![]() |
io mi stò sbattendo con questo:
http://www.agafish.it/images/Progett...rigeratore.htm non appena fatti i collegamenti elettrici vi sò dire che papera succede :-D |
Quote:
la resistenza è chiaramente il volume di fluido (nel vostro caso paraflu) ed eventualmente la vernice epossidica. se ci sono domande e mi fate pervenire qualche disegno possiamo dimensionare in maniera più efficiente il tutto... (ho qualche programmino apposito, se mi date dettagli della costruzione) se veramente non siete del ramo: COMPLIMENTI!!!!! -d05 |
ciao pe
io sto per realizzare un refri partendo dal compressore di un climatizzatore... se hai qualke consiglio da darmi te ne sarei molto grato :-)) :-)) :-)) |
ciao pe
in entrambe i casi il paraflu è decaduto ..poichè il sistema adottato è quello di far passare la serpentina in 1 tubo in gomma ..antonello non ha il mio problema avendo la serpentina in acciaio ...io ce l'ho in rame ,quindi x forza epossidica ...inizialmente volevo mettere quel tubo in rame ricoperto a caldo da 1 sottile velo di plastica (lo conosco xkè lavoravo alla smi) ma pensavo che avesse 1 resistenza maggiore alla epossidica non potendo farne a meno ho dovuto pitturarla ...ora io ritengo che il vero nodo da sciogliere x l'efficenza del refry sia come si diceva in post precedenti ..la lunghezza della serpentina in base al compressore che si ha ..poiche penso che non serva farla di 10 metri quando il compressore ne regge diciamo 5 e viceversa se sei del ramo ..allora puoi senz'altro rispondere ad 1 altro quesito che ci si è posto sentendo quà e la .....il tubicino (capillare penso si chiami ) che va dall'espansione all'evaporatore ..è meglio sia inserito all'interno di esso e percorra quindi già la parte fredda ...o sia saldato esternamente all'estremità dell'evaporatore (come ce l'ho io adesso) se hai qualke idea o meglio certezza visto che sei del ramo vai ciao claudio |
ciao clonato ...la cosa basilare è la serpentina se è in acciaio meglio ...se no adesso senti cosa dice pe se tra la pittura epossidica e la copertura del tubo in rame di plastica non c'è differenza di resistenza ..io ti consiglierei la seconda soluzione ...puoi inserirla nel tubo in gomma facendo meno attenzione in quanto la epossidica salta che è 1 piacere ...e se ti si scopre il rame soltanto di 1 pochino son dolori ...x 1 errore commesso sai che casino che mi è successo
quello ricoperto di plastica ...penso lo si possa anche piegare dopo averlo inserito nel tubo (cosa molto interessante visto la fatica x inserirlo da piegato ) se ce n'è 1 terza soluzione e 1 4a ...5a ....... bene ..anzi meglio ciao claudio |
1: -d05
2: materiale serpentina: in acciaio sarebbe ca. 1000 volte meglio, tra plastica ed epossidica meglio l'epossidica per quanto riguarda lo scambio del calore. 3: esterno: gran bella idea quella del tubo coassiale, mi ripeto: -d05 occhio però che anche se la plastica isola avrete sicuramente delle perdite di freddo verso l'esterno; nelle giornate molto calde ci metterei una vecchia coperta sopra. anche perchè mi sembra molto vicino allo "scambiatore caldo" 4: lunghezza evaporatore: #17 dipende da molti fattori che attualmente io non conosco del vostro sistema; mi servirebbe potenza(o meglio curva caratteristica #19 ) del compressore; dimensionamento e geometrie del sistema compresi materiali e spessori.... 5: capillare: inserito o meno.... dal punto di vista termodinamico è assolutamente indifferente; se si abbonda in lunghezza del tubo di scambio coassiale non c'è necessità di inserirlo troppo. è una questione fluidodinamica che senza geometrie non posso affrontare. diciamo che inserirlo non fa certo male. se avete un pezzo di tubo dove passa il fluido refrigerante "a vista" e lo potete toccare (occhio) vi consiglio di fare un paio di prove. 1. se l'aspirazione del compressore è sensibilmente + calda dell'inizio del tubo allora potevate fare una serpentina + corta. volendo potete invertire il flusso dell'acqua (ovvero fare un controcorrente se non c'è già) 2. se le temperature sono uguali allora potevate allungare un po' il tubo. in ogni caso per il prox: 1. tubo assolutamente in acciaio senza coperture isolanti 2. isolare ancora di + l'esterno del tubo di gomma e concludendo: #70 |
cIAO Pe ti ho mandato un messaggio in privato potresti controllare
bye Antonello |
> isolare ancora di + l'esterno del tubo di gomma <
io non l'ho fatto ancora ma devo provvedere il prossimo (che è in via di costruzione ) sicuramente in acciaio ..visto che l'ho trovato >se avete un pezzo di tubo dove passa il fluido refrigerante "a vista" e lo potete toccare (occhio) vi consiglio di fare un paio di prove< ci provo ..smonto il similmobile che copre il tutto e vedo cmq ..sono già abbastanza soddisfatto ..e adesso si fa passare l'estate(troppo importante il refry) ...poi qualke esperimento si può fare ciao claudio |
ciao Pe,
Visto che sei nel settore e che vorrei fare anche io il refrigeratore.. Ho speso ai tempi 2,5 milioncini delle vecchie lire per un refri che dovrebbe arrivare ad oltre 2000 litri e che collegato alla mia vasca tropicale (tra sump e vasca + o - 1600 litri) non ce la fa! -04 Ora sto gioiello andrà per la vasca del med da circa 250 lt . Siccome tra casa mia e parenti vari ho installato un bel pò di climatizzatori che costano 179 euri per 9000 btu 199 per 12'000 sarebbero ottimi per farci un refry serio. Il problema è trovare la serpentina in titanio un tubo da avvolgere a cui saldare (a ottone dovrebbe andare bene) i raccordi. Il titanio non ha poi un costo così proibitivo ,i tubi sottili però non riesco a trovarli. |
@lelef: complimenti per la vasca...
...e probabilmente mi sono spiegato male... #12 io sono un progettista con esperienze in impianti petrolchimici con cicli frigo da 40-50MW.... di conseguenza non ho la manualità e le conoscenze per costruire i refrigeratori per acquari, ma posso capire dove e come si può fare qualcosa per migliorare il sistema (sempre che si possa!!!) devo dire che i sistemi hanno pochi gradi di ottimizzazione, dalle discussioni fatte con byantonello via mp... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl