![]() |
hehe... però non credo trovino molto.... non siamo in autunno -28d# -28d# -28d# :-D :-)) :-)
l articolo è ben fatto, lo so... :-)) non ricordo l amico ma dovrebbe essere iscritto anche in questo forum... alleva ciclidi tanganicofili e dovrebbe avere i neolamprologus multifasciatus o signatus (ci siamo fatti na chiacchierata na volta.... :-D :-D ) |
Quote:
comunque il concetto è di fare la scorta quando ci sono :-) su consiglio di cri io ne ho raccolte una sacchettata e le ho immerse in acquaa in un recipiente loro in terrazza, dove le tengo fino ad inserimento in vasca, in modo da 'spurgarle' almeno in parte dei tannini che, nonostante siano ottimi per l'acquario, sono i responsabili della colorazione ambrata dell'acqua, che come ho detto a me non piace. |
ma tenendole tutto sto tempo ammollo non si degredano diventando melma?? -05 -28d#
|
Quote:
io ho dei palaemonetes antennarius vanno bene lo stesso? |
klioxp, il topic serve proprio a raccogliere esperienze su invertebrati che vivano in una vasca con letto di foglie (SOPRA il ghiaino/sabbia/terra)... potresti provare! :-)
|
certo che vanno bene.. non hai mai visto un ruscello italiano? :-))
tutti quelli che ho visti erano ricoperti da fango e foglie macerate... quindi pensano che DOVREBBERO trovarsi in un acquario con questa specie ;-) |
Quote:
vrrà dire che approffiterò del weekand x cercare foglie x i gamberetti! |
Quote:
|
ok..
io lieri sono andato in una scuola qua vicino con degli amici e per terra c'era mezzo metro di foglie di quercia.... qualche giorno vado la e faccio razzia #18 #18 #18 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl