AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Problemi PH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76838)

Alessandrob 05-03-2007 16:29

l'importante è che i pesci non boccheggino, se no va tutto bene....

ora vedi cosa fa la torba e poi abbassa la CO2.... che è meglio..... :-D

Gibbe 05-03-2007 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Alessandrob
l'importante è che i pesci non boccheggino, se no va tutto bene....

ora vedi cosa fa la torba e poi abbassa la CO2.... che è meglio..... :-D

La torba secondo te quanto ci mette a dare i primi effetti?
Una domanda che mi sono dimenticato prima, nel cambio della settimana prossima porto il KH a 3 o lo lascio a 4?

Alessandrob 05-03-2007 16:45

per la torba non so, anche perchè non l'ho mai usata....
il kh puoi anche abbassarlo, così il pH scende più rapidamente....

Gibbe 05-03-2007 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Alessandrob
per la torba non so, anche perchè non l'ho mai usata....
il kh puoi anche abbassarlo, così il pH scende più rapidamente....

Perfetto, tanto a questo punto con il PH controller non dovrei avere più il rischio di sbalzi di PH per quel che riguarda la Co2.

Alessandrob 05-03-2007 22:35

#36# #36# #36# #36# #36# #36#

Gianka 14-03-2007 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Quote:

Originariamente inviata da Alessandrob
per la torba non so, anche perchè non l'ho mai usata....
il kh puoi anche abbassarlo, così il pH scende più rapidamente....

Perfetto, tanto a questo punto con il PH controller non dovrei avere più il rischio di sbalzi di PH per quel che riguarda la Co2.

occhio però a non scendere in maniera brusca con il PH...visto che la diminuzione è legata solo all'incremento di CO2 in vasca...rischieresti di "soffocare" i pesciotti

Gibbe 16-03-2007 17:51

Ragazzi una domanda, dopo un po' di tempo l'effetto della torba diminuisce? Se sì dopo quanto più o meno? Altra domanda, troppa torba può dare problemi?
Grazie mille :-)

VASSILI 17-03-2007 15:31

la torba non si mette mai nel filtro,ma si torba sempre l acqua dei cambi,perche la torba nel filtro garantisce solo una gran botta in basso del ph,cosa dannosissima per i pesci e garantisce un altra gran botta in alto del ph quando si fa il cambio con acqua nuova....quindi....non mettete la torba nel filtro ma torbate la cqua dei cambi........

Gibbe 19-03-2007 09:48

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
la torba non si mette mai nel filtro,ma si torba sempre l acqua dei cambi,perche la torba nel filtro garantisce solo una gran botta in basso del ph,cosa dannosissima per i pesci e garantisce un altra gran botta in alto del ph quando si fa il cambio con acqua nuova....quindi....non mettete la torba nel filtro ma torbate la cqua dei cambi........

Cosa intendi per filtrare l'acqua dei cambi? Metto il tubo di uscita della RO che passa attraverso la torba oppure devo mettere la torba direttamente nella tanica?
Detto questo, l'abbassamento del PH non è proporzionale al PH dell'acqua dei cambi che immetto (quello che succede invece per KH e GH per intenderci), vero?

Stefano81 19-03-2007 12:57

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
la torba non si mette mai nel filtro,ma si torba sempre l acqua dei cambi,perche la torba nel filtro garantisce solo una gran botta in basso del ph,cosa dannosissima per i pesci e garantisce un altra gran botta in alto del ph quando si fa il cambio con acqua nuova

giusta affermazione, secondo me però la torba si può mettere nel filtro se è poca, ovvero se la si usa solo per colorare un pò l'acqua e per aggiungere oligoelementi importanti... se invece la quantità è tale da modificare il pH allora credo che quello che dica VASSILI corrisponda a verità e rappresenti la tecnica migliore.

Io personalmente uso torba nel filtro in entrambe le vasche: nella 180 lt circa 250 gr che cambio ogni 3-6 mesi, di fatto la variazione di pH è minima (circa 0,2 in corrispondenza nei cambi, probabilmente anche per una dispersione della co2 durante l'operazione). La uso praticamente solo per colore e sostanze.

Nel cubo di ripro circa 200 gr in 120 lt, lì agisce abbondantemente: pH 5,8 che cerco di monitorare spesso e se il pH scende aumento la % di prefiltrata rispetto alla RO nel cambio successivo.
Comunque usando acqua molto tenera per i cambi la variazione di pH è minima in tali occasioni in quanto prende quasi istantaneamente il pH della vasca.

Quindi il mio parere è questo: tanta torba nel filtro con acque non molto tenere provoca sbalzi in occasione dei cambi, se l'acqua per il cambio invece è tenerissima questo effetto non si nota.
Se si usano piccole quantità la torba può stare anche nel filtro senza effetti strani sul pH in occasione dei cambi praticamente in tutti i casi.
Se si vogliono fare le cose molto bene la migliore è la procedura indicata da VASSILI, ma nei casi che ho detto non demonizzerei la torba nel filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09199 seconds with 13 queries