anni 2004 e 2005, che sono stati tutto fuorché siccitosi

Quote:

, siamo in costante situazione di deficit idrico, questo per una sostanziale modifica della circolazione atmosferica, che ha portato ad una accentuazione delle piogge al meridione ( molto meno colpito dalla siccità , anche se li i problemi piu gravi sono gli acquedotti), e una diminuzione al settentrione in particolar modo in Valle D'aosta , Piemonte e Lombardia...........per la loro posizione geografica tra Alpi e appenini, Durante poi quest'ultimo anno a partire da settembre 2006 , le cose sono andate peggiorando, sono mancate le precipitazioni sia autunnali, sia invernali, sia in questa prima parte , di primavera, quindi il problema è esploso..........., inolotre tutti i mesi sono stati abbondanetemente sopramedia e sono mancate le grosse nevicate sulle Alpi che permettevano ai nostri ghiacciai di respirare e fare riserva d'acqua .
Poi come giustamente hai detto anceh tu, quando avvengono le precipitazioni , in questi ultimi anni, avvengono in maniera piu concentrata ed intensa, risultando come effetto l'opposto cioè creano danno, e dilavano il terreno, e molte volte non fanno nemmeno in tempo ad essere assorbite dal terreno ............
oddio... più che altro fanno danni su un altro discorso, ma alla fine la quantità di pioggia è rimasta nelle medie, se si eccettua il 2003, e questo anno che, comunque non è ancora finito

Quote:

In sostanza il problema siccità è dovuto ad una serie di concause tutte collegate tra loro ........... :-(
certo che abbandonare colture poco idroesigenti per, ad esempio, colture di kiwi...

***dani*** 27-04-2007 23:58

ovviamente quello che dico non è una "verità", ma è quello che penso io, anche se magari la mia esposizione fa sembrare che io consideri come giusto solo quello che penso... :-))

Andydiscus 28-04-2007 11:47

:-) ciao sono d'accordo che andrebbero sostituite le culture molto esigenti d'acqua ( tipo mais) con colture meno esigenti ...............

in ogni caso credimi , non so se tu stia parlando della tua zona o meno io parlo della zona d'Italia piu colpita dal problema che è il Nord ovest d'italia( il bacino del po , del ticino , e dei grandi laghi sono la piu importante riserva idrica del Nord Italia) , e il problema ripeto ce lo trasciniamo da piu anni, proprio per la mutata configurazione delle figure bariche sul nostro paese :-) , io non registro i dati pluviometrici delle nostre aree, ma sono iscritto in un altro forum, dove ce gente con tanto di stazioni meteo professionali, che non avrebbero problemi a sfornarmi dati, con cui potrei dimostrarti quello che ho affermato nel mio topic precedente, riguardo i dati pluviometrici..............parlo solo di quelli.........di certo non ho i dati di falda freatica...............sicuramente in quello sei piu competente te , però il mio discorso è giusto per ribadire che il problema siccità e dato anche da una situazione meteo - climatica molto sfavorevole che tende a ripresentarsi da qualche anno a questa parte con deficit che vanno dal 20 al 50% circa...........e non è il problema di un solo anno..........quersto discorso vale appunto per Valle D'aosta , piemonte e lombardia, per le altre zone il discorso è meno grave.......

***dani*** 28-04-2007 11:51

io parlo essenzialmente dell'Emilia Romagna, dove faccio parte del gruppo regionale per la siccità...

Andydiscus 28-04-2007 11:56

be da alcuni amici del sito meteo che frequento , so anche anche in Emilia , vi sono deficit pluviometrici, ma meno gravi di quelli presenti nel Nord Italia :-( , in ogni caso bisognerebbe fare veramente una campagna di sensibilizzazione all'uso razionale dell'acqua e a evitare meno sprechi possibili..........è un bene molto prezioso :-) ............
cmq nel mio primo discorso ho specificato le zone di cui parlavo #22

***dani*** 28-04-2007 13:37

anche io le avevo specificate :-))

Baglio 28-04-2007 17:51

il nostro hobby diventera' un bene di lusso supertassato ? #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09814 seconds with 13 queries