AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Esperimento: Rocce Vive fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71350)

Perry 26-01-2007 20:48

Mel,
Nessuno prende a sassate le ipotesi, domande o quant'altro, siamo tutti qui (chi più chi meno) per imparare e soprattutto confrontarci su esperienze sia personali che non.
I motivi per cui non si può fare..o meglio, non è corretto, li hanno elencati edvitto, e ik2vov, che reputo uno dei più preparati e competenti in assoluto. Il problemi principali sono 2: la flora batterica e bentonica, ed il tempo.
Le rocce "coltivate" si trovano nei negozi, e se sai riconoscerle (inteso come "qualità), sono il primo a dire che
a) risparmi
b) si trovano buone rocce.
Il 50% delle rocce "morte" è una percentuale troppo alta..o meglio, una percentuale che sarà ben colonizzata tra moltissimo tempo. Io nella mia vasca ho inserito una roccia "morta" 4 mesi fà..credimi, non è ancora al 100%, e si parla di 4 chili circa su 37 circa..come diceva ik2vov, le rocce in mare vengono lasciate anni prima di essere prelevate, e si parla di mare, non di vasche..
Anche in vasche medio/piccole, una percentuale così alta di rocce morte ci mette tantissimo pirma di diventare viva, e la roccia viva e la base soprattutto del sistema berlinese, il più usato in acquari marini per molti motivi, (qui ne trovi alcuni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404 ) non è che non li voglio scrivere (o non li sò), ma ci vorrebbe tanto tempo..
Il filtro biologico nel marino porta altri problemi, tra cui l'innalzamento di nitrati..il "lavoro" del biologico dovrebbero farlo le rocce, altro motivi per cui è importante averle vive..

Mel 27-01-2007 00:55

Per questo che proponevo, essendo parte delle rocce morte, di coadiuvarle col biologico. Non sono preparato, ma qualcosina lo ho letto ^^
E poi cmq io non dico di mettere proprio tutte rocce morte, infatti ho specificato "anche artefatte". La mia è appunto una questione di rispetto del reef, oltre che di economia :-))

Per la percentuale non saprei dire, ho sparato lì un 50% ma poi dipende soprattutto da quante rocce servono per formare il basamento.
Inoltre se la massa di rocce vive supera una certa quantità, aggiungere altre rocce vive aumenta la QUANTITA' ma non molto la VARIETA' della fauna, soprattutto se vengono tutte dallo stesso produttore (es: tutte fiji).
Io non discuto del fatto che "tutte rocce vive" sia il miglior mezzo per raggiungere veloci ed efficaci risultati (questo è vero fuori da ogni ragionevole dubbio), sto solo proponendo un compromesso fra economia, risultato, e rispetto dell'ambiente.

Riguardo all'idea del biologico in aggiunta al berlinese fino alla completa colonizzazione delle rocce morte mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno molto competente.. Io la butto lì.. Ripeto non ho un acquario marino nè ne ho mai avuti, sto solo dicendo: "e se si provasse..." :-))

twin2 27-01-2007 02:14

scusa ma con cosa si dovrebbero colonizzare, che dentro hai tutta roba morta???? :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Mel 27-01-2007 02:15

Dice di voler inserire rocce vive dal suo altro acquario (che non ho capito se smantela del tutto oppure no).

Perry 27-01-2007 14:27

Mel,
se cerchi nei vari "scritti" di rovero, e nei vari interventi di gente indubbiamente più competente di me, si parla del biologico nel marino e dei problemi che ne derivano. Il biologico rimane "accettabile" in una vasca di soli pesci.
All' inizio del post si parla di colonizzare rocce completamente morte, e quesrto è un discorso. Sulle artefatte niente da dire, perchè artefatte non vuol dire che non siano vive o ben colonizzate. Il problema è il tempo per ottenerle in una normale vasca, anche grande

Dragon79 27-01-2007 16:09

ciao a tutti mi sono imbattuto per caso in questa discussione! e diciamo che mi interessa personalmente .......
ho da allestire una vasca di 180x80x55 (circa 660 litri lordi)
premetto che non ho esperienze di marino (ma in questi giorni mi sto cimentando molto sull'argomento grazie anche a questo forum )
Dopo il preventivo per vasca e attrezzature mi è arrivato la 2° mazzata per la spesa delle roccie vive (sono sincero ho guasi rinunciato)
le cifre sono chiare per una vasca di 660 litri minimo ci vuole 100kg di roccie vive (ma saranno poche ?) anche se le trovassi a 12 euro il kg la spesa è di 1200 !!!!!!! solamete per la rocciata !
qui sta il mio interesse per questa discussione : se farei 50 kg di rocce morte e 50 vive ! come vi sembra l'idea ! ho capito che ci sono varie teorie ! il problema quale sarà quella + vantaggiosa , quale sarà quella che nel tempo mi farà risparmiare di più!
grazie dell'attenzione !

Mel 27-01-2007 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Perry
Mel,
se cerchi nei vari "scritti" di rovero, e nei vari interventi di gente indubbiamente più competente di me, si parla del biologico nel marino e dei problemi che ne derivano. Il biologico rimane "accettabile" in una vasca di soli pesci.

Lo so. Infatti parlo di utilizzarlo solo nel periodo iniziale, in attesa della colonizzazione delle rocce morte.

*Tuesen!* 28-01-2007 13:46

Quote:

Riguardo all'idea del biologico in aggiunta al berlinese fino alla completa colonizzazione delle rocce morte mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno molto competente.. Io la butto lì.. Ripeto non ho un acquario marino nè ne ho mai avuti, sto solo dicendo: "e se si provasse..."
Se si provasse otterremmo una vasca normale in cui il tasso di nitrati non si abbatte per anni. Questo perchè il problema della colonizzazione delle rocce da parte dei batteri non è inerente ai batteri nitrificanti (presenti nel filtro e sulla superficie esterna di rocce , vetri e quant'altro) ma relativo ai ceppi batterici denitrificanti presenti all'interno e in profondità nelle rocce e questi impiegano anni per colonizzare l'interno della roccia. Il biologico non tampona il problema a meno che tu non ti metta a baloccarti con flussi d'acqua estremamente lenti e filtraggi a spugna profonda (una specie di filtro di amburgo insomma) .Naturalmente la problematica principale di quest'ultimo tipo di filtro e della colonizzazione delle rocce morte in profondità risiede nella mancanza , in una vasca reef,della principale fonte di alimentazione di tali batteri: il carbonio organico. In una roccia viva o artificiale ben colonizzata in profondità, la principale fonte di alimento per tenere in vita le colonie presenti è data dalla morte dei batteri già presenti. Questi forniscono l'alimento per i batteri vivi e la poca quantità di carbonio organico presente in vasca (in generale residui di alghe e muco di coralli)fà si che tale sistema non collassi.Detto questoSi può pensare che immettendo fonti di carbonio organico si riesca ad accelerare il processo di colonizzazione delle rocce morte........bhè si può dire "Ni" nel senso che fino a quando immetti carbonio organico avrai effetti di denitrificazione molto efficienti ma appena si smette il sistema collassa a causa della mancanza di biodiversità batterica (apportata solo dalle rocce vive)o meglio della presenza di colture monospecifiche che non riescono a tenere in piedi da sole il sistema.

P.S. ho provato una vasca da 400 lt con rocce morte e qualche viva.......dopo 1 anno ho smantellato. :-))

Saluti.

frankino_dj 29-01-2007 12:32

Scusate, ma nel momento in cui una roccia morta viene inserita nella vasca, come fate a capire qual è il momento in cui questa roccia è diventata viva??

(ovvero: come fate a capire che sia stata colonizzata per bene sia dai batteri aerobici, che dai batteri anaerobici?)

Mel 29-01-2007 19:41

Grazie Tuesen, molto esauriente :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09087 seconds with 13 queries