![]() |
se dosata correttamente non peggiora le condizioni respiratorie dei pesci.
sì abbassa il PH #36# |
Quote:
|
(I Cory possono avere anche una respirazione intestinale, delle volte prendono delle boccate d'aria, ma se lo fanno di continuo ovviamente vuol dire che la respirazione branchiale non è sufficiente, e quindi c'è poca O2)
Tornando al mio problema: mi aiutate a risolverlo? Vorrei mantenere la CO2 a lievito, ma è difficile da regolare: cosa osso fare? 1) Aggiungo un areatore? 2) La uso solo di giorno? 3) Metto una pompa che "faccia un pò di bollicine" in modo da migliorare l'ossigenazione? Aiutatemi...anzi aiutate i miei poveri pinnuti...loro non vi hanno fatto niente (io sì, sono quello che vi ruba sempre la macchina nel parcheggio sotto casa... :-D ) |
aggiungere un aeratore...perchè spendere altri soldi quando puoi diminuire la CO2 lasciandola in funzione solo quando la luce è accesa
per la pompa potresti prendere un po' di tubo per allungare il getto e muovere di più l'acqua, senza andare a prendere una pompa in più ... :-)) modesta opinione |
Quote:
|
Cmq sia l'areatore che la pompa supplementare vanno bene??
Cosa intendi per "prendere un po' di tubo per allungare il getto"?? |
Quote:
comunque sia la pompa chel'aeratore supplementari vanno bene |
Ho capito, ma se allungo il tubo mica muovo più acqua!!! La mia pompa ora esce dal filtro, se metto un tubo, il getto si stosta soltanto, mica muove più acqua!!!
|
scusa metterai il tubo immerso nell'acqua in modo da non smuovere solo la superficie
|
ho il tuo stesso litraggio e stesso problema.
non ha senso aggiungere altre cose.. l'areazione dovrebbe essere sufficiente facendo muovere l'acqua in superficie.. se proprio vuoi strafare al posto dell'uscita normale attacchi un tubo dove esce l'accqua, lo metti parallelo all'acqua lungo la vasca e gli fai tanti buchini laterali dai quali zampilleranno tanti bei getti d'acqua che faranno tante bollicine( nella sezione fai da te acquaportal è ben spiegato). ma secondo me anche così l'equilibrio sarà piuttosto instabile... ti conviene cercare di regolare bene la co2 passando o al metodo premium o gel, e o inserendo anche un regolatore tipo valvolina della flebo o valvola da miniirrigazione.. ci sono svariati topic sull'argomento! io ho lo stesso problema e ti assicuro che l'unica soluzione efficace è regolare la co2.. ho provato ad ossigenare di più ma cambia poco.. Soprattutto per i primi giorni la co2 a lievito semplice mi abbassava il ph di 0,5 in 2 ore.. piuttosto nocivo. quindi magari lo inserivo 2 volte al giorno per meno di un'ora.. poi piano piano l'erogazione diminuisce e lo lascio anche 6 ore durante il giorno.. ma è solo una soluzione temporanea.. tutti questi sbalzi sono un pò nocivi.. se proprio sei negato per il fai da te, e pensi di non riuscire a regolarla, puoi predisporre 2 impianti con il lievito in 2 fasi di fermentazione diverse.. così, passati i primi giorni nei quali proprio ti sconsiglio di metterla, quando la produzione è dimimnuita, azioni la prima bottiglia. a questo punto, o dopo qualche giorno, metti il lievito nell'altra, e la metti a fare le bollicine in un bel bicchiere. quando l'altra sarà ormai finita, controllando se quella nel bicchiere è diminuita, metterai quella e continuerai così.. ma se riesci a fare un bell'impiantino a gel e a regolare il tutto, con un pò di impegno iniziale, dopo l'unica cosa da fare sarà ricaricare la bottiglia circa una volta al mese e aprire e chiudere una valvolina tutti i giorni( in 20L io la notte non la lascio accesa). Se non vuoi aprire e chiudere tutti i giorni esistono elettrovalvole, collegabili a un timer, ma quelle almeno 20 euro li costeranno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl