AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Nuovo nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=59899)

Nd_YAG 09-11-2006 14:50

Ma scusate wortice e capellone24, domanda banale da #12 ammettendo la mia ignoranza in fatto di liquidi pompette e regole principali della meccanica dei fluidi . Ma se metto una pompa che aspira dall'acquario e va a finire nella sump o deve avere una bocca aspirante oppure va messa cmq in mandata e fare cadere all'interno della sump l'acqua per caduta (bisogna far partire il sifone). SE andasse via la corrente, nel primo caso non si otterrebbe nulla di diverso (la pompa non aspira più e quindi non butta tira più acqua e non si riempie più), nel secondo caso invece il risultato sarebbe quello di svuotare l'acquario fin quando l'effetto sifone fosse esaurito...

Ammetto cmq la mia ignoranza sulle pompette (vedi la maxijet 500...come funziona?) e sulle regole elementari dei fluidi...

Ok risolto l'arcano della maxijet 500 :
http://www.aquadream.fr/boutique/ima...ijet%20500.JPE

ma come mai se va via la corrente rischi di avere svuotata la sump? Dipenderà da dove fai il foro di livello troppo pieno nella sump no? Perchè al di sotto di questo l'acqua rimane all'interno della sump...ammenochè l'acqua non riesca a defluire e tornare indietro da dove è entrata?

capellone24 09-11-2006 18:56

si infatti ......se metti la maxijet 500 in sump che aspira l'acqua dalla vasca principale con un tubo curvo a U e la sump scarica per troppo pieno,quando va via la corrente la sump resta piena fino al troppopieno.............per forza.....la sump in questo caso diventa un grosso filtro a zainetto niente di più.....io sto cercando un contenitore in plexiglass adatto allo scopo,appena lo trovo parto col progettino :-)

P.S
che schiumatoio potrebbe andar bene?? porosa??

Nd_YAG 09-11-2006 19:32

Quote:

Originariamente inviata da capellone24
si infatti ......se metti la maxijet 500 in sump che aspira l'acqua dalla vasca principale con un tubo curvo a U e la sump scarica per troppo pieno,quando va via la corrente la sump resta piena fino al troppopieno.............per forza.....la sump in questo caso diventa un grosso filtro a zainetto niente di più.....io sto cercando un contenitore in plexiglass adatto allo scopo,appena lo trovo parto col progettino :-)

P.S
che schiumatoio potrebbe andar bene?? porosa??

Per il mio progettino avevo pensato ad un contenitore di plastica per alimenti. Di quelli che se ne vedono a iosa nel supermercati. #36#

Cmq per svuotarsi la sump in questione deve per forza far rifluire il flusso dal tubo di ingresso, sennò non mi spiego come si possa svuotare. -28d#

capellone24 09-11-2006 19:46

io di quei contenitori per spaghetti ne ho già modificato uno...ma il risultato non mi è piaciuto e quindi ne cerco uno + alto ,la mia vasca è 28 cm di altezza quindi me ne serve uno alto almeno 30 cm così non uso supporti sotto ma lo appoggio solamente e lo tengo fermo con 4 ventose grosse (che fungono anche da spessore )sul vetro posteriore......appenderlo non mi dà la sicurezza che cerco....

Ciauz!

Nd_YAG 10-11-2006 09:29

Quote:

Originariamente inviata da capellone24
io di quei contenitori per spaghetti ne ho già modificato uno...ma il risultato non mi è piaciuto e quindi ne cerco uno + alto ,la mia vasca è 28 cm di altezza quindi me ne serve uno alto almeno 30 cm così non uso supporti sotto ma lo appoggio solamente e lo tengo fermo con 4 ventose grosse (che fungono anche da spessore )sul vetro posteriore......appenderlo non mi dà la sicurezza che cerco....

Ciauz!

Io invece pensavo proprio di metterci sotto un blocchetto di legno che mi fa da spessore (fortunatamente abito vicino ad un faleganame quindi non ho problemi ad avere qualsiasi spessore), e quindi ci metto una ventosina e senza troppo sbattimenti magari ricopro anche il lato. ;)

Nd_YAG 27-11-2006 15:47

Aggiornamento : la parte tecnica è quasi finita. Adesso volevo recuperare una pompetta che utilizzavo per il filtro interna del dolce. Consigli su come pulirla al meglio?? La faccio girare a vuoto in amuchina per esempio??

wortice 27-11-2006 19:19

Nd_YAG,
Quote:

Adesso volevo recuperare una pompetta che utilizzavo per il filtro interna del dolce. Consigli su come pulirla al meglio?? La faccio girare a vuoto in amuchina per esempio??
Con l'aceto!

zanga 28-11-2006 16:39

Quote:

Con l'aceto!
;-) due giorni ed è nuova!!! procede tutto bene, risolti i problemi....
sei nelle mani migliori + di Wortice che volevi ;-)

parere personale io lo schiumatoio lo preferisco con pompa ma ............... so che qui i pareri sono discordanti.

luci trovate? ti consiglio di munirti di resine anti fosfati ti saranno utili in maturazione ;-)

Nd_YAG 29-11-2006 15:54

Quote:

Originariamente inviata da zanga
Quote:

Con l'aceto!
;-) due giorni ed è nuova!!! procede tutto bene, risolti i problemi....
sei nelle mani migliori + di Wortice che volevi ;-)

parere personale io lo schiumatoio lo preferisco con pompa ma ............... so che qui i pareri sono discordanti.

luci trovate? ti consiglio di munirti di resine anti fosfati ti saranno utili in maturazione ;-)

Ringrazio tutti i miei maestri...wortice, leletosi e zanga! Spero di "copiare" bene. :-))

Per il consiglio sull'aceto...grazie non ci avevo pensato! Grazie per le resine.
Per le luci sono quelle che mi hanno dato fin'ora grattacapi maggiori. Ma spero entro fine settimana di avere una soluzione. Non so quando farò partire il tutto.

2 consigli :
A) meglio prendere l'acqua già fatta (circa 5 € ogni 20 lt) oppure sale e RO?
B) avevo pensato di prendere le roccie sul mercatino. Occorre anche in questo caso fare il classico mese di buoi? Ho letto dei più svariati consigli...e spesso sono diametralmente opposti... :-))

Grazie ancora....

leletosi 29-11-2006 17:13

consiglio mio......

A) solo se sai che sale mettono e quanti po4 ha l'acqua osmotica. altrimenti te la fai da solo e controlli po4 e sio2 dell'acqua osmotica e poi ci metti o l'istant ocean, o il tropic marin pro reef o il preis. uno di questi 3. e porti al 34 x 1000 col rifrattometro e 26 gradi in 48 ore di rodaggio vasca, poi pensi alle rocce

B) anche se metti l'oro, l'argento o dei diamanti in vasca.....MESE DI BUIO

ps consiglio A dettato da esperienza non troppo bella di acqua osmosi comprata con po4 a valore 1,0 mg/l.....mortacci loro

consiglio B.........tutta la vita sempre su mia esperienza e di molti da me consigliati.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11585 seconds with 13 queries