![]() |
Scusate se mi infilo nella conversazione, ma anche io ho dei piccoli pulcher da inserire in un acquario nuovo... il negoziante dal quale mi servo di solito mi ha consigliato come coinquilini dei "Phenacogrammus Interruptus" (almeno 7/8 esemplari). che ne pensate?[/img]
|
il tuo negoziante ti ha consigliato bene! solo che per tenere 7-8 interruptus in maniera decente dovresti avere una vasca da almeno 150 litri netti! Sono pesci che necessitano di molto spazio per nuotare liberamente in gruppo!
ciao ed a presto |
Riccardopg, dipende da che capacità ha la tua vasca, se è grande, l'accoppiamento è ottimo.
|
in un 120 litri netti posso tenerne 6 esemplari con coppia d isubocellatus?
|
Riccardopg, dipende da che capacità ha la tua vasca, se è grande, l'accoppiamento è ottimo
E' una vasca da 110 L lordi... probabilmente un po pochini. |
io i pelvica li tenevo fino a poco tempo fa con i guppy (maggioranza maschi) ..e non mi davano nessun problema.... -28d#
adesso hanno un 100 litri tutto loro :-)) #36# |
mi intrometto anche io per avere da voi un consiglio...in una vasca da 170 litri possono convivere una coppia di pulcher + uno o 2 hemichromis bimaculatus + 2 ancistrus più un gruppetto di barbus tetrazona?? se la cosa creerebbe un fritto misto cosa mi suggerite di togliere??
|
Quote:
per gli ancy non ci sono problemi ;-) e secondo me anche con i barbus potrebbero convivere.... invece per quanto riguarda gli hemichromis non saprei.... -28d# ...io ti consiglierei di aggiungere qualche caracide (cardinali o neon.... ;-) ) |
bo...gli hemichromis in natura condividono esattamente lo stesso habitat...l'ho letto qui sugli approfondimenti di acquaportal...e credevo che la mia vasca 100 x 40 x 45 (170 litri) potesse contenere una coppia di hemichromis + una di pulcher...ma qualcuno mi ha detto che addirittura la vasca dovrebbe essere puiù grande...booooooo #24
|
marcoshark, non è affatto detto che perchè due specie esistono insieme nello stesso habitat possano stare insieme in un acquario. Ad esempio se una specie è aggressiva e/o territoriale può convivere con l'altra perchè in natura vi sono grandi spazi di fuga e nascondigli che in vasca non esistono in pari misura. Anzi in uno stesso tratto di fiume gli esemplari di due specie possono convivere tutta la vita senza neanche incontrarsi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl