AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non capisco dove "sbaglio"...verdi filamentose... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=73539)

splendens 26-02-2007 13:09

Quote:

Originariamente inviata da buggy66
Allora ti dico come le sto combattendo.
Dalle tue foto vedo che la tua vasca sta decisamente meglio della mia #12

Anche nella mia nuova 75 litri allestita 3 settimane fá, dopo qualche giorno sono comparse le filamentose.
Imputo al fatto di avere aumentato/modificato frettolosamente il parco luci aggiungendo una PL da 30W alle due esistenti T8 da 15W (una Osram 954 ed una Aquarelle rispettivamente 5400 e 10000 Kelvin). Ho inserito parecchie piante ed anche toste.
Le alghe si sono attaccate subito alla bella Echinodorus bleheri del centro vasca e poi formando ragnatele anche sul filtro interno. Ho provato a staccarle con una cannuccia di plastica e venivano via in parte, altre rimanevano bene ancorate alle piante.
Ho diminuito il fotoperiodo da 10 a 8 ore, ma non ha sortito effetto. -04 -04.
Ho aumentato la Co2 portandola a 20 bolle/min.
Anche la rotala macranda accanto alla echino é stata infestata dalle alghe.
Ho fatto i test dell'acqua e mi sono ritrovato con Ph=6.8 Gh=7 Kh=4 Po4=1 No2=0 No3= 10.
Nel frattempo ho fatto un cambio del 15% con acqua di osmosi, cercando di abbassare i fosfati.
Ma a questo punto dopo 3 settimane invece di regredire si sono attaccate al vetro anteriore... uno schifo!!! #07 #07
Anche se le diatomee - filamentose sono normali in un acquario appena avviato sono veramente uno spettacolo poco gradevole.
Comunque ho diminuito ma non interrotto del tutto la fertilizzazione (FE=0.5mg/l) per non abbassare il nutrimento alle piante anche se cosi' facendo si nutrono anche le alghe. :-(
Dopo essermi documentato e visto che ancora di pesci non se ne parla,
mi sono recato in farmacia ed ho comprato un flacone di acqua ossigenata a 10 volumi (perossido di idrogeno al 3%).
Sabato dopo un'ennesimo cambio del 10%, ho inserito con una siringa circa 15ml di H2O2 in vasca (circa 0.25 ml/lt), in parte sparando con la siringa sulle vicinanze della echinodorus e della rotala.
Dopo circa qualche ora in vasca ho iniziato a vedere che le piante erano in pearling (buona cosa) e una produzione spasmodica di bolle in vasca.
Nel frattempo i Po4 sono regrediti a 0.5 e le piante sembrano non avere interrotto la loro crescita.
Debbo constatare che dopo il terzo giorno qualcosa comincia a funzionare, visto che i filamenti delle alghe sono diventati marrone scuro quasi rossiccio.
Mi aspetto che con la seconda dose (che domani distribuisco)di acqua ossigenata queste maledette scompaiano del tutto o quasi.
Mi hanno suggerito di inserire delle caridine, otocinclus o crossocheilus siamensis.
Certo aiuterebbero il lavoro, ma voglio aspettare e vedere se effettivamente la cura abbia avuto successo.
Ciao.
Giancarlo

Buggy 66 mi spieghi a ke serve l'acqua ossigenata? Ke fa?

buggy66 26-02-2007 14:30

E' un disinfettante per uso esterno comunemente utilizzato per pulire escoriazioni cutanee. In un acquario si puo' utilizzare in dosi calcolate per eliminare le alghe filamentose o diatomee comuni.
Alla pagina 2 di questo topic trovi anche dei link dove documentarti.

mpio 27-02-2007 09:06

Ancora un aggiornamento!!!!
Ieri sera ho ripulito tutta la vasca ed ho fatto un altro trattamento.... la situazione sembra stia migliorando, ma mi sembra che riesco ad uccidere solo quelle in cui spruzzo direttamente l'H2O2....
Una cosa che non sopporto è che, dopo che ho pulito, i filamenti rimasti si riattaccano subito a vetri o piante.... bastardi!!!! -04

buggy66 27-02-2007 12:58

Si effettivamente.. anche nel mio caso
ma l'importante e' che regrediscano e soprattutto non si riformino .... No? -28d#
Nel mio caso ho alternato in questo modo :
prima dose di H2O2 sparando direttamente sulle foglie e sulle parti di arredo della vasca con + alghe.
Seconda dose direttamente in vasca ed agitando con un bastoncino intorno alle foglie delicatamente.
Terza dose la daro' questa sera, ieri non ho avuto tempo (ma la situazione é giá migliorata parecchio) sparando direttamente sulle foglie di echinodorus che ancora hanno dei filamenti attaccati. -04 -04
--------
Extra topic. mpio ho visto che hai una coppia di ram con 3 cory quindi convivono bene?? e non hai intenzione di farli riprodurre (intendo i ramirezi).
Il mio obbiettivo x questa vasca era di inserire una bella coppia di ram
con la seguente compagnia : caridine, otocinclus (così le filamentose le tengo a bada) e un bel gruppetto di cardinali che ne pensi? #24

mpio 28-02-2007 11:45

Ciao buggy 66...
Ieri sera la situazione era leggermente migliore... ma ho questo dubbio... quando faccio un trattamento con 0,2 ml/l di H2O2 e poi, dopo uno-due giorni ne faccio un'altro, in acqua avrò 0,4ml/l?? oppure dopo un pò si discioglie??

Per l'Extra Topic: Adesso mi sono rimasti solo 2 cory, uno è morto durante il trasloco...
Come convivenza beh.... a parte il periodo in cui la femmina è pronta per la deposizione è perfetta, poi i ram diventano territoriali e li scacciano... ma non in modo tremendo... direi che si può, però è veramente difficile che poi le covate vadano a buon termine...
Secondo il mio modesto parere, molto peggio una convivenza cory-caridine (da quando le ho messe i Cory mangiano molto meno) e Ram-caridine (discorso covate).
Ti posso però assicurare che i RAM sono veramente fantastici, i miei ormai sono addomesticati e si fanno fare anche i "grattini" sulla schiena (la femmina) :-))

Quindi ti consiglio un bel gruppo di cardinali (che sono semplicemente fantastici), gli otocinclus (buoni mangiatori di alghe, anche se le filamentose non le mangiano molto volentieri) e i RAM!!!!!
Non ti consiglio le caridine perchè non mi stanno molto simpatiche, io le ho messe solo come penultimo tentativo contro le alghe, e devo dire che il tronco dove stazionano lo hanno semplicemente "lucidato" ma il resto poco e niente.... però è solo una questione di gusti... in fondo hanno la loro utilità!!!

Ah!, un ultimo consiglio...
Se devi prendere ancora i RAM, ti consiglio di non sottovalutare "l'affinità di coppia"
Io avevo preso una coppia che già in negozio sembrava affiatata e nel mio primo acquario erano una coppia perfetta...
Adesso ho un nuovo maschio ma lei non lo gradisce come quello di prima!!!!!

buggy66 28-02-2007 12:28

Ok, grazie dei suggerimenti. Ieri ho sentito il mio rifornitore ma di oto e caridine non se ne parla per il momento. Vedremo....
Torniano a noi con le alghe.... - #18
Uno-due giorni tra una somministrazione e l'altra di H2O2 mi sembrano pochini, nel mio caso ho dato un intervallo maggiore 3-4gg anche 5 questa settimana.
E' chiaro che con somministrazioni ravvicinate la concentrazione aumenta in vasca e potrebbe non essere assimilata in maniera corretta a danno delle piante e dei batteri del filtro biologico.
Ogni tanto (almeno 1 volta al giorno) apri il coperchio e come ti avevo suggerito mulinella con un bastoncino o una cannuccia l'acqua per qualche minuto in maniera da distribuire l'ossigenata in vasca.
Io ogni volta che lo faccio, vedo una marea di bollicine staccarsi dalle foglie e andare in superfice.
Cmq, hai notato il cambiamento di colore delle filamentose dopo giá la prima dose?
Sono almeno diventate scure, brune o rossicce? Questo é gia' il segno tangente dell'effetto della cura.
Ieri sera ho dato la terza spruzzata (questa volta solo 10ml), dopo un leggero cambio d'acqua e rinfoltimento dei batteri nel filtro biologico, oltre ad una leggera sifonatura. Ancora presto x cantare vittoria ma credo al 90% di avercela fatta #22

splendens 28-02-2007 13:46

Ragazzi scusate ma quanta acqua ossigenata devo mettere nel mio 20litri lordi per far morire ste caXX di alghe?? -04 Ho le foglie dell'anubias e della microsorium infestate. E poi anke il filtro...sigh -20 non se possono vede'!!!! #07 Non è ke se metto troppa acqua ossigenata fa male? Ditemi quanta ne devo mettere + o meno e se basta versarla nell'acqua dell'acquario o è meglio dirigere lo spruzzo sulle alghe. Grazie

buggy66 28-02-2007 17:33

splendens,
Usare ossigenata in un 20 litri mi sembra esagerato e oltremodo pericoloso (sia per i pesci che per le piante) se esageri nel dosaggio del perossido di ossigeno avrai grossi problemi.
Io comincerei con il scoprire cosa ha causato la fioritura algale e se si tratta proprio di filamentose.
Suggerimenti : nel frattempo fai un test dei fosfati e nitrati, se alti esegui un bel cambio acqua (superiore al 20#30%) e altri frequenti del 10%.
Diminuisci la razione di cibo per qualche tempo. Controlla il neon se é da cambiare o se fa il suo dovere. Solo anubias e Microsorium??? metti qualche piantina a crescita rapida (Hygrophyla). Un'occhiata anche al filtro se funziona a dovere.

Ciao
Giancarlo

mpio 28-02-2007 17:35

Io metto 0,2 ml/l.... è il minimo e piante e pesci non si accorgono di niente... in effetti le alghe su cui ho spruzzato direttamente il getto non ci sono più, ma le altre.... forse sono di un verde meno intenso.... ma ci sono...
Anche io se mulino con il bastoncino vengon su un sacco di bolle!!!!

Alla fine vinceremo!!!!! #25

splendens 28-02-2007 18:11

Quote:

Originariamente inviata da buggy66
splendens,
Usare ossigenata in un 20 litri mi sembra esagerato e oltremodo pericoloso (sia per i pesci che per le piante) se esageri nel dosaggio del perossido di ossigeno avrai grossi problemi.
Io comincerei con il scoprire cosa ha causato la fioritura algale e se si tratta proprio di filamentose.
Suggerimenti : nel frattempo fai un test dei fosfati e nitrati, se alti esegui un bel cambio acqua (superiore al 20#30%) e altri frequenti del 10%.
Diminuisci la razione di cibo per qualche tempo. Controlla il neon se é da cambiare o se fa il suo dovere. Solo anubias e Microsorium??? metti qualche piantina a crescita rapida (Hygrophyla). Un'occhiata anche al filtro se funziona a dovere.

Ciao
Giancarlo


Praticamente ho un tronco al centro del 20 litri con l'anubias e la microsorium ke hanno radicato sopra. Le alghe sono verdi e filamentose quelle attaccate ai vetri e al filtro, mentre quelle sulle foglie delle piante sono fitte (mi sa ke si kiamano a pennello) e scure (verdone scuro, quasi nere). Aiutatemiiii fanno skifo! E i pulitori (1otocinclus e 1ancistrus) non fanno grankè boh! O quei tipi di alghe non le mangiano oppure sono troppe e si riempiono subito lo stomaco. E' da 2gironi ke tengo accese le luci solo 1paio d'ore...faccio bene o nn serve a un cavolo??

PS: Il neon e l'acquario stesso hanno 2mesi di vita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09715 seconds with 13 queries