AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ALGHE PELOSE ... ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79416)

cionfras 31-03-2007 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da cionfras
quindi non crossochelius bensì epalzeorincus!!!! Non preoccuparti, mangiano le alghe allo stesso modo, solo che gli epazeorincus hanno un caratterino niente male!!!!!!! -d09
Invece i crossochelius sono più tranquilli... -78

-05 quindi hai messo ben 10 epalzeorincus ? La miseria io lo prenderei a schiaffi il negozinate o quanto meno me li farei cambiare con delle caridine o dei "veri" siamensis. Non è poi tanto vero che gli epalzeorincus si cibano di alghe (o almeno quando ne possono fare a meno) mentre i siamensis sono dei veri divoratori assieme a caridine e oto ;-)

Almeno il problema alghe lo ha risolto... :-)) #36#

Giuseppedona 01-04-2007 00:02

Quote:

Originariamente inviata da cionfras
Mi dispiace contraddirti ma gli epalzeorincus sono principalmente alghivori, infatti il problema alghe lo ha risolto... :-))

Infatti non ho detto che non sono alghivori ma ho detto che non è "tanto" vero che si cibino di alghe. Quel "tanto" stà a significare che in particolari condizioni gli Epalzeorhynchus kalopterus (comunemente detto garra) si nutrino "anche" di alghe. E' vero però che l'impegno e la dedizione dimostrati dai "veri" siamensis non è assolutamente paragonabile a quello del
Epalzeorhynchus rispetto alle stesse. Ti posso assicurare (esperienza diretta) che un solo siamensis fà il lavoro di 2-3 garra nel minor tempo e soprattutto lo fà senza mettere a soqquadro l'intero acquario....poi sono esperienze personali. ;-)

cionfras 01-04-2007 07:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da cionfras
Mi dispiace contraddirti ma gli epalzeorincus sono principalmente alghivori, infatti il problema alghe lo ha risolto... :-))

Infatti non ho detto che non sono alghivori ma ho detto che non è "tanto" vero che si cibino di alghe. Quel "tanto" stà a significare che in particolari condizioni gli Epalzeorhynchus kalopterus (comunemente detto garra) si nutrino "anche" di alghe. E' vero però che l'impegno e la dedizione dimostrati dai "veri" siamensis non è assolutamente paragonabile a quello del
Epalzeorhynchus rispetto alle stesse. Ti posso assicurare (esperienza diretta) che un solo siamensis fà il lavoro di 2-3 garra nel minor tempo e soprattutto lo fà senza mettere a soqquadro l'intero acquario....poi sono esperienze personali. ;-)

Quoto al 100%. Anche io ho un solo siamensis in acquario ed al pari degli otocinclus è un instancabile divoratore di alghe! L'epalzeoryncus (ho accidentalmente ospitato un esemplare in vasca) è comunque un alghivoro validissimo a mio avviso, anche se invece che passare tutto il tempo a brucare le infestanti come il siamensis, preferisce occuparsi anche di altro! -04 -04 -04

iris79 01-04-2007 10:01

Sarei proprio tentata di riportarli al negozio (è pure stato NEGOZIO DEL MESE #07 ) solo che è lontano ed è passata una settimana! Anche perchè mi ha venduto un ramirezi maschio, spacciandomelo per femmina. Alla mia richiesta "ma sei sicuro che è femmina, sai nn vedo ne la pancia rosa, ne la pinna con la forma diversa" quello mi ha risposto "fidati, si colora dopo, è femmina" ....
Come volevasi dimostrare era un bel maschione..... -04 che nervoso! Se poi penso che mi voleva vendere 10 esemplari, di un pesce che nn è nemmeno quello che desideravo io.... -04

cionfras 01-04-2007 12:15

Quote:

Originariamente inviata da iris79
Sarei proprio tentata di riportarli al negozio (è pure stato NEGOZIO DEL MESE #07 ) solo che è lontano ed è passata una settimana! Anche perchè mi ha venduto un ramirezi maschio, spacciandomelo per femmina. Alla mia richiesta "ma sei sicuro che è femmina, sai nn vedo ne la pancia rosa, ne la pinna con la forma diversa" quello mi ha risposto "fidati, si colora dopo, è femmina" ....
Come volevasi dimostrare era un bel maschione..... -04 che nervoso! Se poi penso che mi voleva vendere 10 esemplari, di un pesce che nn è nemmeno quello che desideravo io.... -04

mi dispiace... Ma vedi, questa è tutta esperienza! Non bisogna mai fidarsi, motivo per cui ti consiglio di documentarti sempre moltissimo prima di ogni acquisto! Gli unici di cui possiamo fidarci siamo noi!!!!!!!!

Giuseppedona 01-04-2007 12:20

Quote:

Originariamente inviata da cionfras
Gli unici di cui possiamo fidarci siamo noi!!!!!!!!

:-)) :-)) :-))

buggy66 03-04-2007 18:49

Nella mio Cayman 60pro (75 lt lordi) al primo mese di vita ho dapprima preso le filamentose, eliminate con frequenti cambi + uso di H2O2 in minime dosi (acqua ossigenata). Ora al terzo mese dallo start, da circa 20 giorni sono comparse alghe a barba bianche (simili a quelle delle vostre foto).
Credo cmq siamo a livelli assolutissimamente normali per una vasca ancora giovane (non matura).
Nonostante l'inserimento di una coppia di oto e circa una decina di caridine e di 1 ancistrus (oltre che alla coppia protagonista di RAM della vaschetta) e le alghe sono sempre li sulle foglie piu`grandi della echinodorus bleheri.
RIMEDI:
Per il momento ho un foto-periodo di 8 ore con 60w su 65 litri netti.
Ho ridotto (ma non eliminato del tutto) la fertilizzazione.
Eseguo cambi del 10% (solo di osmosi con sali aggiunti) ogni 3-4 giorni.

vediamo come va! :-)

Dino68 03-04-2007 22:32

giuseppedona lo sa bene perchè ne stavamo parlando su un altro topic, io ho da pochi giorni quelle a barba nere forse verdi scure, ho in acqua due ancistrus (10 cm) un Gyrinocheilus aymonieri che secondo me le filamentose non le vede proprio (prima o poi lo tolgo arrivando a 25 cm, mette a soqquadro il fondo e diventa IGNORANTE, presa la fregatura dal negoziante!!!!) e 3 caridinie preso sabato, un paio di oto che ne dite ???

buggy66 04-04-2007 12:47

Ops, anche le mie sono a barba verde scure.
Il fatto é che con 60W totali + due riflettori sui 2 T8 ed essendo la echino proprio al centro vasca,
i peletti sembravano bianchi.
Proprio ieri ho potato rotala rotundifolia e tolto con l'ausilio delle pinzette alcune ciuffi piu' folti delle maledette. :-))
Sono proprio di un bel verde scuro!!! -04 -04
Valori (test di domenica) : Ph=6.7 Kh=3 No2- assenti No3-=10 Po4 assenti Fe=1.
Continuo con somministrazione di Fe e NPK in dosi ridottissime ma continuo.

x Iris79
Io la femmina di Ram l'ho presa da Abissi domenica pomeriggio.
Sono davvero bravi e competenti.È difficile per un neofita riconoscere e/o distinguere il sesso soprattutto quando i pescetti che vendono sono ancora giovanissimi. Infatti io ho rischiato, ma proprio perchè mi fido dei ragazzi del team di abissi. Meglio sarebbe stato x te andare con qualcuno che alleva giá ramirezi e/o documentarti tantissimo prima.

Ciao Dino, io al tuo posto il gyrino lo porterei al mittente, senza aspettare che arrivi a 25cm e che ti metta a soqquadro l'acquario e prenderei magari un altro bel paio di oto o magari delle caridine.
Le mie hanno sempre la pancia gonfia co tutte ste alghe :-D :-D
Ps. Sono andato da Ettore e il Rio125 sta li in offerta come dicevi. Ci sto
facendo il filo....managgia al tempo

Dino68 04-04-2007 12:52

Ps. Sono andato da Ettore e il Rio125 sta li in offerta come dicevi. Ci sto
facendo il filo....managgia al tempo

a 189 o 150 euro ???? pensa io l'ho pagato 200 !!!!!!!!!!!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10498 seconds with 13 queries