AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Dilemma reflex (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6536)

***dani*** 18-05-2005 00:54

300D o D50 ed il resto in obiettivi... è un po' che lo dico :-)

per Porraz... a me non interessa Nikon o Canon... entrambi hanno punti a loro favore, ma il discorso è che con entrambi i sistemi fai foto identiche, cambia solo la facilità con cui puoi usare una macchina o l'altra. Poi ci sono dei dettagli per cui una può essere meglio dell'altra, come il macro esageratamente migliore in nikon o la velocità di messa a fuoco, territorio canon. O il flas ad 1/500 di nikon e si potrebbe continuare...

ovvio che se hai ottiche di una marca ti conviene rimanere su quella, ma imho, pari sono... le differenze sono dettagli...

e leggetevi l'articolo di Ken per favore... è veramente fatto molto bene...

nickreef 18-05-2005 01:03

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
nick, se volevo essere cattivo non avrei messo le faccine... ma l'umorismo lo avete o vi sentite sempre punti nel vivo???

Per altro è universalmente riconosciuto come l'obiettivo nikon di serie sia di molto migliore di quello canon, come una visita nel NG it.arti.fotografia.digitale, per altro quasi all'unanimità Pro-canon, può chiarirti.

Beh, prima accertati che uno abbia l'umore adatto poi magari usa certi termini...
Non è questione di essere punti nel vivo, è questione di rispetto per chi non è esperto

...io sono un dilettante in fotografia e sentirmi trattare così da un esperto...mah ... non credo che sia io in fallo...ma chi vuole fare l'esperto ;-)
Non ti preoccupare , io non sono offeso...volevo solo chiarirti questo concetto. Per me è tutto ok. ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Nico
Quote:

Originariamente inviata da nickreef
La velocità di messa a fuoco dell'obiettivo Nikon ho visto che è lentissima rispetto all'obiettivo di serie della Canon...quest'ultimo non ti accorgi neanche che metta a fuoco per quanto è rapido...con quello della Nikon fai a tempo a vederti tutta la escursione prima che metta a fuoco....

Può anche darsi, Nick, perché non ho provato nessuno dei due. Ma non basta mettere a fuoco, bisogna soprattutto scattare e confrontare le foto, per valutare delle lenti. Scopriresti che quello offerto in kit dalla Canon, se è veloce, lo è quasi inutilmente... Forse è un caso di photographatio praecox... ;-)

Nico, come sai io non sono un esperto ma ho notato questo ritardo con quell'obiettivo nikon davvero notevole. Nella mia piccola esperienza ho capito che la velocità a volte è molto importante. Spesso non ho potuto scattare la foto perchè la macchinetta non aveva messo a fuoco in tempo...questo mi è spesso capitato nelle foto con soggetti ravvicinati oppure con soggetti in movimento, oppure con soggetti (animali ) che ora ci sono ed un secondo dopo non c'erano più.
Io volevo solo far notare questa differenza , poi se serva o meno io davvero non sono in grado di dirlo, mi fido di quello che mi dici tu. La mia era solo una constatazione...forse inutile ma era quello che avevo notato provando i due obiettivi.

Cmq sto leggendo davvero tanto su internet...cercando di capire che acquisto fare, ma più vado avanti, sopratutto poi leggendo i forum, e più mi si offusca la mente, più mi demoralizzo e più dubbi mi affollano la mente...
sono un po confuso...

Porraz 18-05-2005 01:17

Quote:

per Porraz... a me non interessa Nikon o Canon... entrambi hanno punti a loro favore, ma il discorso è che con entrambi i sistemi fai foto identiche, cambia solo la facilità con cui puoi usare una macchina o l'altra. Poi ci sono dei dettagli per cui una può essere meglio dell'altra, come il macro esageratamente migliore in nikon o la velocità di messa a fuoco, territorio canon. O il flas ad 1/500 di nikon e si potrebbe continuare...
scusa ... ma io che ho scritto nelle prime righe del mio primo post in questo 3D

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...&start=0#95343

parlare del sesso degli angeli... non ti è chiaro cosa vuol dire?
forse se scriveco in arabo ti era più illuminante?

:-D :-D :-D :-D

per nico.. è sempre un piacere discutere con te... con tempo non consideravo quello metereologico... ma in senso assoluto... per fare certe prove ci vuole "tempo" e "calma" ... non si può correre ... e io in questi gg sono veramente incasinato...

:-D :-D

inoltre ... concordo 100% con quello che scrivi... ma poi se stampiamo 10x15
tutto va a ramengo... :-)) :-))

purtroppo io sono fossilizzato sul dimensionato in base all'uso...
scusa ma è una deformazione professionale...

es.
non utilizzo un server blade da decine di migliaia di euro per farci un mailer da 10 utenti... ci metterò un ML110 da 1000...... magari le e-mail viaggeranno in millisecondi anziche in nanosecondi... ma chissenefrega...

:-)) :-))

Nico 18-05-2005 02:16

Quote:

Originariamente inviata da Porraz
per nico.. è sempre un piacere discutere con te... con tempo non consideravo quello metereologico... ma in senso assoluto... per fare certe prove ci vuole "tempo" e "calma" ... non si può correre ... e io in questi gg sono veramente incasinato...

inoltre ... concordo 100% con quello che scrivi... ma poi se stampiamo 10x15
tutto va a ramengo... :-)) :-))

purtroppo io sono fossilizzato sul dimensionato in base all'uso...
scusa ma è una deformazione professionale...

Avevo il sospetto, dopo avere scritto, che non ti riferissi al tempo meteorologico... ;-)

Dimensionare in base all'uso, come dici tu, mi sembra sensato, molto sensato. Se faccio tremila chilometri l'anno e solo in città non mi serve certo un Range Rover... Però il tuo esempio finisce per essere eccessivo. In che senso? Il servere blade non serve per un mailer da dieci utenti, anche perché ha un'obsolescenza notevole.

Nel campo della fotografia le ottiche stanno dall'altra parte. Canon le ha innovate parecchio con i motori stabilizzatori, ma i sistemi ottici migliori restano grosso modo quelli di cinquanta e talvolta più anni fa. Io ho solo un'ottica stabilizzata, e spesso mi dimentico anche d'attivare il motore. Non l'ho nemmeno comprata, l'ho avuta in scambio col Sigma. Non m'interessa, ma capisco perfettamente chi deve fare foto sportive... Nel tipo do foto che faccio io il miglior stabilizzatore resta sempre il cavalletto, e un'ottica stabilizzata è solo spreco... ;-)

Però finiamo spesso per soggiacere alle mode, e comprare obiettivi mediocri purché zoom. Tutti ormai spregiano il 50, che è un obiettivo di qualità straordinaria, leggerissimo e piccolo, poco costoso nella versione a luminosità media. Ma perché, se si compra una camera nuova bisogna a tutti i costi metterci uno zoom? Il 50 f/1,8 è forse l'obiettivo di migliore qualità che io abbia, e non m'è costato più di 150 €.

Ma sto facendo troppo digressioni. Volevo dire che le ottiche hanno una durata maggiore sia delle camere che di tanti altri oggetti. Pensa che l'oggetto più vecchio che ho, e ancora perfettamente funzionante, è la mia Nikkormat con l'80-200, che ha compiuto trent'anni.

Ci pensavo tempo fa... Non ho un oggetto di pari età. Macchine ne son passate parecchie, e prima ancora moto -e non sono tipo che cambia veicoli ogni tre secondi- ho cambiato una decina di case, una dozzina di computer, e ancora la Nikkormat scatta!

Hai ragione a dire che il server blade è superfluo, ma un sistema fotografico si può accrescere nel tempo, e tesaurizzare. E di questo sistema il cuore sono le ottiche. Ecco perché, secondo me, bisogna investire sul sistema nel suo complesso, e puntare sulle ottiche.

Per i professionisti o i frenetici inventano gli stabilizzatori, e chissà cos'altro. Io accarezzo da tempo un desiderio, e mi sa che prima o poi m'attrezzerò per soddisfarlo: una folding Wista in legno di ciliegio, con uno Zeiss super angulon e cavalletto Berlebach. Ho resistito su Ebay: la vendevano a 800 euro con uno splendido Nikon 150 da grande formato. E ho resistito a Comacchio, dove mi offrivano un Berlebach col 30% di sconto.

Ho resistito perché non mi va di scattare una foto da 4x5 pollici in bianconero e poi darla in laboratorio. Ma appena risolvo questo problema comprerò tutto. Ci metterò una quindicina di minuti per fare una foto. Oh, yeahhhh!

Ma tornerò completamente a ciò che è per me la foto: esperienza, conoscenza, e soprattutto meditazione.

Nico 18-05-2005 02:30

Quote:

Originariamente inviata da nickreef
Nico, come sai io non sono un esperto ma ho notato questo ritardo con quell'obiettivo nikon davvero notevole. Nella mia piccola esperienza ho capito che la velocità a volte è molto importante. Spesso non ho potuto scattare la foto perchè la macchinetta non aveva messo a fuoco in tempo...

Ciò accade normalmente con le compatte. Non con le reflex digitali. E dipende molto dagli obiettivi che usi. Se dai un'occhiata alla discussione che citavo già a MarcoM, vedrai foto che richiedono scatti immediati.

Anch'io quando usavo le compatte dovevo anticipare lo scatto, e non sempre ci si prendeva. Adesso il problema, francamente, non lo sento proprio. Ma in tutta onestà so che molte delle foto che oggi vogliamo scattare con la messa a fuoco ultrarapida, lo stabilizzatore ecc., si facevano anche quando era tutto manuale e meccanico. E splendidamente!

Ci sono trucchi banalissimi che la corsa alla tecnologia ci fa dimenticare. Ovvio che se voglio inseguire una poiana in volo con un obiettivo manuale, e impostazione manuale dell'esposizione, la foto non la scatto. Ma se studio la poiana, e mi preparo per tempo, mettendo a fuoco prima sul punto che desidero, preparando l'esposizione a tempo, potrò scattare ugualmente. Ci avrò messo molto più tempo? No, ci ho messo molta più esperienza: non mi sono limitato allo scatto veloce, di 'rapina', ma ho dovuto imparare a conoscere il mio soggetto per fotografarlo.

E ciò lo stabilizzatore e l'autofocus non l'insegnano. Se ho fotografato i cavalieri d'Italia mentre si accoppiano e accudiscono il nido, non è perché ho l'autofocus rapido, ma perché frequento da un anno la zona e ho imparato a conoscerli un po'. E non ho imparato a conoscere solo loro. Dunque non ho solo scattato fotografie, ma anzitutto ho imparato. Ecco cos'è per me essenziale nella fotografia: indossare lo sguardo che ci consente di scoprire il mondo.

***dani*** 18-05-2005 09:28

Aggiungo NickReef

la velocità di messa a fuoco è in funzione dell'escursione zoom, in pratica, generalmente, maggiore sarà l'escursione zoom e minore sarà la velocità. Non so se questo sia il caso ma l'obiettivo Nikon ha una escursione zoom maggiore, e quindi ci vuole più tempo, a parità di velocità, a mettere a fuoco.

Inoltre io ho il 18/70 e ci ho fatto diversi scatti, non mi pare lentissimo, certo ha delle pecche, ma come obiettivo mi sembra onesto... purtroppo che copra quelle focali non c'è molto di meglio... e cmq io penso di venderlo a breve per comprarmi un grandangolo più spinto...

per Porraz... dai mettiti il cuore in pace... io e te finiremo sempre per litigare... cmq ci vedremo a Genova per quello che tu sai... ci berremo una birretta su :-)

Porraz 18-05-2005 11:37

Quote:

ci berremo una birretta su
ci conto... ;-) si discute si ci agita... ma alla fine .... :-D :-D :-D

MarcoM 18-05-2005 16:42

Questa mattina sono andato a comperarmela. La D70s con il 18#70. Certo solo tenerla tra le mani è tutta un'altra storia. Che goduria!! Mi ero dimenticato cosa vuol dire avere uno zoom decente.
Ho fatto una decina di scatti, la prima cosa che noto è che con dei tempi non altissimi bisogna essere delle statue di sale. E che ho un po’ di problemi con la profondità di campo.
E’ vero che oggi qui c’è nuvolo ma mi sa che bisogna giocare un po’ con gli asa… sarà meglio che mi leggo il libretto di istruzioni. :-))

Ditemi degli asa, fino a dove posso arrivare?

***dani*** 18-05-2005 17:26

e qui il bello... almeno 800 abbastanza tranquillamente...

scatta in nef... ed usa il programma Nikon Capture... puoi fare il mondo...

cmq che problemi hai nella profondità di campo...???

Complimenti ancora!!!

MarcoM 18-05-2005 19:34

Mi vengono delle foto orrende!! -20 -20 -20

Scherzo dai dovrò prenderci un po' la mano... poi non mi ricordo più niente :-D :-D

Faccio altre prove poi ti dico....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07707 seconds with 13 queries