![]() |
Scusate, ma forse si comincia a creare confusione. -28d#
La mia idea era di classificarle in base alle dimensioni in modo da poter prendere spunto da vasche già vissute per impostazione della rocciata, posizione dei coralli ecc. Per le illuminazioni, le tecniche, ecc. vi ricordo che c'è sempre il profilo da andare a vedere. Per quanto riguarda l'illuminazione uno se si rende conto che bisogna cambiare tipologia lo può sempre fare, mentre cambiare l'impostazione strutturale della rocciata....... non sempre è fattibile ma ti rimarrà per sempre. L'impostazione della rocciata secondo me è alla base di tutto mentre invece il tipo di illuminazione e la gestione varia in base a quello che uno vuole allevare e ottenere. Altrimenti poi ci sarà chi le vorrà ordinate per zeovit, xaqua, ecc -28d# |
No io intendevo che chi si affaccia o vule migliorarsi, nel marino, gira che ti rigira è questione di luce , per quanto riguarda le rocciate penso che sia piu facile spostare le rocce che cambiare una vasca o le plafo.
Comunque venga fatta secondo me sara' utile #36# |
si ma se tu metti tutte le rocce sulla parete posteriore e ci metti i coralli, non credo che con poco se vedi una vasca con le rocce disposte al centro a mo di isolotto e tutti i coralli intorno riesci a riallestirlo, mentre da una plafo t5 a una hqi o viceversa dato che adesso la tendenza sta cambiando lo puoi sempre fare, uno schiumatoio, un reatore di calcio puoi sempre cambiarlo
|
concordo con l idea delle misure della vasca...perchè con l illuminazione ti trovi un pò di tutto...e si ritornano a mischiare le vasche senza selezione precisa
|
Quote:
Su 110 non puoi mettere 2 punti luce perche di solito le plafo sono 120cm ad esclusione della Arcadia (110) e dell'Aqualight (90). Per questo motivo farei..... 1 punto luce fino a 110cm 2 punti luce fino a 150cm 3 punti luce oltre i 150cm ;-) |
tommyh
io ho dato delle misure di riferimento ragionate sul fatto che con un solo punto luce nn puoi avere vasche superiori a 80cm di lunghezza e di conseguenza ho pensato che il doppio della misura consenta un massimo di due punti luce... poi ci sono i casi come il tuo,ma credo che se dovessimo ragionare in modo standard (la maggioranza ;-) ) le lunghezze principali siano 80#120-140-160 Io cmq mi ripeto che l'unica classificazione logica possibile sia riguardo al litraggio che è l'unico che accomuna misure e tipologie di vasca differenti #36# |
Mi trovo d'accordo con CIKO, anche perchè quando qualcuno cerca un riferimento lo farà in base al suo litraggio ( sia che debba ancora iniziare o sulla sua vasca già esistente) poi aprendo ogni vasca in questo "Catalogo" troverà misure,illuminazione e foto con la disposizione ecc. ecc. #25 ...............almeno questo se ho capito bene era il primo intento che si voleva fare all'inizio del post #23
ci #22 auzz |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl