![]() |
Quote:
Comunque nell'acquario di montevarchi è una vita che non ci passo.... ci comprai le rocce per il barattolo però ;-).... perchè non conoscevo altri posti vicino a casa. Quelle sono state un ottimo acquisto devo dire :-)).... ma non sono andato oltre. |
L'allestimento procede. Ho acquistato le rocce che ho segnalato sul topic
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116519 Adesso sono nella mia casa "campestre" a spurgare bene bene.... ci vorrà un bel po' credo. Ma non voglio basarmi sui tempi, quanto sui valori e la loro stabilità. Passasse anche un anno prima di inserire il primo animale :-)) !! Poi mi sono informato anche in vari negozi sulla reperibilità di spugne superiori e tutti mi hanno risposto che è possibile, basta chiedere. Quindi credo che il progetto sia fattibile!!! E vai #25 !!! Tra l'altro ho fatto la conoscenza con Rama... guarda le coincidenze.... :-D |
e le rocce prometto come pensavi o no ? cioè sono davvero cosi ricche di spugne ??cmq in foto sono davvero molto belle ..
|
Quote:
|
ma scusa sono rocce cosi sporche da dover fare un periodo di buio x forza ?
quasi quasi se la tua esperienza e positiva li ordino anch'io 10 kg ....cosi metto un pò di biodiversità nel mio acquario ...visto che sono in maturazione e magari da me nascono e da te no cosi te li vendo io .... #18 #18 #18 scerzo spero che tu possa essere il primo ad avere un esperienza positiva con le spugne cosi ci dai il via con questo nuovo biotopo .....auguri ps: ma qualche foto del barattolo ..magari ti fai prestare una digitale ... |
Quote:
Quote:
Bello vedere quanto interesse suscita la mia vaschetta :-)) |
come procede....?
secondo te queste possono essere spugne?? |
fabio.pa, dlla foto è difficile identificarli, comunque mi sembrano Sycon...
|
Ciao fabio.pa, tutto procede abbastanza bene, gli abitanti che sono entrati con le mie prime rocce vive sono in salute a quanto sembra, e non danno segno di cedimenti. L'unico problema è che nonostante abbia i nitrati molto bassi (sono ormai stabili a 2 mg/l), i fosfati...... beh, sono a 2 pure quelli #07 .... non capisco il perchè. Eppure le rocce erano già mature, spurgate e popolate. E tra l'altro è passato già piu di un mese se non sbaglio.... Per ora non vedo formazione di alghe..... ma sono bassissimo con la luce perchè non voglio rischiare...
Per gli animaletti nella foto, io sarei più propenso a parlare di ascidie. Magari una specie incolore di questa famiglia qua: http://www.edge-of-reef.com/tunicati...Nrhopalaea.htm Tipo quella in fondo. Sai cosa me lo suggerisce? Il fatto che ogni esemplare sembri avere 2 sifoni, e nella piccola colonia di destra in basso, ce n'è una che ha un sifone ben in vista e questo è circondato da una specie di merletto. Tipico appunto delle ascidie. Tra l'altro io ne ho alcune uguali nel mio acquario :-)) |
voingiappone, mi sono letto il 3d, complimenti per l'esperimento, lo seguirò sicuramente #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl