![]() |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie mille,come pensavo io allora. Avevo il dubbio se si riferisse esclusivamente alla riproduzione all'interno della stessa "famiglia" o se pure incrociando con "esterni" alla fine i problemi si presentava lo stesso.
Se le uova erano in più grappoli è probabile si siano sviluppate le 2 specie separatamente. Se vuoi posso postarti una foto dei miei,che sono sicuramente di aeneus, così in caso pui confrontare l'aspetto |
Ottimo Enrico,spiegazione perfetta ;-)
Per quanto riguarda i cacatuoides invece in che caso li possiamo far rientrare? Grazie tante! |
Quote:
Ciao Enrico |
Ma questo che mi hai spiegato sopra, si riferisce ai pesci in natura e quindi in cattività venendo meno il discorso dello spazio, non vale più...oppure sta nel d.n.a.(diciamo così) di ogni specie e quindi vale pure in vasca?
|
allora oggi dopo 3 giorni di normalità mi sono morti 2 avanotti sig sob!!! gli altri stanno bene continuano a nuotare smangiucchiano ho pure messo dentro un paio di dafniette di numero..ma ahahaha sono ancora li che nuotano mi sa che mi ritroverò un dafniario nella sala parto dei cory ahahaha
a parte questo crescono bene e sono già belli lunghetti e con i baffettini quasi distinguibili..se li vedo da vicino altrimenti essendo un pò cecata faccio fatica ahaha sapreste dirmi dopo quanto potrei metterli in vasca? fra 2 mesi? a l'altro giorno ne ho visto uno in vasca con i genitori..non ho idea di come abbia fatto a sopravvivere ai genitori e alle lumache..ma l'ho visto per pochi min poi ...il buio...e ... più nulla... bo non ho idea dic he fine abbia fatto quando cibo i genitori sto filino non lo vedo arrivare!!! |
Sì più o meno intorno ai due mesi raggiungono una taglia tale per poterli mettere in vasca con gli altri. Essendo predatori un po' goffi succede che non riescano a prendere le dafnie,sarebbe meglio secondo me se togliessi quelle che non riescono a mangiare in breve tempo,per evitare appunto che prolifichino le dafnie stesse.
Per quanto riguarda l'avannotto in vasca,se hai solo cory adulti e le lumache,non mi sorprende che sia riuscito a sopravvivere,diciamo che non sono predatori eccellenti e se la vasca è ben piantumata può farcela. Io "devo" tenerli invece a parte per forza,perchè avendo un gruppo di caracidi i piccoli avrebbero vita breve. C'è il rischio però che l'avannotto venga o sia già stato aspirato nel filtro |
Quote:
oggi la mortalità è aumentata non so deve essere proprio giornata sfigata mi sono morti altri 3/4 piccoletti che tristezza speriamo a sto punto almeno uno di tirarlo su. non so perkè cmq. ma ci sono alcuni di loro che smangiucchiano sempre che gironzolano e sono diventati belli grandini altri invece che smangiucchiano poco e infatti sono più piccoli di dimensioni. so che in natura vince il più forte ma fa un pò tristezza vedere sta cosa va bè... sperem!!! |
Dobbiamo trovare la causa di tutti questi decessi, è vero che in natura i più deboli sono destinati a soccombere,però visto che in questo caso la crescita è "assistita" non dovrebbero morirne molti.
Il dubbio è sempre che non riescano a mangiare tutti,quante dosi dai al giorno? Puà darsi essendo una vaschetta a maglie che molte particelle di cibo si disperdano nell'acquario e quindi resta poco cibo rispetto a tutti gli avannotti I valori sono ok? |
Complimenti fiorellina! Chi sono gli altri ospiti della vasca?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl