![]() |
New riguardo al nome delle Planorbarius o Helisoma o Planorbella, come mai hai scelto Planorbella? Io continuo a tentare di fare chiarezza e confermo che la maggior parte delle fonti mi danno Planorbarius... #24
http://www.conchology.be/en/cybercon...y2=PLANORBIDAE http://perso.infonie.be/pomacea/planorbe_uk.htm |
Quote:
scusate se non rispondo in fila... allora cri sì spero anch'io di avere presto un'invasione di planorbella blu :-)) ho scelto planorbella perché dapprima ho trovato dappertutto "palnorbarius corneus" (che ono quelle marroni credo e dovrebbero avere un guscio più spesso, non ho capito se più robusto o più largo... forse le tue) e "planorbella duryi" (che dovrebbero essere le blu e le rosa). Ovunque ho trovato le blu le ho viste chiamare planorbella duryi... anch'io non ho notato chiarezza, ma ho visto che la distinzione era questa. c'era un sito che mi è sembrato ben fatto che aveva le foto delle varie planorbidae con i nomi, ma purtroppo non lo ritrovo :-( Quote:
ottima idea, ma dato che ho mandato foto carine di tutte, non sarebbe meglio mettere direttamente le mie? Per due fondamentali motivi: il primo che chi le desidera vede così direttamente come sono le mie secondo perché non voglio far pubblicità a Farhadi ;-) comunque Ita sei un lavoratore instancabile grazie grazie grazzzzzziiiieee da parte di tutti!! -88 Quote:
|
New le marroni, le blu, le arancio, e le rosa sono tutte varianti cromatiche della stessa specie! io controntando i gusci sul sito di conchology mi rispecchio molto di più nelle Planorbarius, le Planorbella secondo me hanno una imboccatura troppo larca e troppo spessa, insomma il passo della spirale ha proporzioni diverse.
inoltre ocio perchè tu dici Planorbella duryi ma a me risulta che di duryi esiste l'Helisoma duryi che appunto ha l'imboccatura dle guscio più grande, mentre non esiste questa specie per il genus planorbella... questo in base alla tassonomia ufficiale... è come se tu un poecilide sconosciuto lo identificassi in un ipotetico Xiphophorus reticolata unendo un genus ed una specie che non esistono in tassonomia accostati tra loro! :-)) spero di non averti incasinata ulteriormente ma è da mesi che sto tentando di capire se ho delle planorbarius corneus, delle planorbella o delle helisoma duryi... per ora continuo a propendere per le planorbarius!!! #36# :-)) |
Quote:
ah, mi servono le foto del cambarellus e delle ivory ;-) |
Quote:
Quote:
http://www.telefonica.net/web2/carac..._bridgesii.htm ci sono foto molto belle. Fammi sapere se ti piace! intanto continuo ancora a cercartene degli altri!!! ;-) |
Quote:
|
EUREKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ci sono riuscito, presto catalogo tutto come in un vero negozio new, presto ti dico che foto mi servono ;-) é stata la tua rovina dirmi come fare #18 #18 #18 #18 #18 |
Scusa Italicus, ma non puoi usare il sito imageShack:
http://imageshack.us/ Carichi lì le foto e poi copi il link che ti serve e dovresti ottenere lo stesso risultato! #24 |
OOPS!!!Abbiamo scritto insieme!!! #19 #19
|
questo brainstorming per le mie creaturine mi inorgoglisce #21
Ita spara pure le foto che ti servono :-)) Quote:
:-) anzi interessa molto anche a me capirci bene ;-) prima di tutto una domanda: ma latassonomia ufficiale dove la vedi? :-)) di sicuro l'unica cosa che so è che la planorbella duryi esiste altroché ;-) se fai una ricerca su google ti vengono decine di pagine... ti mando un po' di link che avevo visto: 1)http://pot.potorti.it/acquari/molluschi/ (le mie come guscio somigliano a quelle indicate come planorbella duryi duryi che sono in foto marroni-arancioni) 2)http://www.jaxshells.org/semi.htm da questa sembra quello che dici tu, cioè che il guscio è troppo cicciotto per essere lei... 3) http://www.animalbase.uni-goettingen...icture?id=2516 da questa invece sembra fino :-D 4)http://members.aol.com/Mkohl2/Planorbidae.html questo ti dà alcune foto di varie 'planorbidae', incluse delle 'planorbella' ma non duryi... però include le corneus (che chiama planorbis corneus) e mi pare che siano diverse dalle mie... le mie hanno le spire che, come ire, rientrano in dentro man mano che vanno verso quella più interna... invece queste foto danno la spira più interna poco più in dentro di quella esterna, o almeno sembra... 5) http://de.wikipedia.org/wiki/Posthornschnecke anche qui mi sembra troppo cicciotta per essere corneus, ma il maculato le hanno anche le mie blu, si vede in trasparenza... 6) http://www.acquariofiliaitalia.it/in...s_corneus.html qui anche sembra cicciottella la corneus ....basta mi sono stufata di incollare links :-D comunque questi erano quelli che avevo in rosso (links visitati) in google... cioè quelli dai quali osservando le foto ho optato per la planorbella (duryi) più che per la planorbarius (corneus) :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl