![]() |
Ciao. Le frasi sono stringate perché uso il cellulare. Per il resto non so a cosa ti riferisci. anzi nel mio ultimo messaggio ho fatto i complimenti a federico perché ha scritto una cosa a cui non avevo pensato.... E mi complimento ancora. Mi dispiaccio che sono risultato ai tuoi occhi confuso e cercherò In futuro di spiegare meglio le dinamiche chimiche in modo che saranno chiari anche a te. Ciao a tutti
|
OT
Quote:
FINE OT |
Eccoci qua !!
Per quanto riguarda l'esperimento che mi avete proposto potreii anche provare così mi levo una curiosita io e la levo anche a voi . Invece a proposito del carbone attivo che mi sembra di aver capito dalla lettura dei post possa essere più fondata come ragione devo dire che l'ho tenuto per tre sett all'inizio perchè nn sapevo che nn ci voleva poi l'ho tolto . Per ultima la co2 che mi stò divertendo a costruire secondo quello che ho capito devo prima abbassare il kh vero ?? Se si può andare bene facendo dei cambi sett con acqua d'osmosi ??? Certo il processo sarà un pò lento ma alla fine dovrei arrivare al risultato no e intanto se l'ho completato metto anche la co2 tanto male nn gli fa vero ? grazie |
tatto, direi che prima di andare a toccare i valori acquatici penso sia meglio sapere quali pesci hai in vasca(o se in allestimento che vorresti inserire),per esempio se hai/avrai Poecilidi(guppy,platy,ect..ect..) i valori attuali vanno bene,a quel punto la co2 la potresti usare solo come un buon supporto di fertilizzazione.
|
Ciao a tutti. Scusate ma adesso ho letto il messagio di vinboy e merita delle spiegazioni. 1 le anidridi sono dei gas che in soluzione acquosa si trasformano in acidi. Ovviamente il tutto è regolato da equilibri chimici. 2 nella mia vasca con due discus e una forte movimentazione e niente piante ho kh uno e gh quattro. il ph lo fermò A sei con un pochin di acido . La fonte non è rubinetto. Ciao a tutti
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ciao windboy. Hai ragione quando dici che queste pagine vengono lette da un sacco di neofiti e quindi io prendo spunto da questo per fermare qui questa nostra diatriba. Sono sicuro che sai benissimo quali acidi liquidi sono idonei e sono altrettanto sicuro che hai capito come funziona la mia vasca. Quindi passo ad altri argomenti dove spero di ritrovarti. ovviamente se ci sono evoluzioni sull'argomento del topic sono qui pronto a imparare. Ciao a tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl