![]() |
ma ripeto... è solo un calcolo molto di massima... in generale si deve tenere conto di altri fattori penalizzanti.
|
a proposito di questo discorso io stavo pensando di installare sulla mia parete sud della casa un pannello fotvoltaico di ridotte dimensioni in grado di produrre energia per il led blu che uso per simulare la luna, ho visto in giro esistono pannelli di questo genere, attaccati a quelle lampadine da mettere in giardino e si accendono di notte, perchè accumulano energia e la immagazinano in una batteria, ma questa cosa si puo fare anche in inverno, se c'è un po di luce, per l'estate non problem!!!
poi pubblicherò qualcosa che ho trovato... -------------------------------------------------------------------- realizzo 3D e Render con programmi di grafica: 3dsm, rhino,sketch up, photoshop, archicad... |
COCO, per me con quello che spendi per fare quella cosa, ti ci paghi la bolletta del led per 30 anni.... ;-) considera anche che la batteria deve essere sostituita dopo un po' di tempo.
|
Direi di più, credo che un consumo come quello dei led non venga neppure rilevato dal contatore. Quelle illuminazioni sono utili quando risulterebbe oltremodo scomodo far correre dei fili (come appunto in giardino).
|
SI si avete ragione ma intendevo usando pezzi di riciclo. (o capita l'occasione)...
come faccio io di solito per il fai da te.. ciao a tutti |
conto energia
Informazioni e dettagli sul nuovo decreto del conto energia, l'incentivazione statale all'installazione di impianti fotovoltaici potreste visitare il sito www.futureenergy.it
|
Sono andato informarmi all'ente enel.si ancora un mese fa. A meno tu non abbia una partita iva non vendi nulla all'enel. Si può fare uno scambio sul posto: l'energia prodotta e non utilizzata la accumuli in un contatore virtuale e se entro i 3 anni non la utilizzi è energia persa. Il discorso delle fasce orarie mi è nuovo!
L'enel pagava 2.5 volte quello che producevi in più in quel dato momento nel vecchio decreto se non sbaglio, poi con il conto energia non so quanto te la pagano! |
Ho fatto fare il preventivo per l'installazione da una societa specializzata.
vi posto l'estratto dell'offerta: ................. per l'impianto fotovoltaico con i nuovi moduli della Solarday e riconsiderato lo spazio disponibile sulla falda del tetto senza i pannelli solari termici. Occupando tutta la falda è possibile posizionare 22 moduli da 220 Wp per un totale di 4,84 kWp. Questo impianto è in grado di produrre 5.330 kWh/anno (norme UNI 10349). Come conto energia, considerando la tariffa incentivante di 0,42 euro/kWh, si avrà un incentivo di 2.238 euro/anno per 20 anni. Il risparmio energetico alla tariffa attuale (0,20 euro/kWh) è invece di 1.066 euro/anno............... Il costo finito è di circa 7.000 euro al Kw, di cui è possibile la detrazione fiscale del 55 %; inoltre alcune banche (ad es unicredit) hanno studiato mutui ad hoc proprio per il fotovoltaico. E' ancora tutto da valutare !!! |
Quote:
|
Forse non hai letto bene;
7000 euro a kw, quindi oltre i 30.000 euro nel caso sopradescritto! Il 55% lo deduci dalle tasse, e se sei lavoratore dipendente il credito lo "anticipa" il datore di lavoro in tre anni. Il conto energia dovrebbe essere corrisposto ogni anno, per ventanni, in funzione della corrente prodotta dall'impianto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl