![]() |
fai benissino a far presente l'aspetto solaio che è da valutare in modo serio e preciso, però non ci sono gli elementi necessari per poter valutare se il solaio tiene o no, per esperienza però so che gli ingegneri statici sono moooolto larghi di manica nel dimensionare le strutture.
tra i due aspetti c'è una leggera differenza ovvero il solaio FORSE potrebbe non reggere il peso dell'acquario mentre il vetro SICURAMENTE non riesce a contenere l'acqua |
Il mio 650 litri (170x60x65) ha i vetri da 12 mm, 2 tiranti sui lati lunghi e uno trasversale al centro ;-)
|
c3b8 io sono ingegnere civile e posso assicurarti che la frase "stanno larghi" non vuol dire nulla.
Le abitazioni vengono calcolate affinché i solai riescano a sopportare un sovraccarico in ogni punto dello stesso di 200kg su mq, oltre al peso proprio. Per la natura delle costruzioni, il calcolo può arrivare a 203, 205kg ma raramente di più. Ovviamente la casa viene caricata in modo diverso, quindi localmente quel numero può essere molto più alto. Ma quello è il carico limite, superato il quale la struttura, nel tempo, prima avrà un cedimento elastico, poi plastico, poi si snerva, si deforma e cede. Tutto semplicemente qua... |
Quote:
io ho 360litri lordi + 60Kg di rocce (minimo) + 30Kg di sabbia + il mobiletto su una superficie di 120*50*60 il tutto si aggira intorno minimo ai 450-500Kg quindi il doppio di quanto reggerebbe un solaio...considerando che la mia vasca è pure "piccola" e che spesso un armadio o una libreria superano abbondantemente i 200Kg e stanno li fermi per anni....direi che qua o crolliamo tutti o non crolla nessuno :-D . Per quanto riguarda la vasca ha 2tiranti longitudinali e vetri da 1,2cm, ma fuori è contornata da una cornice di metallo. ________ ciao lorenzo |
Quote:
Se la normativa prevede 200 non credo che i cugini civili/edili si prendano dei margini superiori al 20#30%. Penso che il consiglio da dare all'amica Marzia sia quello di far si che lei eviti di mettere al centro della stanza un carico permanente, magari per 5-10 anni che è 3-4 volte quello garantito dal costruttore. Se ti si rompono i vetri al limite passi una giornata a raccogliere acqua per casa e fotti un parquet. Se dopo X anni ti chiama l'amministratore che c'è da riconsolidare un solaio, so dolori di portafoglio ma di quelli fortissimi. #06 Ho detto X anni perchè prevedere una rottura "a fatica" è un problema irrisolvibile, cioè è impossibile da predire quando avverra. -28d# Quindi sarebbe meglio illuminare la ns Marzia a spostare questo acquario da 600#800 kg/m2 dal centro della stanza e posizionarlo a ridosso di un muro portante (posto fra due pilastri) dove spesso vivono le travi di collegamento fra i pilastri. Li i carichi ammissibili sono piu idonei a reggere un acquario malawi, tipo quello che lei vuole approntare. Se poi si hanno i disegni della carpenteria e un amico ingegnere o geometra che ci fa una perizia dormiremmo fra due guanciali. #36# |
Quote:
|
io progetto impianti elettrici quindi di statica non ne capisco poi tanto, però di progetti statici ne vedo tutti i giorni e con ingegneri civili ci lavoro da svariati anni ormai, ho visto che quelli con cui ho a che fare i 200kg a m2 non dico che li raddoppiano ma ci stanno sopra abbondantemente...
per riportare un esempio l'ingegnere che ha fatto la statica a casa mia è venuto a fare un sopralluogo perche, demolendo una parete esistente, ci si è accorti che non esisteva un pilastro in un determinato punto, quindi si è dovuto provvedere a realizzarlo, da dei calcoli che ha fatto li al volo (ammetto che erano approssimativi ma comunque con i carichi è sempre andato in eccesso) è risultato che ci voleva una putrella in acciaio da 12 (IPE o IPH non ricordo quale delle due) lui per non sbagliare ne ha fatte mettere 2 da 14... ad ogni modo ribadisco che nel caso di marzia sia necessario valutare attentamente la situazione, forse essendoci una scala nel solaio è stato realizzato un trave in spessore, e magari per pura combinazione l'acquario viene appoggiato sopra questo... |
Quote:
Diverso è l'approccio quando si progetta una palazzina che il costruttore dovrà vendere cercando di massimizzare l'utile li si va al risparmio. Quote:
Chi vive sperando muore ca.....[/quote] |
Quote:
|
Xaipher
ti invito a rileggere quello che ho scritto, perché NON è quello che hai capito, stavamo disquisendo su altro in questo momento, e cioè sul carico ammissibile che è diverso dal carico puntuale su una parte del solaio. c3b8 Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl