AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Esperienze con nitarti alti, entrate e scrivete (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72316)

ellisreina81 30-01-2007 17:05

Scusate se mi intrometto, io ho cambiato le spugne del filtro juwel col siporax e da tre anni ho i nitrati a 10 e cambio l'acqua quando mi ricordo....

Massimo lo cascio 30-01-2007 18:09

Ciao. Ragazzi capisco la vostra diffidenza e i 30 mg litro sono riferiti ad una vasca senza piante e soprapopolata con cambi di acqua ogni tre mesi. tutto a scopo di verifica, non è che lo faccio con tutte le vasche. Sinceramente il siporax ha anche altre proprietà che non dico se no rischio di essere insultato. Ciao a tutti .

Giuseppedona 30-01-2007 18:24

Ci si stà infilando in un discorso che per quanto mi riguarda è pressochè irrealistico e approssimativo.

Senza andare a discutere della microporosità dei Siporax ma non alle sue proprietà denitranti, risalta agli occhi che la discussione potrebbe essere forviante specialmente da parte di chi si accinge da poco a mettere mani al mondo dell'acquarofilia. Infatti leggendo le pagine del topic si potrebbe essere "convinti" dal fatto che con l'utilizzo di questi "speciali" (che poi secondo il mio modesto parere speciali non sono) substrati biologici si riesca a tenere sotto controllo gli inquinanti in vasca...in questo caso gli NO3.

Per affermare la funzione denitrante dei Siporax qualcuno mi dovrebbe confermare con dati alla mano questi poteri. Per dati alla mano intendo allestire due vasche esattamente uguali (pertanto esattamente piantumate, con lo stesso carico organico, con la stessa illuminazione, con lo stesso utilizzo di fertilizzanti, con la stessa mano che somministra i mangimi ecc.) una delle quali allestita con filtro contenente i Siporax ed una contenente comuni cannolicchi e poi a distanza di tempo misurare il valore degli NO3....solo a quel punto potrei prendere in considerazione la cosa....senza questo riscontro obiettivo sinceramente per mè resta solo una buona trovata pubblicitaria.

Quote:

Scusate se mi intrometto, io ho cambiato le spugne del filtro juwel col siporax e da tre anni ho i nitrati a 10 e cambio l'acqua quando mi ricordo....
Scusami ellisreina81, ma questo non significa che tutto ciò è effetto dei Siporax, tante sono le componenti che possono influire sull'abbassamento degli NO3 non ultima la funzione delle piante per cui i Nitrati sono un prezioso macroelemento e fonte di sostentamento che se legato ad un'adeguata illuminazione contribuiscono a farne abbassare la loro concentrazione.

Poi come giustamente affermava TuKo altri sono i metodi per la corretta diminuzione degli NO3

TuKo 30-01-2007 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Massimo lo cascio
Sinceramente il siporax ha anche altre proprietà che non dico se no rischio di essere insultato. Ciao a tutti .

Sinceramente se prendi un bel cordino e ci infili il siporax viene fuori una bella collanina :-D :-D :-D :-D ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) Scusa ma nn ho resistito #12
Dai che nn ti offende nessuno,e sappiamo tutti che il materiale è molto valido,anch'io nn appena dismetto il 240litri il filtro lo riallestisco con siporax all'interno.
ellisreina81 da quel poco che so(e tra un pò avro modo di verificare di persona nn appena avrò avviato il rio400) i filtri juwel anche con le sole spugne hanno questa proprietà denitraficatrice, erro???

Massimo lo cascio 30-01-2007 18:58

Ciao. Questo che scrivo è il risultato di un esperimento pubblicato su hydra discus settembre 2002 pag 26. Stessa vasca stessa popolazione niente piante. Dopo una settimana i il grafico indica che senza siporax i nitrati sono a 100 e in aumento mentre con il siporax già dal quinto giorno sono stabili a 40. A chi non ci crede gli spedisco le fotocopie. Non ho il computer quindi non riesco a fare allegati. Ciao a tutti

Massimo lo cascio 30-01-2007 19:01

A e l'articolo parla di allevamenti di discus quindi non sono direzionati dalla sera o chi che sia. Ciao ciao

ellisreina81 30-01-2007 19:16

TuKo, onestamente non lo so, appena arrivato l'acquario ho modificato il filtro tenendo 2 delle 4 spugne in dotazione (una a grana grossa e una a grana fine) e riempiendo lo scomparto più basso di siporax. E' un ottimo materiale, non l'ho mai pulito (se non shekerandolo in acqua dell'acquario e l'avrò fatto forse un paio di volte in questi 3 anni...) ma non credo che riduca i nitrati in azoto, mi spiace se dal mio intervento si capisce il contrario. Il metodo migliore per avere pochi nitrati è: piante (tante), poco mangiare (proporzionato alla flora e fauna), popolazione pinnuta proporzionale alla dimensione della vasca e al numero di piante.

Massimo lo cascio 30-01-2007 21:43

Concordo. Le regole base del buon acquariofilo restano immutate. Un aiuto semplice duraturo e biologico per semplificare il problema nitrati però non è male.

esox 01-02-2007 01:50

allora....poi prometto non lo scrivo più....
il vetro sinterizzato è un ottimo materiale...che si chiami siporax (il primo), o pinco pallo (oramai ci sono decine di marche...)
il principio denitrificante di questo materiale è appunto la formazione in fase di raffreddamento del vetro , di microcelle che possono accogliere batteri anaerobici...
il prolema qual'è?!?: che le micro celle sono veramente micro, per cui il sistematico sovrapporsi di colonie vive su strati di colonie morte pian piano espone le nuove colonie al dilavaggio del flusso del filtro e al contatto col l'O2, regno dei batteri nitrificanti...
per questo la sera dice di sostituire periodicamente (6 mesi) metà del volume filtrante...proprio per ripristinare lo spazio ormai esaurito a disposizione degli anaerobi...
senza questa operazione il siporax o chi per lui rimane un ottimo supporto per batteri, avendo il vetro sinerizzato una grandissima superficie, ma solo per batteri aerobi.....
del resto basta leggere sul retro della scatola per vedere che non mi sono inventato nulla....(li vendo.... -28d# )
ahh...ogni tanto potreste imbattervi in chi dice che appunto il siporax si "ostruisce" ecc...chiaramente questo non deve intendersi come ostruzione al passaggio dell'acqua, ma , appunto, allìostruzione delle famose cellette... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09191 seconds with 13 queries