![]() |
il kh non va bene a 10 ? poi oscilla fra i 9 e i 10 penso che vada bene cosi o no? mi aspettavo una risposta da qualcuno su quello che avevo scritto secondo voi va bene come sto facendo o no? se è no ditemi il perchè ciao e grazie
|
Il problema non è il Kh (che va bene) ma come hai impostato la vasca. Inutile che ti ripeto tutto quanto ti abbiamo già detto nei reply dietro, sarebbe un inutile perdita di tempo. Rileggiti tutto il topic e perchè no, come già detto (ma questo lo ripeto, un buon libro). Sei lontano anni luce da un acquario di barriera allestito come si deve...
|
scusami se mi ripeto ma cosa potevo fare di più su un acquario di quel tipo che nasce prevalentemente per acqua dolce io anzi noi stiamo cercando di adattarlo perchè calcola che non posso avere una sump e tant'altro ancora purtoppo devo cercare di adattarmi ha quello che ho. penso di aver messo un buon shiumatoio + una buona plafoniera + due buone pompe + le resine + le rocce vive. posso mettere un reattore di calcio peò sono purtoppo limitato per l'acquario tu come faresti al posto mio?
|
Prima di tutto potevi leggere prima di partire. Lo skimmer che hai per 350 lt è un giocattolo, l'unico che può starci dietro ad una vasca come la tua è il Detec MCE600, ma anche li sei al limite. Non hai fatto maturazione, hai messo il fondo da subito, hai il filtro biologico, hai poco movimento. Ti basta????
Cosa farei? Svuoterei tutto riportando gli animali al tuo negoziante, toglierei tutto il fondo, riempirei con acqua di osmosi e sale di ottima qualità entrambe e ripartirei con la maturazione che deve essere fatta di almeno un mese di buio e poi fotoperiodo a crescere di un una a settimana. Nessun fondo (se ne parla dopo almeno un anno) e cambio skimmer e incremento del movimento. Di lavoro come si vede volendo ne hai da fare. Ma prima leggi, leggi e leggi, e non ti fidare del tuo amico, devi sapere ed essere tu a gestire la vasca non devi dipendere da terze persone dalle conoscenze del tutto insufficienti e sopratutto armarti di santa e sacra pazienza, con la fretta ed il pressapochismo avrai molte morti in vasca che si concretizzanon in tanti soldini spesi inutilmente ma ancor prima in tanti poveri animali che ci lasceranno. Buon anno. Roberto. |
ciao roberto è vero non ho letto nulla prima di iniziare però io non sono partito da subito io ho iniziato a fine ottobre con il riempire l'acquario con metà acqua normale e metà acqua di osmosi poi ho aspettato fino al 20 novembre suppergiù ed ho incominciato a mettere lo schimatoiole e prime roccie vive fino ad arrivare a 50 kg di rocce poi ho messo le resine fosfati e nitriti ed i carboni attivi quindi ho praticamente eliminato il biologico poi ho anche messo le fialette dei batteri bio digest e stratup per bloccare l'ammoniaca e dopo ho ancora aspettato fino al 20 dicembre ed ho incominciato ha mettere dopo aver visto i valori che erano buoni alcuni invertebrati dopo il 22 dic ho messo lo zebrasoma ed un gamberetto . comunque io spero che non avvenga quello chew tu mi hai detto e la persona che mi segue non è inesperta sul fatto del fondale sono stato io che ho sbagliato.va be è inutile parlarne adesso vedremo i risultati tra un pò se avrai ragione tu te la darò se ivece non succederà sarà meglio cosi. ciao e auguri di buon anno nuovo
|
Sei ancora in tempo per rimediare.... fai come ti è stato consigliato.
Buon Anno |
1) Riempito l'acquario con metà acqua di rubinetto e metà d'osmosi... Sbagliato!!! Solo acqua d'osmosi.
2) Ho aspettato fino al 20 Novembre.... Come hai aspettato??? Immagino non a luci spente. 3) Poi ho messo lo schiumatoio... Sbagliato!!! Andava messo da subito e acceso 24 ore su 24 dal primo giorni. 4) E le prime rocce vive... Sbagliato!!! Andavano messe subito o al massimo qualche giorno dopo. 5) Ho messo resine per fosfati e nitriti (immagino siano nitrati). Sbagliato!!! Passino quelle per i fosfati, ma per i nitrati no! In acquario marino sono controproducenti trattandosi di resine a scambio ionico assorbono NO3 ma tu sai cosa rilasciano in cambio??? Io no e può essere che rilascino sostanze non gradite ai nostri ospiti visto che nessun produttore le da idonee per l'acqua marina. 6) I primi pesci al 22 Dicembre?? Sbagliato!!! I pesci vanno messi dopo diversi mesi, al 22 dicembre andava messo al massimo qualche paguro e qualche lumaca turbo, nessun invertebrato e sopratutto nessun pesce!!! Non voglio aver ragione, non si vince nulla ad aver ragione o torto. Gli unici che ci perdono sono gli animali che rischiano di fare una brutta fine. Sei ancora convinto di aver fatto bene e che la persona che ti ha consigliato sia competente in materia? Dai retta a me, svuota tutto, leggi e riparti da zero. Vedrai che così le soddisfazioni non ti mancheranno. Buon anno nuovo anche a te! |
Quote:
ps: buon anno a tutti |
#36#
|
secondo mè il tuo amico pratica il dolce
le miscele di osmosi e acqua diciamo normale viene impiegato nelle vasche dolci appunto perche le piante hanno bisogno di sali minerali che nell'acqua d'osmosi non trovi. immagino che ti possa sentire disagiato e che ti casca tutto ma purtroppo il marino richiede delle attenzioni particolari che se non si possono dare non si avra mai una vasca decente o guardabile e se una vasca non è guiardabile e sembra il fondale di un delta smantelli tutto e butti via! il concetto è o si parte bene con le attrezzature e le informazioni giuste o si lascia perdere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl