AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Fornitura Energia Elettrica ENI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83439)

bibarassa 25-04-2007 17:08

condorfly, il libero mercato va sempre regolamentato, se no privilegia pochi a danno di molti.

Ciao

The Wizard 25-04-2007 18:57

Quote:

Sfido chiunque, e dico chiunque, a sostenere che oggi paga di telefono meno, in media, di quanto pagasse nel 95.
Negli anni 90 a casa mia arrivavano bollette intorno alle 300 mila lire... adesso pago 150 euro... direi che risparmio o no??? alla fine vado a pagare la stessa cifra.

Per le famiglie che hanno un gran consumo di telefonate FW è ottimo... ovvio che se sei uno che fà una telefonata ogni 3 giorni ci rimetti!

mariobros 25-04-2007 19:35

però escluso i cellulari, se aggiungi quella spesa non penso che pagheresti come nel 90

The Wizard 25-04-2007 19:41

Quote:

Originariamente inviata da mariobros
però escluso i cellulari, se aggiungi quella spesa non penso che pagheresti come nel 90

Nel 90 di cellulari ce n'erano veramente pochi... li avevano i professionisti e francamente a 16 anni non conoscevo nessuno che lo avesse!! :-))

simonetta 25-04-2007 19:49

ricevuto anch"io!.... e sono molto dubbiosa...... avevo notato alcune delle "imprecisioni" contrattuali che ho letto anche qui. #24 Non enso di cambiare per ora. #07
certo che con le spese di corrente delle vasche la liberalizzazione vera farebbe prorio comodo! #19 #19 #19 #19

amga 25-04-2007 20:53

ricordiamoci comunque che le linee elettriche fino al contatore sono di proprieta dell'enel quindi x distribuire la corrente qualunque altro operatore dovra pagare l'affitto delle linee all enel quindi non so con quale risparmio #07

condormannaro 25-04-2007 23:36

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Quote:

Sfido chiunque, e dico chiunque, a sostenere che oggi paga di telefono meno, in media, di quanto pagasse nel 95.
Negli anni 90 a casa mia arrivavano bollette intorno alle 300 mila lire... adesso pago 150 euro... direi che risparmio o no??? alla fine vado a pagare la stessa cifra.

Per le famiglie che hanno un gran consumo di telefonate FW è ottimo... ovvio che se sei uno che fà una telefonata ogni 3 giorni ci rimetti!

Dubito non poco che gli abbonamenti flat siano conseguenza del libero mercato. Ed è l'abbonamento flat che ti fa pagare meno, in proporzione, rispetto ad una decina di anni fa (se usi molto il telefono).

Io ho avuto il primo cellulare nella primavera del 94. Pagavo meno di oggi.

A presto

The Wizard 25-04-2007 23:49

Quote:

Dubito non poco che gli abbonamenti flat siano conseguenza del libero mercato.
E di cosa sono conseguenza?Hanno liberalizzato il mercato della telefonia, alcuni lo hanno unificato ai servizii internet ed hanno creato degli abbonamenti ad hoc.

Quote:

Ed è l'abbonamento flat che ti fa pagare meno, in proporzione, rispetto ad una decina di anni fa (se usi molto il telefono).
Beh, sai com'è a me interessa risparmiare e quindi mi stà bene l'abbonamento flat (che poi nel mio caso ha poco di flat visto che un Tutto compreso).


Quote:

Io ho avuto il primo cellulare nella primavera del 94. Pagavo meno di oggi.

A presto

Ora che ci penso io il primo cellulare l'ho avuto nel 95, contratto Tim Family, etacs, circa 2000 lire al minuto e non sempre avevo campo, la batteria si scaricava in 2 ore scarse e il telefono aveva lo stesso peso di un foratino... adesso pago circa 15 centesimi al minuto e cambio il cellulare quando diventa troppo pesante.

Scusate l'OT, torniamo a parlare di energia elettrica...

condormannaro 26-04-2007 00:33

WindboY,

Quote:

Ora che ci penso io il primo cellulare l'ho avuto nel 95, contratto Tim Family, etacs, circa 2000 lire al minuto e non sempre avevo campo, la batteria si scaricava in 2 ore scarse e il telefono aveva lo stesso peso di un foratino... adesso pago circa 15 centesimi al minuto e cambio il cellulare quando diventa troppo pesante.
Secondo me si dovrebbero tenere distinti i benefici del progresso tecnologico dai benefici della liberalizzazione.

Per quanto riguarda le tariffe, io ricordo prezzi diversi. Del resto oggi con una delle tariffe più economiche sul mercato, la wind10 (fra poco 12), al sessantesimo secondo ti ritrovi ad aver pagato 540 lire (per usare una moneta che stimola i ricordi).

Inoltre tieni conto che un calo delle tariffe sarebbe comunque normale perchè si è esteso il numero degli utenti ed il cellulare ha praticamente soppiantato il casalingo.

Un mercato in espansione porta economie di scala che però restano cosa ben diversa dalle economie derivanti dalla concorrenza.

A presto

The Wizard 26-04-2007 08:18

Quote:

Per quanto riguarda le tariffe, io ricordo prezzi diversi.
Io invece le ricordo benissimo...

Per quanto riguarda le tariffe del cellulare anche lì pago forfettario... (io) sono la rovina delle compagnie telefoniche...

In ogni caso la CONCORRENZA in questi casi (telefonia e fornitura elettrica) è DIRETTA CONSEGUENZA della LIBERALIZZAZIONE... o no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10181 seconds with 13 queries