![]() |
si lo puoi fare,ma io preferico mettere il caerbone nel pozzetto
il metodo bc e molto piu complesso di quanto tu pensi e non semplicissimo da attuare alla lettera ciao da blureff |
Caro blureff,
grazie del consiglio sul carbone. Per quanto riguarda il metodo BC, posso solo dirti che io prima leggo, poi penso. Da quanto ho letto, non ho ancora capito quale sarebbe la sostanziale differenza da un berlinese, a parte i valori di alcuni elementi e, talvolta, la somministrazione di somatropina. Io comunque sono qui, e nonostante abbia aperto il post per chiedere consigli e confronti su zeovit, sarei oltremodo contento se tu mi spiegassi le complessità del metodo BC che non ho colto. Grazie e presto :-) |
Vero Rama, vasche bellissime quelle da te citate, ma i colori non sono così belli, animali belli in salute, ma colori normali direi.
Tuesen...........io spurgo come mi hai consigliato.........ma se finisce tutto in diarrea.....sò dove venire a prendere l'enterogermina #18 #18 #18 |
Quote:
E con zeovit è ammissibile l'uso di phyto per alimentare refugium e filtratori? |
Non saprei.
Vediamo cosa ci risponde chi conosce bene il metodo... |
Stamattina ho somministrato per la prima volta i prodotti, mentre ieri sera avevo inserito zeolite e carbone.
Lo schiumatoio non schiuma più. Immagino sia normale...o no? #24 |
il metodo blu coral si basa sulla sostanziale ed abbondante alimentazione di massa del sistema acquario,in che modo!
il pappone e un amasso di aminoacidi,acidi grassi e proteine.. quindi i batteri hanno gia il compito facile di separare e rendere in forma utile tali sostanze,ma da solo non basta ecco perche si usa mettere anche dello zucchero nel pappone aiuta la formazione di massa di questi batteri,tale sostanze e rese utili vengono utilizate da tutto i filtratori e non tipo misis,copepodieccc che a loro volta riproducendisi in massa creano una sorta di zooplacton la reazione sucessiva e che i coralli hanno a disposizione cibo vivo in quantita maggiori quindi con l'integrazione di aminoacidi nbe viene a stimolata una maggiore predazione e di conseguenza la crescita,sul fatto di mantenere alti i valori di ca e mg a mio avvisonon servirebbe a gran che ma pare che almeno cosi i coralli hanno sempre fonti minerali di ca e mg disponibili,cosa che si puo fare anche avendo il kh a 8 con un clacio 400 pero avendo un delta del reattore di ca oltre i 1000 mg/h,poiche il corallo assume molto piu facilmente cio che si ha in uscita dal reattore probabilmente in vasca si lega ed di piu difficile assunzione da parte dei coralli,specialmente se i valori non sono perfetti l'ormono e composto da moltissimi aminoacidi ed probabilmente il processo di congelamento rompe la molecola e rende disponibile quesi aminoacidi magari ce ne qualcuno che agisce sui coralli stimolandone la calcificazione ma x me cio che fa realmente la differenza e la costanza del metodo qualunque esso sia mantenere un ritmo alla vasca,valutandone eventuali variazioni di integrazioni si riesce ad avere ottimi risultati ha una cosa la vasca di maurizio e quello di mario non avevano nulla da invidiare a nessunoma ce ne sono altre un esmpio quella di santilli merita lui e molto bravo,fra2,noi siamo abituati a vedere certe vasche,ma queste sono degne di rispetto sotto tutti i punti di vista poi la vasca di maurizio era qualcosa di unica al mondo,animali di 1 m sani in modo perfetto anche sotto non so se rendo l'idea!! ciao da blureff |
Grazie blureff.
Non discuto la validità di procedere in tal senso. Non lo faccio perchè non ho mai provato, perchè nonostante i tanti anni di acquari non ho l'esperienza per farlo, non ho fatto esperimenti, e non sono un biologo. Quello che mi lascia perplesso, a livello "formale", è definire "metodo" una delle diecimila varianti di una impostazione berlinese. Comunque si tratta di questioni di principio e, forse, di immagine, quindi poco importanti. Torniamo a noi: tu quando somministri start, bak e food, spegni lo schiumatoio? Grazie |
io zeovit l'ho usato per circa un'anno e mezzo..forse più...sul nano da 45 lt.
e mi ha mantenuto la vasca a livelli veramente ottimi, di salute...valori e limpidezza. sull'attuale 200lt ho iniziato senza, riproponendomi di integrare con il sistema in un secondo momento....bene...non l'ho ancora fatto...per pigrizia..e perchè,a parte qualche tragica perdita dovuta a motivi non direttamente imputabili al tipo di gestione attuale (berlinese puro iperschiumato + carbone fisso) devo dire che la vasca gira bene...forse un po' "grassa". a me piace molto come sistema....MA NON HO MAI USATO ZEOSPUR.... una cosa: il carbone! i migliori risultati io li ho avuti mettendo il carbone in piccola quantità all'interno di un filtro apposito (da me realizzato) ed alimentato direttamente dalla pompa di risalita. sull'uscita del filtro un rubinetto per "gestirne" il flusso...quasi un goccia a goccia nei primi giorni a carbone "fresco" e poi comunque un flusso estremamente limitato. quest'abitudine mi è rimasta, ed al momento, sulla 200lt, uso un filtro da circa 250ml di capacità con micropompa da 150 lt min regolata al minimo. cambio il carbone ogni settimana, ai cambi d'acqua. (altra abitudine zeovittiana che mi è rimasta c.ca 10% di acqua ogni santa settimana..) la nuova 500 lt partirà subito con zeovit |
nightrider,
grazie del contributo. In effetti forse il carbone è meglio se non lo inserisco nel reattore di zeolite, dove l'acqua passa a 250 l/h. Magari lo lascio semplicemente in sump, dove il ricircolo è sicuramente meno intenso (in alcuni punti). A presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl