AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Un passo importante! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72112)

Dragon79 10-11-2007 19:54

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Dragon79, rimango in OT...al limite fai il dsb,lascia perdere jaubert e plenum...

scusa l'ignoranza ma il metodo jaubert non è sinonimo di dsb ???

giangi1970 10-11-2007 19:57

Dragon79, Appunto...........e' quello che pensavo io......... #12 #12 #24 #24

Dragon79 10-11-2007 20:01

cioè scusate ma non vi seguo , spiegatevi meglio !
jaubert = dsb o il dsb è un altro metodo ???? #23

ale_nars 11-11-2007 20:48

Dragon79, no il jaubert prevede un plenum sotto la sabbia e mi pare anche granulometrie ben definite e niente schiumatoio,mentre per dsb si intende solo lo strato di sabbia alta dai 10 ai 20 cm per lo più di granulometria finissima.
in pratica una specie di jaubert ma senza plenum e affiancabile ad uno skimmer.

Dragon79 11-11-2007 21:58

il plenum sarebbe un filtro ?
è lo skimmer ?
scusa l'ignoranza ? #06

ale_nars 12-11-2007 02:16

Quote:

il plenum sarebbe un filtro ?
il plenum è una zona d'acqua sotto alla sabbia,lo skimmer è lo schiumatoio :-))
comunque c'è un post sul dsb segnalato come importante,leggilo.(ma prima stampalo che è un libro :-D )

Dragon79 12-11-2007 19:22

si lo letto ! è in effetti ........ è lungo !
bo... non so che fare
berlinese classico per iniziare oppure fare subito un dsb ?
se non sbaglio il dsb lo consigliano a acquariofili abbastanza esperti #24

potrei avere anche un altra idea ..... #22 ( visto che ho molte vasche da 70 - 100 litri ) , per iniziare faccio partire la vasca principale con un berlinese classico , dopo qualche tempo , allestisco una vaschetta con dsb , qualche roccia Viva è DOPO una lenta maturazione la collego alla vasca principale #18 , tanto deve maturare anche la vasca principale !

che ne dite ! ho sforato alla grande #19 , oppure in teoria il ragionamento è valido ! non abbiate paura a farmi delle critiche meglio ora che dopo #23 !

ale_nars 12-11-2007 20:30

Dragon79, cioè colleghi la vaschetta alla principale come un refugium?
se si ok.
anzi io la collegherei subito con un rubinetto sulla tubatura che le collega,in caso di guai dovuti al dsb puoi chiudere il rubinetto...in assenza di problemi ti godi i benefici del dsb...è un buon compromesso.

Dragon79 12-11-2007 20:52

come tubatura cosa intendi , la tubatura che collega la vasca Principale alla sump ??? :-(
oppurè un altra tubatura ?
io collegherei il refugium sia l'andata che il ritorno la sump ! con 2 pompe
LA sump in modo tradizionale alla vasca grande ( troppo pieno , e pompa di risalita !
per ragioni di spazio il refugium lo devo mettere al solito livello della sump !

PUò ANDARE !

ale_nars 12-11-2007 21:33

Quote:

io collegherei il refugium sia l'andata che il ritorno la sump ! con 2 pompe
puo andare,ma c'è un problema,se si brucia una delle 2 pompe: o ti rimane a secco il refugium o butti fuori dalla vasca un sacco di acqua e ti allaghi...quindi dovresti mettere dei sensori di livello,ma quello nella sump va in conflitto con quello del rabbocco e quindi ti ritroveresti in vasca acqua osmotizzata...non riesco a spiegarlo... #23 mi capisci?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries