AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Mi hanno rifilato una Goniopora... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8087)

malpe 10-06-2005 15:55

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Non era mia la Goniopora , ma l'ho vista da un amico.
Ho fatto due errori "giovanili" : acquistare Catalaphyllia ed heliofungia.
Il terzo ( goniopora ) me lo risparmio.
Ciao

scusa aster73 perchè Catalaphyllia io la volevo inserire........anche lei come la goniopora??

aster73 10-06-2005 16:06

Certo, nel 90% dei casi è destinata a morte certa.
Purtroppo anche la Catallaphyllia soffre di offerta esuberante e viene anche di recente spesso importata in quantitativi maggiori.
Si conoscona casi rari di successo nell'allevamento a nella riproduzione per scissione, ma non è la regola.
Anzi è già stato oggetto di studi notevoli ( E. Borneman in un recente progetto al riguardo) hanno evidenziato difficolta nell'acclimatazione e difficoltà nel rigenerare i danni che inevitabilmente subiscono durante i trasporti.
Ciao
P.S. il mio avatar e Caty nella mia vasca sono fuorvianti...non lasciatevi indurre in tentazione.......

malpe 10-06-2005 16:08

grazie per la info......

Reefmaniaco 10-06-2005 23:09

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Certo, nel 90% dei casi è destinata a morte certa.
Purtroppo anche la Catallaphyllia soffre di offerta esuberante e viene anche di recente spesso importata in quantitativi maggiori.
Si conoscona casi rari di successo nell'allevamento a nella riproduzione per scissione, ma non è la regola.
Anzi è già stato oggetto di studi notevoli ( E. Borneman in un recente progetto al riguardo) hanno evidenziato difficolta nell'acclimatazione e difficoltà nel rigenerare i danni che inevitabilmente subiscono durante i trasporti.
Ciao
P.S. il mio avatar e Caty nella mia vasca sono fuorvianti...non lasciatevi indurre in tentazione.......

Allora Catallaphyllia Jardinei è specie protetta e non mi risulta assolutamente ci sia tutta questa esuberanza , senonche' è un corallo robusto e di facile allevamento (se si rispettano le fondamenta del sistema berlinese) al contrario di goinipora stokesi e heliofungia actiniformis.
Ciao.

Elvisx87x 10-06-2005 23:19

ripeto la mia scoppia di salute e non da alcun segni sofferenza anzi mi sembra un'invertebrato di facile all'evamento per quanto riguarda le mie esperienze

aster73 11-06-2005 01:17

Per la cronaca ultimamente a Milano sono arrivate a decine nelle ultime importazioni.
Comunque dite a tutte queste persone come tener bene una Catallaphyllia, e anche a Borneman che forse sta perdendo tempo.
http://reefcentral.com/forums/showth...hreadid=319259
http://reefcentral.com/forums/showth...5&pagenumber=2
Ciao

Reefmaniaco 11-06-2005 02:09

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Per la cronaca ultimamente a Milano sono arrivate a decine nelle ultime importazioni.
Comunque dite a tutte queste persone come tener bene una Catallaphyllia, e anche a Borneman che forse sta perdendo tempo.
http://reefcentral.com/forums/showth...hreadid=319259
http://reefcentral.com/forums/showth...5&pagenumber=2
Ciao

Degli arrivi a milano non ne ero al corrente puo' darsi che abbiano aperto i rubinetti da qualche parte (li funziona cosi') e degli interessi di Borneman non sono informato.
Ma conosco tre persone che hanno la catalapyllia in vasca da piu' o meno 8 anni e campano ancora , e non sono dei maghi.
Ciao.

aster73 11-06-2005 14:18

Anch'io conosco una persona che la tiene da 10 anni, l'ha anche tagliata con la sega e fatto 3 piccoli che crescono e prosperano ora anche in una vasca gestita con il sistema Zeovit.
Conosco anche un'altra persona che dopo 8 tentativi di riproduzione per scissione e riuscito a far sopravvivere gli ultimi due antocauli.
Poi c'è la mia che vive bene e poi...forse ancora 10 oppure 20 , sempre pochi.
Senza considerare la mortalità durante il trasporto ( sempre molto elevata) il 50% degli arrivi non arriva in negozio, muore già dal grossista.
Di quelle che arrivano in negozio , se non vengono vendute subito ti lascio immaginare.
Era ritenuto un invertebrato di facile allevamento perchè proviene da zone della barriera non particolarmente pulite, infatti si rinviene sulla sabbia, in mezzo alle alghe e con acqua sempre un pò torbida.
Ha pochissime capacità rigenerative, danni al tessuto anche marginali possono provocare infezione che fanno morire tutta la colonia.
Molti appassionati che si avvicinano da poco all'acquario marino con invertebrati, quando vanno in negozio e la vedono, difficilmente sanno resistere , magari non conoscono neanche il nome , ma la comprano perchè è molto bella ed ha veramente un fascino particolare.
Non dimentichiamo che è una sclerattinia inserita nelle specie a maggior rischio di estinzione , inserita nella convenzione di Washington, in cui ne vietano il commercio.
Ecco perchè sostengo e sosterrò sempre di non acquistarle, meglio lasciarle in mare.
Sto seguendo con interesse il lavoro di E. Borneman e non avete idea di quante Catalaphyllie siano in circolazione in condizioni pietose.
Ciao

Reefmaniaco 11-06-2005 20:34

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Anch'io conosco una persona che la tiene da 10 anni, l'ha anche tagliata con la sega e fatto 3 piccoli che crescono e prosperano ora anche in una vasca gestita con il sistema Zeovit.
Conosco anche un'altra persona che dopo 8 tentativi di riproduzione per scissione e riuscito a far sopravvivere gli ultimi due antocauli.
Poi c'è la mia che vive bene e poi...forse ancora 10 oppure 20 , sempre pochi.
Senza considerare la mortalità durante il trasporto ( sempre molto elevata) il 50% degli arrivi non arriva in negozio, muore già dal grossista.
Di quelle che arrivano in negozio , se non vengono vendute subito ti lascio immaginare.
Era ritenuto un invertebrato di facile allevamento perchè proviene da zone della barriera non particolarmente pulite, infatti si rinviene sulla sabbia, in mezzo alle alghe e con acqua sempre un pò torbida.
Ha pochissime capacità rigenerative, danni al tessuto anche marginali possono provocare infezione che fanno morire tutta la colonia.
Molti appassionati che si avvicinano da poco all'acquario marino con invertebrati, quando vanno in negozio e la vedono, difficilmente sanno resistere , magari non conoscono neanche il nome , ma la comprano perchè è molto bella ed ha veramente un fascino particolare.
Non dimentichiamo che è una sclerattinia inserita nelle specie a maggior rischio di estinzione , inserita nella convenzione di Washington, in cui ne vietano il commercio.
Ecco perchè sostengo e sosterrò sempre di non acquistarle, meglio lasciarle in mare.
Sto seguendo con interesse il lavoro di E. Borneman e non avete idea di quante Catalaphyllie siano in circolazione in condizioni pietose.
Ciao

Giusto parole giuste , allora diciamo che non è un invertebrato per principianti e se proprio lo si vuole acquistare deve essere in ottime condizioni di salute ed in vasca devono gia' esserci i presupposti per un corretto mantenimento.
Ciao.

Flyer19 12-06-2005 15:13

Per quanto possa contribuire, le catalaphllie sono simili alle euphille (mamma che casino 'sti nomi!), sono decisamente urticanti ma non sono animali esigenti e ingestibili, sono però animali protetti e vengono solitamente importati come "Sclerattinie".
Io ho avuto un'alveopora (specie affine alle goniopore) è vissuta e cresciuta di circa 2 cm in poco meno di sei mesi, poi ho sostituito i T8 con i T5 e i polipi hanno smesso di estroflettersi e in agonia è morta dopo 6 mesi.
Se non ricodo male a qualcuno era nata dalle rocce una goniopora spontanea. è un corallo che in natura vive in zone dove noi avremmo schifo a fare il bagno, ma nei nostri acquari èdifficilmente gestibile, serve poca luce, un buon movimento ma non esasperato,cibo e ferro.
Ciaoz


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08778 seconds with 13 queries