![]() |
Beh io pulisco il fondo perchè sò che và fatto, si può anche evitare?
Quote:
|
puoi evitarlo tranquillamente,a meno che non sia strettamente necessario.
|
Quote:
Il biologico lo mantengo lento e non lo pulisco quasi mai. Il meccanico (è un Eheim aquaball) invece cerco di tenerlo il più pulito possibile (in fondo i batteri sono soprattutto nell'altro filtro ....) e strizzo le spugne ad ogni cambio d'acqua. |
Quote:
|
Ti allego la foto. I filtri sono entrambi interni. Un Eheim aquaball ed un sicce shark.
Il sicce è il biologico. E' un 800 lt/h teorici e lo tengo al 50% del flusso per un acquario da 240 litri netti. Credo che se mi filtra a 300 lt/h è già tanto. Scusa la qualità della foto ma non è recentissima ed era un periodo in cui avevo un bel pò d'alghe. |
Ma scusa la franchezza...non ti sembra di avere una marea di robe in vasca? #24
|
Guarda che la foto è di una parte piccolissima (ed è il retro) dell'acquario perciò ti sembra molto "affollata".
La visione complessiva è questa. I filtri sono coperti da una piccola striscia di muretto larga si e no 10 cm sulla destra (vedi giusto il tubicino della co2). |
Ah ok... :-)
Complimenti per il camuffamento... :-) |
Grazie. :-)
In fondo il volume filtrante complessivo è di meno di 2 litri per un acquario da 300 litri lordi. I filtri, in proporzione, sono anche piuttosto piccoli. |
Vedo anche una pompa di movimento, eheim se non sbaglio...come mai?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl