![]() |
Quote:
Stò solo attendendo di conoscere gli sviluppi dell'effetto Siporax...e nel frattempo....... ;-) |
Ciao. Si lo so che il senso non era delle canne.... mi sono fatto un autobattuta. Comunque anche io sono in attesa. ero in ansia anche per la delibera del mutuo ma quella oggi me l'hanno confermata..... Resta quindi solo pachi. Dammi buone nuove amico così la giornata va alla grande. Ciao a tutti
|
Massimo lo cascio, hai fatto un mutuo per l'acquisto di 2 container di Siporax? :-D :-D :-D :-D
|
Se così fosse, tanta fatica per smerciare il primo litro al pachi...promette tempi lunghi per il rientro del capitale investito.
:-)) b. |
Non pensavo di scatenare tutto sto polverone la responsabilità é dei miei nitrati, comunque starò molto attento a dare notizie affrettate, io un primo prelievo oggi l'ho fatto ma per ora non vi dico il responso aspetto i tempi utili, almeno altri tre o quattro giorni.
|
Quote:
Sia chiaro comunque, pachi e Massimo, non sto gufando affinchè la cura Siporax non vada bene. Anzi ,sono proprio curioso di sapere, dopo aver letto "tonnellate" di elogi fatti da Massimo su questo materiale biologico, come va a finire. Sarei contento che tu pachi possa risolvere il problema NO3.....certo che se non dovesse funzionare.....Massimo...... -49 -49 -49 -49 |
Inizio a preoccuparmi. Potresti descrivermi le operazioni che hai fatto quando hai introdotto il siporax ? E visivamente nella vasca non hai notato nessun cambiamento ?
|
Mmm...
Io resto "di parte" #13 ; spero di non sollevarlo io un polverone (non è assolutamente mia intenzione), ma la "cura" alla vasca di pachi, che avrei tentato se la vasca fosse stata mia, sarebbe stata concentrata su due punti: 1. lemna minor per abbassarli rapidamente (non ho ancora idea del tasso dei PO4: penso sarebbe un utile indicatore sullo stato generale della vasca) con "potature" settimanali e cambi del 10-20% 2. abbassamento progressivo della portata della pompa con contemporanea sostituzione del perlon con una spugna a granulometria medio-grande (qui i risultati si misurano non prima di 6-8 settimane, però) Intanto vediamo come funzionano i famosi pistolotti ultraporosi #36# |
Buongiorno a tutti, ti descrivo le operazioni:
1) ho prelevato tutti i materiali da sostituire e li ho immersi in una bacinella con un po d'acqua, 2) ho preso il Siporax e senza bagnarlo e senza lavarlo l'ho sistemato sui materiali per circa 45 minuti, 3) dopo questo tempo ho preso il Siporax e l'ho inserito nel filtro dell'acquario. Nella vasca a tutt'oggi visivamente non ho riscontrato nessun cambiamento, considera che gia da prima l'acqua della mia vasca era limpida, quindi non so dirti se c'é stata un ulteriore limpidezza. Considerando tutto ciò non ci resta che aspettare. |
Ciao. Quindi hai tolto i vecchi cannolicchi completamente ? Se fosse così ti consiglio di inserire subito un attivatore batterico. Per colonizzarlo al meglio doveva essere inserito contemporaneamente ai vecchio materiale filtrante. in questo caso Serve più tempo. Ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl