![]() |
attenzione con gli economici...molti rilasciano fosfati :-))
comunque date un'occhio perche' sono discussioni fatte e rifatte un'infinita' di volte ;-) |
Quote:
DAIIIIIIIi non diciamo queste "Baggianate" #06 |
Quote:
|
ale_nars, perdonami, sulle basi del mestiere non credo si possa avere teorie..
;-) |
Quote:
è risaputo che il carbone come la zeolite a un certo punto rilasciano le sostanze che hanno accumulato... non mi sembra di aver detto una caxxata...comunque posso anche sbagliare non dico che hai torto te. ;-) asvanio, riguardo ai forum triti e ritriti hai ragione,ma non riesco a ritrovarli,mi apre 160 pagine con la parola carbone attivo #07 |
ho letto un po... e devo dire che alcuni rilasciano di sicuro... ;-)
altri no... mi sembra di aver apito che quelli "sinterizzati" tipo il Ruwal ( a pallette ) siano migliori... ma qui servirebbe Decasei che e' esperto in materia.... |
Il carbone una volta cessata la sua azione adsorbente(saturazione) non rilascia nulla,ma semplicemente nn è più in grado di trattenere.
Cercate la metologia di rigenerazione(centrifughe,bagni in soluzione,temperature elevate,vapore,ect..ect...) dei carboni attivi, e ditemi poi se sono condizioni che si possono verificare in vasca affinché il carbone rilasci quello che ha adsorbito. Per esempio se si mette il carbone per un eccesso ammoniacale,senza rimuovere la causa,ovviamente in un primo momento si avrà un calo,un volta che avrà esaurito la sua azione l'eccesso tornerà a far capolino(perchè la causa nn è stata rimossa),questo potrebbe dare l'impressione che il carbone stia rilasciando quello che ha trattenuto,mentre allo stato dei fatti nn è cosi. Quote:
|
[ot] li butto i cannolicchi ? :-D
|
NO mo passo a prenderli a che ora stacchi oggi?? alle 17.30 sto in zona
|
E' difficile dare una spiegazione in poche righe...
esiste una varietà enorme e per i piu disparati usi .... Io preferisco basarmi sul loro indice di adsorbimento per sapere che potere hanno e la durata.... La maggior parte dei carboni attivi ormai sono fatti con legno o noce di cocco nei paesi asiatici : cina , filippine, malesia, ecc. La materia prima viene carbonizzata in questi paesi e poi viene trasferito nei centri di attivamento. Cmq per venire al sodo ... di solito il potere di adsorbimento equivale al 20 del suo peso... Poi bisogna vedere se è carbone nuovo o rigenerato .... come è stata effettuata la rigenerazione, ecc ecc Poi bisognerebbe sapere la portata di esercizio in cui viene utilizzato .... Ahhh e poi cosi per curiosità... il carbone attivo umido assorbe ossigeno dall'aria e bisogna stare attenti nei locali dove viene conservato... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl