![]() |
Ciao Deca, consiglieresti anche me x quale tester (non portatile tanto lo userei solo x quello) sarebbe meglio (rapporto qualità-prezzo, anche di altre marche) per metterlo su un impianto ad osmosi?
questa o quella marca (Ruwall o Ro-Man x esempio) pubblicizzano chiaramente il loro, ma x chi volesse prenderne uno a parte da inserire su un impianto ad osmosi diciamo composto da diversi pezzi di diverse marche (come ben sai essere il mio), quale sarebbe il più gettonato o consigliato da te? Ho già letto nel forum che questo o quello hanno fatto degli acquisti sbagliati in tal senso.... illuminaci dio dell'acqua!!!! :-)) |
Quote:
I due modelli che ho preso in considerazione sopra sono della Hanna e sono adatti per la valutazione dell'osmosi. Il HI 983304 è un indicatore che si può montare fisso in linea all'uscita dell'impianto ha una scala più bassa (fino a 20µs) e una risoluzione a 0,01 ha la possibilità di impostare un'allarme al superamento di una data soglia di misurazione. Richiede un raccordo a T (suppongo) per il montaggio della sonda che è dotata di un filetto da 1/2". Il HI 98308 è un tester portatile con scala più ampia (fino a 99.9µs) e minor risoluzione 0.1 Scarto e compensazione della temperatura sono uguali. In sostanza la differenza principale (al di la di un decimale in più che non sò fino a che punto sia decisivo per i ns. scopi) sta nel voler disporre di un dispositivo fisso o portatile. Il misuratore TDS misura non la condicibilità ma la q.tà di sali/metalli disciolti in ppm o mg/l non so dirti se sia errato utilizzarlo sicuramente parecchi preferiscono il conduttivimetro presumo per una maggiore affidabilità Ciao Luca |
Dimenticavo l'equivalenza:
1ms (millisiemens) = 1000µs (microsiemens) Ciao Luca |
Quote:
|
A noi penso a nulla,....forse in agricoltura.
A parte gli scherzi non lo so proprio Buonanotte a tutti Luca -31 |
ALCANTURIDE, ne esistono diversi e di diverse marche....
dipende da quanto vuoi spendere.... Il meno costosi restano sempre quelli della HANNA.... |
Ciao Francois, fai tu, consigliamene cmq, anche in pvt qualcuno e poi vediamo ;-)
|
decasei,hai detto che preferisci quelli a scala bassa , da 20 microsiemens , ma intendevi quelli da 2000 (1999) no? l'hanna ha il dist3 che ha quella scala , poi ne ha uno che costa circa 70 che arriva fino a 99,9 , con una approsimazione bassissima poi ne ha anche 1 che arriva a 1.9microsimens ma a noi interessa ....come liquido di taratura voi cosa usate , ? io ho preso quello da 84 microsiemen ....io sono indeciso tra il dist 3 , ma abbastanza impreciso , o quello che arriva fino a 99.9 , ma ho paura di uscire fuori scala , mi date un consiglio , io la mia acqua ad osmosi non l'ho mai misurata , abito a varese e l'acqua non è male , come impianto uso un 3 stadi con membrana filmtec....ho già ordinato il disc 3 ma faccio in tempo a cambiare
|
Quote:
Ciao Luca |
Come liquido di taratura quello da 84µs va sicuramente bene per il HI98308 mentre per il HI983304 non sono sicuro che sia idoneo in quanto presumo che il punto di taratura debba essere interno alla scala di misurazione. Però non ho trovato fra i liquidi del catalogo hanna uno con punto di taratura inferiore a 20µs!?! Almeno sul catalogo on-line.
Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl