![]() |
Quote:
Noi giovani siamo un'altra cosa..... :-)) :-)) :-)) geppy |
Grazie per gli auguri Geppy.
Io non sono puntiglioso..... sono proprio scassapalle!!!!!!! :-D |
Quote:
diciamo che in uno skimmer abbastanza grosso, 100 l/h in più o in meno dalla caduta non fanno una grossa differenza. la caduta è pur sempre regolata da una pompa che butta acqua ad una altezza fissa. poi magari con uno scarico fatto male che fa effetto sifone con caduta dell' acqua a tratti.. li si, non è una cosa buona. personalmente adotto il metodo a cui ho accennato prima e funziona decisamente bene, tutta l' acqua che cade viene trattata e si ha il vantaggio di poter spegnere la pompa di carico quando si vuole senza spegnere anche la risalita. al di la di tutto però, non vedo il problema ad utilizzare una piccola pompa di carico quando abbiamo luci che consumano ben di più, insomma, la differenza nella bolletta è di pochi spiccioli. ;-) |
simo1978, infatti io mi chiedevo se fosse utile non tanto per la bolletta...
quanto per il miglior metodo di schiumazione... Poi se leggi i post che linkavo all'inizio sembra che in america sia molto utilizzato... chiaramente non vuol dire che sia migliore ;-) |
si si, ma infatti
se utilizzato bene, è in grado di far funzionare lo skimmer davvero bene. Basti pensare che anche Calfo lo consiglia. però bisogna farlo con un po' di testa... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl