![]() |
veramente no fabià....se l'acqua evapora e il sale si concentra come giustamente dicevi, la cosa può ristabilirsi solo con acqua d'osmosi!!!!
è chiaro che col passare del tempo magari un po di sale devi reintegrarlo, ma dopo mesi e mesi! il rabbocco automatico infatti si fa SOLO con acqua d'osmosi!!! altrimenti nel giro di una settimana ti ritrovi na salamoia!!!!! ;-) |
Quote:
ah, occhio che il Potente Cavaliere del Med abita a 5 minuti da casa mia e qualcosa l'ho imparata per pura osmosi :-D :-D :-D di sicuro non sarò cavaliere, ma almeno aiuto vice apprendista aiutante di apprendista cavaliere penso di esserlo... ;-) :-)) |
-04 -04 -04 uè ma come non solo io ti voto tu fai pure il cattivo -04 -04 -04
e ti ho votato da lucida, pensa un po' :-D :-D :-D cmq alla fine, ma mooooolto alla fine, magari in questi mesi qualcosa l'ho imparata ;-) (e lo sai, tu 6 stato uno dei primi a cazziarmi...ma in queste settimane...anche a farmi i complimenti :-)) ma cmq fai bene, lo sai che enza le tue cazziatelle non posso stare :-)) :-) :-)) :-) ) |
Quote:
|
no non lo so!!!! -04
:-D :-D :-D ma dai gianni, lo sai che tu sì o cor mi' ;-) |
#12 #12 e mo basta, che poi rischio di prenderle... mannaggia, ma qua non c'è l'emoticon della moglie con il mattarello? :-)) :-))
|
:-D :-D :-D no nn c'è :-D :-D :-D
|
:-D se mi date ancora del cavaliere prima vi gonfio come zampogne e poi vi suono :-D
Fabiano, appena ho un minuto vado a rileggere quello che ho scritto, perchè come lo hai riportato tu non è corretto per cui due sono le possibilità: è scappato un refuso (a me e a tutti i revisori) o non sono stato abbastanza chiaro #12 #12 quindi si impone un controllino. Fino a venerdì sarò in apnea, dopo il controllo è assicurato. Mi permetto solo di aggiungere che hai fatto delle constatazioni corrette, ma per animali in grado di sopportare temperature elevate: con ottime condizioni ambientali la resistenza è decisamente più alta. Però dopo tanti anni senza refri t'assicuro che "rilassa" avercelo, soprattutto nella cura dell'evaporazione. Detto questo il percorso che hai tracciato è molto significativo nella direzione di chi vuole un med non refrigerato (dopotutto ne abbiamo sempre fatti) e penso proprio che integrerò le tue considerazioni nella prossima revisione della guida. Insomma, se dev'essere senza refri, che sia al meglio e compatibile con questo vincolo! ciao Stefano |
aspetto con ansia queste tue osservazioni sulla prox guida.. :-))
|
devo proprio dire di aver fatto confusione....nella guida c'è scritto che con il caldo bisogna ridurre la densità e si parla di acqua d'osmosi....errore mio.
comunque scusate se insisto....sicuramente se ho 100 litri di acqua a densità 1030 e ne metto 50 a densità 1026 per esempio, anche se di pochissimo, i 150 litri totali non dovrebbero avere una densità minore di 1030? è come se ad esempio avessi 1 litro di acqua con 1 etto di sale disciolto dentro. se aggiungo un altro litro con 50 g non avrò più una concentrazione del 10 % di sale nei due litri ma avrò due litri con 150 g e non due litri con 200 g quindi una concentrazione minore (più acqua e meno sale) del litro precedente giusto? scusate spiegatemi un attimo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl